“Ricky Mantoan e il Branco Selvaggio” ovvero: quando la Musica non ha nulla di selvaggio
Ricky Mantoan fa sapere attraverso Gloria Berloso, sua manager e compagna “di musica e di vita”, come la definisce la giornalista Claudia Colangelo durante l’intervista fatta all’Artista per Rete Canavese, che uscirà in autunno 2012 il nuovo album, “RIDIN’ AGAIN“, del Branco Selvaggio.
Questa notizia ha decisamente solleticato la nostra curiosità e così siamo andati a curiosare su questo “Branco”, che di selvaggio non ha proprio nulla anzi, tutt’altro, perché nel tempo, con la sua Musica, ha contribuito ad arricchire la vita e la storia del Country Rock.
Ricky Mantoan – La Storia e la Video Intervista
La Band Branco Selvaggio nasce nel 1978 con Ricky Mantoan che fin dai primi anni sessanta si esibisce in pubblico. Il suo stile, i fraseggi, la ritmica ed il drive particolare che imprime, lo mettono in luce per il gusto e l’ecletticità che riesce a trasmettere a chi lo ascolta e suona con lui. Suo ispiratore è il chitarrista americano Duane Eddy, allievo di Chet Atkins e celebre per aver introdotto l’utilizzo della chitarra elettrica come protagonista del Rock and Roll.
Tra il 1965 e il 1970, dopo aver assimilato il sound di gruppi come i Cream, gli Stones, e naturalmente anche Jimi Hendrix, Ricky s’innamora profondamente del Country Rock Californiano e del folk rock inglese. Byrds, Flying Burrito Bros, Fairport Convention, ma specialmente il country singer Gram Parsons, influiscono all’evoluzione della sua musica. Dopo svariarte esperienze, nel 1978 fonda il BRANCO SELVAGGIO, ed inizia anche a comporre brani originali che fanno parte del suo primo album “RICKY” , pubblicato nel 1980. Questo lavoro viene accolto positivamente dai critici musicali sia italiani che stranieri.
“Down in Menphis“, entra con successo nelle classifiche della nota rivista specializzata inglese: OMAHA RAINBOW.
Iniziano da allora le collaborazioni del chitarrista mancino con i capiscuola della musica californiana e stringe una forte amicizia con il bassista SKIPBATTIN, già membro dei Byrds, poi dei New Riders of The Purple Sage ed infine dei Flying Burrito Bros.
Negli anni ’80 e ’90, pur esibendosi regolarmente con il Branco Selvaggio, Ricky partecipa, con Beppe D’Angelo alla batteria, a numerose tournèes al fianco di famosi musicisti americani: Chris Darrow, Greg Harris, Skip Battin, “Sneaky” Pete Kleinow, John York, Gene Parsons e Roger Mc Guinn, rivelandosi un eccellente chitarrista e confermandosi un vero caposcuola alla PEDAL STEEL GUITAR.
A seguito di questi eventi, verranno realizzate e pubblicate due incisioni: LIVE IN ITALY e FAMILY TREE (recensione su http://www.bravonline.it/folkest-dischi-family-tree-ex-byrds/).
Contemporaneamente collabora sia in studio che dal vivo con musicisti italiani, prendendo anche parte a diverse trasmissioni televisive e radiofoniche. Negli anni novanta il Branco Selvaggio si fa apprezzare in tutta Italia con concerti che ancora oggi vengono definiti memorabili. All’epoca la band era composta da RICKY, Renata Boratto, Luciano Costa, Roberto Cocconello e Beppe D’Angelo e il loro show si sviluppava attraverso una lunga sequenza di brani d’atmosfera (vedi Grateful Dead), ambientando le sonorità e le sensazioni di un country rock anche psichedelico.
Nel 1991 il “DIZIONARIO DELLA CANZONE ITALIANA” a cura di Renzo Arbore, pubblicato dalla Curcio Editore, dedica una scheda a Ricky qualificandolo tra i più creativi musicisti italiani.
Nel 1992 viene realizzato”RIDERS OF THE UNIVERSE” primo album del BRANCO SELVAGGIO.
Nel 1994 Ricky viene chiamato a far parte dei BYRDS per partecipare ad una tournèe internazionale; molto interessante e rimasto nella storia è il concerto di Ginevra ripreso da numerose emittenti televisive e del quale esiste il video dal titolo “LIVE IN GENEVA“.
Nel 2006 il Branco Selvaggio rivolge la sua attenzione ad una musicalità particolarmente dedicata alla qualità dei suoni e delle parti vocali e corali, insistendo sulle radici autentiche del country rock elettrico ed alle performances acustiche e vocali avvalendosi della nuova fisionomia assunta con il rinnovato organico del gruppo che vede l’ingresso del polistrumentista Dario Zara, al basso e voce.
Si ringrazia Gloria Berloso per la gentile concessione del materiale didattico e fotografico.
La Redazione
Teatro Dafne1: da ottobre una grande stagione per tutte le “stagioni”
Si legge sulla loro Pagina Facebook :
“Il Teatro Dafne è diventato negli anni un punto di riferimento per tutti coloro che hanno voglia di vivere il teatro in prima persona: di vederlo, di studiarlo, di farlo, di amarlo.”
Ed è con tutte queste valide “visioni” che dal 4 ottobre 2012 riparte la stagione 2012/2013 del Teatro Dafne1 , uno dei teatri romani più impegnati a coinvolgere professionalmente tutte le età e che anche quest’anno continuerà ad arricchirci di novità con la sua Accademia di Teatro e nei suoi spettacoli esileranti, i quali avranno un alternarsi di Compagnie provenienti da tutta Italia.
CALENDARIO:
DAL 4 AL 21 OTTOBRE
Gianni Pontillo in
SARTO PER SIGNORA
Di Georges Feydeau
Con Deborah Caroscioli – Aurelio Caressa – Giorgio Solieri
Regia di Gianni Pontillo
DAL 25 OTTOBRE AL 4 NOVEMBRE (grande successo della passata stagione!!!)
Compagnia “Compagni di scena”
LA BAITA DEGLI SPETTRI
Di Lillo e Greg
Regia di Daniele Trombetti
DAL 8 AL 18 NOVEMBRE
Ass. Cult. Caffeina
GLI PIACI MA NON TROPPO
Scritto e diretto da Sara Mazzei
DAL 22 NOVEMBRE AL 2 DICEMBRE
Ass. Cult. La Cipria e La Giubba
L’OSPITE INATTESO
Di Agatha Cristhie
Regia di Stefania Vicendi
DAL 6 AL 23 DICEMBRE
Gianni Pontillo in
CHICCHIGNOLA
Di E. Petrolini
Con Deborah Caroscioli
DAL 10 AL 13 GENNAIO
SPETTACOLO DRAMMATICO DEGLI
ALLIEVI DEL III ANNO DELL’ACCADEMIA
DI TEATRO
DAL 17 AL 20 GENNAIO
Ass. Cult. Lo Zanni
CHE QUALCUNO SORVEGLI
Di S. Gasperetti (dal romanzo di Ethel Lina White)
Regia di Giorgio Solieri
DAL 24 AL 27 GENNAIO
Gianni Pontillo
VARIEGATO AL BABA’
Varietà comico-musicale da AA.VV.
Con Deborah Caroscioli – Paolo Mannozzi – Ilenia De Cristofaro
DAL 31 GENNAIO AL 3 FEBBRAIO
Comp. Compagni di scena
IL DETENUTO
Con Daniele Trombetti – Regia di D’Ostuni- Locci -Trombetti
DAL 7 AL 10 FEBBRAIO
Ass. Cult. Caffeina
CHE CI FAI NEL MIO LETTO?
Di V. Zanazzo – Regia di Sara Mazzei
DAL 14 AL 17 FEBBRAIO
Ass. Cult. “L’improvvisata Compagnia” di Latina
OSPEDALE DEGLI INFERMI SCALZI (stanza 327)
Di – Regia di Enzo Volpicelli
DAL 21 FEBBRAIO AL 3 MARZO
Gianni Pontillo
LA GIARA e LA PATENTE
Di Luigi Pirandello
Con Deborah Caroscioli
(Spettacolo disponibile per le scuole in matinée)
DAL 15 AL 17 MARZO
Ass. Cult. “Il Gatto e la Luna”
BLACK COMEDY
Di Peter Schaffer – Regia Egidio Manna
DAL 21 AL 24 MARZO
Comp. “Compagni di Scena”
UN GRAZIOSO VIA VAI
Di Marco Tassara – Regia di Valentina Moscuzza e Ludovica Pimpinella
DAL 4 AL 7 APRILE
Ass. Cult. “Il berretto a sonagli” di Formia
LA GAMBA DI SARAH BERNHARDT
Di Soledad Agresti – Regia di Raffaele Furno
DAL 11 AL 14 APRILE
Ass, Cult. “Carabus”
“l’AMICO…”
di S.Gasperetti – interpretato e diretto da Giorgio Solieri
DAL 18 AL 21 APRILE
Ass. Cult. “Compagnia dei Cocci”
LA SOSTANZA DEI SOGNI
(da e per William Shakespeare – partitura per sax contralto solo e 4 attori)
Regia di Mimmo Costabile
DAL 26 AL 28 APRILE
Gianni Pontillo
MISTERO BUFFO
Di Dario Fo
DAL 2 AL 12 MAGGIO
Ass. Cult. “Caffeina”
CUORE DI GOMMAPIUMA
Con Deborah Caroscioli – Scritto e diretto da Sara Mazzei
DAL 16 AL 19 MAGGIO
Ass, Cult. “Lo Zanni”
LA SERA DELLE OCCASIONI PERDUTE
Testo e Regia di Aurelio Caressa
DAL 23 AL 26 MAGGIO
Ass, Cult. “Carabus”
COME PRIMA, MEGLIO DI PRIMA
Di Luigi Pirandello – Regia di Giorgio Solieri
DAL 30 MAGGIO AL 30 GIUGNO
SAGGI – SPETTACOLO DEGLI ALLIEVI
DELL’ACCADEMIA DI TEATRO
Diretta da Gianni Pontillo
“Nata da Roma” – Omaggio in Musica a Gabriella Ferri –
In omaggio a Gabriella Ferri, nel 70esimo anno dalla nascita che ricorre il 18 settembre 2012, l’Associazione Culturale V&C, con la Direzione Artistica di Vanessa Cremaschi e il sostegno di Roma Capitale – Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico, presenta “NATA DA ROMA. Viaggio emozionale nella musica di Gabriella Ferri” un progetto che vede coinvolti musicisti e volti noti per far rivivere l’arte e l’anima di un’artista unica nel panorama nazionale.
Una donna, innanzitutto, gioiosa e controcorrente al tempo stesso, che dando voce a sette generazioni, ha calcato con la medesima naturalezza e disinvoltura i pavimenti degli studi televisivi di Rai Uno e i sampietrini di Testaccio.
“NATA DA ROMA. Viaggio emozionale nella musica di Gabriella Ferri” è un evento a più tappe, uno spettacolo al femminile, ispirato da una donna e realizzato da donne per altre donne. Un Viaggio emotivo che si fa viaggio fisico nei luoghi del disagio, dal carcere di Rebibbia al CEIS, per aprirsi alla società civile e al pubblico, facendo incontrare attraverso i versi e la musica di chi ha sempre dato voce alle periferie sociali, le diverse anime che popolano Roma, come tutto il mondo.
Primo appuntamento il 17 settembre presso la Casa Circondariale Femminile di Rebibbia. “Rebibbia – femminile” spiega la Direttrice Artistica Vanessa Cremaschi “ci è sembrato il luogo ideale dove mettere in scena lo spettacolo in cui non a caso si parla di viaggio emozionale. Perchè le emozioni – come il sentire – sono veicoli che ignorano le sbarre e le mura, non tengono in considerazione le limitazioni e i divieti ma vi passano attraverso. Gabriella Ferri, con la sua forza e la sua fragilità, la sua passione, la sua ironia e la sua grande Verità, è la Donna-Artista che meglio riesce, in virtù della sua storia artistica e personale, a rendere possibile un rapporto di comunicazione empatico con chi, come le detenute, vive quotidianamente una situazione di oggettiva difficoltà e disagio“.
Seconda tappa di questo viaggio unico sulle note di Gabriella Ferri il 28 settembre al CEIS Centro Italiano di Solidarietà don Mario Picchi. “Nessuno meglio di Gabriella Ferri saprebbe ancora oggi farsi interprete e dare speranza a chi vive in un’oggettiva condizione di difficoltà, e nessuno meglio di lei saprebbe regalargli un sorriso” conclude Vanessa Cremaschi.
A ridare voce alle sue canzoni saranno alcune tra le artiste più interessanti della scena capitolina e nazionale – Barbara Eramo, Diana Tejera, Vanessa Cremaschi, accompagnate da Marco Giocoli alla chitarra, Guerino Rondolone al contrabbasso, Simone Talone alle percussioni – e ospiti speciali tra cui Nathalie, Giorgio Caputo e altri elementi dell’Orchestraccia.
Appuntamenti:
il 17 Settembre, ore 16.30 – Casa Circondariale Femminile di Rebibbia, Via Bartolo Longo, 92. (riservato alle detenute ed al personale della struttura ricevente)
il 28 Settembre, ore 18.30 – CEIS Centro Italiano di Solidarietà don Mario Picchi, Via Appia, 1251. (spettacolo gratuito e aperto al pubblico).
Il tour estivo di Ron: l’attesa tocca Viterbo
Dopo il recente trionfo di Ostuni, che ha visto partecipare attivamente insieme al cantautore oltre 7000 persone al Foro Boario, il tour estivo di “Rosalino Cellamare” approderà a Viterbo il 7 settembre per trasformare la pittoresca piazza San Lorenzo in un suggestivo teatro all’aperto.
Nella costante ricerca di nuove sonorità legata al suo inconfondibile repertorio, Ron ha scelto per il suo concerto una prestigiosa formazione musicale, quella formata dalla violoncellista Giovanna Famulari e dal pianista Fabio Gangi. I tre saranno protagonisti di una performance acustica che ripercorrerà, esaltandone l’estensione armonica e melodica e l’esaltante dinamicità, un’accurata selezione dei brani memorabili di Ron, da Anima a Vorrei incontrarti fra cent’anni, Piazza Grande, Cosa Sarà, Non abbiam bisogno di parole, Il Gigante e la Bambina, Una città per cantare e molte altre.
Ad aprire il concerto sarà il talentuoso “funambolo del piano” Alberto Pizzo, già noto nella realtà musicale della Grande Mela e ai divi hollywoodiani per le sue interpretazioni virtuosistiche, nonché recente scoperta italiana di Franco Bixio e del produttore artistico Renato Marengo che lo hanno coinvolto nella realizzazione del suo primo CD per la Cinevox Records.
A Viterbo Pizzo eseguirà alcuni brani del suo album Funambolist, tra cui frammenti di celebri colonne sonore e temi classici della canzone napoletana: un omaggio alla prestigiosa etichetta di cui è entrato di recente a far parte.
La serata, alla quale interverrà anche Gian Maurizio Foderaro (responsabile musicale di Rai Radio 1), è organizzata da Palco Reale (società produttrice ed organizzatrice del tour estivo di Ron) e Athanor Eventi in collaborazione con l’Assessorato alla cultura del Comune di Viterbo.
Venerdì 7 settembre 2012 ore 21,30 – Viterbo, Piazza San Lorenzo
Ingresso libero
Info: athanoreventi@hotmail.com
Ufficio Stampa Palco Reale: Elisabetta Castiglioni