Interwine China 2016 – Dal 20 al 22 maggio 2016 al China Import & Export Fair Complex Guangzhou (Cina)
Il Paese/Continente continua a fare da volano all’economia mondiale e la classe alta/media diventa artefice di un profondo cambiamento socio-culturale. In questo contesto il Made in Italy è ricercato, oltre che copiato, è diventato uno status symbol di classe, dal fashion al food, dall’edilizia alla musica, all’arte, al vino. La Cina continua ad essere il motore del business economico e finanziario mondiale ma anche uno sconfinato serbatoio di start-up e nuove tendenze, una porta spalancata sul futuro.
Obiettivo su Interwine China edizione 2016: La Cantina toscana L’Arco vola in Cina per partecipare alla più importante Fiera di settore in programma a Guangzhou dal 20 al 22 maggio. La Fiera vedrà le cantine italiane impegnate a promuovere le loro eccellenze enoiche pronte a scommettere su uno dei bacini che in soli dieci anni ha visto un incremento del 57% dei consumi di vini fermi, passando dai dieci milioni di ettolitri del 2000 ai sedici milioni del 2013 (fonte: WineMonitor – Nomisma) rappresentando uno dei Paesi target fondamentali per l’export italiano.
STELVIO CIPRIANI ANONIMO ROMANO, in prima al Salone del libro di Torino (Teke Editori, 15 maggio)
Negli spazi del Padiglione 1 del Lingotto di Torino, nell’ambito del Salone del libro 2016, domenica 15 maggio alle ore 20 (spazio Indipendents’ Corner) verrà presentato in anteprima, a cura di Teke Editori, la monografia di uno dei più rinomati compositori italiani di musica da film: Stelvio Cipriani.
Il titolo del libro, ANONIMO ROMANO, scritto dallo stesso Cipriani insieme a Pino Ammendola e Rosario Montesanti e pubblicato da Teke, richiama uno dei suoi più grandi successi cinematografici: Anonimo veneziano, pellicola diretta da Enrico Maria Salerno e interpretata da Tony Musante e Florinda Bolkan che conferì al compositore romano una serie di riconoscimenti internazionali.
CORTI MA LIRICI: il progetto di Roberto Cavosi per i giovanissimi sull’Opera lirica al Teatro Eliseo (20-21 maggio)
Un progetto forse unico nel nostro Paese, sia per la grande quantità di giovani (quasi 50!) che vi partecipano – tra librettisti, compositori, esecutori, cantanti, grafici e costumisti – ma anche per l’insieme di tante importanti e prestigiose Istituzioni Pubbliche come il Conservatorio di Santa Cecilia, l’Accademia di Belle Arti, l’Accademia di Costume e di Moda, e il teatro Eliseo. Questo è CORTI MA LIRICI, un’iniziativa ideata dall’autore e regista Roberto Cavosi, per l’Associazione Culturale Oltreconfine, che è riuscito a mettere in piedi un lavoro non solo prodotto e pensato per le nuove generazioni ma concepito su sensibili argomenti di attualità e stati d’animo che appartengono a tutti in questa società frenetica che ci accompagna.
All by Myself, in uscita la versione di Anonimo Italiano
Una delle love song più belle di sempre ritorna. Il successo di Eric Carmen pubblicato per la prima volta nel 1974, sarà reinterpretato anche da Anonimo Italiano. Il brano, che si basa su un adagio di Sergei Rachmaninoff, ha avuto già diverse cover notevoli da artisti come Frank Sinatra, Celine Dion, Il Divo, e a breve vedrà anche la versione dalla voce di Roberto Scozzi, con l’arrangiamento particolare di Enzo Rossi, che ha utilizzato il Teremin, strumento molto antico che simula la voce femminile umana.
Una scelta non casuale per Anonimo Italiano, che considera il brano storico come qualcosa di leggendario da non dimenticare, un pezzo che deve rivivere in una veste diversa, originale e del tutto personale. ‘All by Myself’ sarà disponibile dal 19 maggio 2016 in oltre 26 portali digitali, un lavoro nato con la collaborazione di grandi musicisti come lo stesso Enzo Rossi, piano & strings, Nicola di Gia’ alle chitarre, e Alfredo Golino alla batteria. Il video è realizzato da Alfonso Alfieri per “Viewpro”, le registrazioni sono state effettuate presso “Studio Arkimede ” (Lt), e “StudioUno” (CE). Missaggi di Enzo Rossi, mastering a cura di Giorgio Fiore per la “MasteringOnline”.
A Roma l’edizione del Decennale di “..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo” e La 3ª Edizione del Premio “Leonessa”
Catena Fiorello, Donatella Bianchi, Giovanni Masotti, Daria Colombo, Franco Micalizzi, Roberto Nobile, Sandro Ruotolo, Isabel Russinova, Samuel Peron, Patrizio Oliva, e poi Domenico Manzione, sottosegretario agli Interni e scrittore, il regista Marco Tullio Barboni, il deputato Davide Mattiello, componente della Commissione Antimafia, sono solo alcuni dei protagonisti dell’edizione del Decennale di “..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo“.
L’annuncio del direttore organizzativo della kermesse culturale, Alfonso Bottone, nel corso della “Serata Evento” del 24 Maggio prossimo a Roma, presso l’Hotel Villa Eur, Parco dei Pini, con inizio alle ore 18.00.
Saranno tra l’altro proclamati i vincitori dei Premi Nazionali di cinematografia “Libri in…corto” dalla regista Valentina Bertuzzi, di poesia “Giardino Segreto dell’Anima” dalla poetessa Sonia Giovannetti.