PREMIO LETTERARIO ALVARO-BIGIARETTI: programma della cerimonia di premiazione (28 maggio)
“Una delle piú folgoranti testimonianze di nichilismo letterario dell’ultimo decennio”, così è definita l’opera di Emanuele Trevi Il popolo di legno, vincitrice della seconda edizione del Premio intitolato a Corrado Alvaro e Libero Bigiaretti a Vallerano, nel cuore della Tuscia.
Anarchico, ribelle, scorretto, il romanzo, edito da Einaudi, ci fa vedere il mondo con gli occhi di un personaggio infimo e irresistibile, che non ha paura di svelare quanto assurda sia la convinzione degli esseri umani di poter migliorare la propria vita.
Lo stile di scrittura ed i contenuti orientati verso la profezia di una paradossale innocenza collettiva hanno dunque stimolato il comitato direttivo del Premio ad eleggere questo lavoro, con la maggioranza complessiva dei voti della Giuria Popolare e della Giuria Scientifica, il migliore tra quelli presentati.
India: se saranno sfrattate dalle terre ancestrali, le tribù della foresta si estingueranno
Diverse comunità indigene nell’India centrale rischiano l’annientamento perché costrette ad abbandonare le loro terre ancestrali, che si trovano nella riserva delle tigri di Achanakmar, nei pressi dell’area che ha ispirato ‘Il libro della giungla’ di Rudyard Kipling.
Gli indigeni Baiga vengono perseguitati senza sosta e si sono sentiti dire che dovranno lasciare i villaggi per spostarsi in una radura fangosa al di fuori della riserva, nonostante non esistano prove che la loro presenza danneggi le tigri. Per poter sfrattare le tribù legalmente, le autorità dovrebbero fornire queste prove, ma tra il 2011 e il 2015, in realtà, il numero di tigri nella riserva sembra sia aumentato da 12 a 28.
“Non vogliamo andarcene, non possiamo” ha detto un uomo baiga del villaggio di Rajak. “Cosa dovremmo fare?”
“Se la poesia viene a cercarti …” – Sabato 28 maggio manifestazione di apertura di Morlupo Città della Poesia II edizione
Sabato 28 maggio, alle ore 17:00, presso Palazzetto Borghese Aula consiliare (Morlupo RM), “Se la poesia viene a cercarti …” manifestazione di apertura di Morlupo Città della Poesia II edizione.
Con il Patrocinio e il contributo del Comune di Morlupo, STRADE – Sindacato Traduttori Editoriali e la partecipazione dell’Istituto Comprensivo “G. Falcone e P. Borsellino” di Morlupo e del DSM – Dipartimento Salute Mentale della ASL Roma F sede del CSM F4.
Non è prevista tassa di iscrizione.
TONY CERCOLA pubblica “PATATRAC!”
A distanza di oltre sei anni dal suo ultimo album “Voci scomposte”, Tony Cercola ritorna con “Patatrac!”, un messaggio di rottura con le convenzioni che assegnano ruoli dettati dall’apparenza e non dalla sostanza. Tony affida il suo passato musicale ai giovani e si proietta in un futuro senza barriere, né geografiche né artistiche.
In questi anni il percussatore Tony Cercola, termine coniato per lui dal giornalista Sandro Petrone, si è dedicato alla scrittura del libro “Come conquistare il mondo con una buatta”, scritto a quattro mani con Antonio G. D’Errico e pubblicato da Edizioni Anordest per la collana Biografie controcorrente, ha tenuto lezioni di ritmoterapia per ragazzi disabili, ha partecipato agli ultimi live di Pino Daniele insieme alla sua band storica e ha ripreso un percorso di ricerca con Gino Magurno, che con Tony ha creato il Lumumbese e per primo ha creduto nelle sue qualità vocali.