Il WWF vince il ‘Greenwashing Award’ 2017 di Survival International
Il WWF ha vinto il “Greenwashing Award” di Survival International per avere stretto partnership con sette compagnie che stanno disboscando quasi 4 milioni di ettari di foresta appartenenti ai ‘Pigmei’ Baka e Bayaka, nell’Africa Centrale.
Tra queste, il controverso gruppo italo-camerunense SEFAC (direttamente collegato a Vasto Legno).
Il premio viene assegnato a compagnie o organizzazioni che spacciano la distruzione delle foreste dei popoli indigeni come iniziative di conservazione.
La Wildlife Conservation Society (WCS), che ha sede nello zoo del Bronx di New York, è stata nominata per il secondo posto, anch’essa a causa delle sue attività nel bacino del Congo. WCS ha stretto partnership con due compagnie di taglio del legno che non avevano ottenuto il consenso dei popoli indigeni a operare nelle loro terre.
Concerto speciale dei DIK DIK dedicato a Lucio Battisti – Roma, 9 maggio – Teatro Vittoria
Una serata d’eccezione che vedrà calcare le scene del Teatro Vittoria, il gruppo dei Dik Dik, che ha festeggiato nel 2016 i cinquant’anni di carriera con un nuovo album. Veri e propri messaggeri della musica, il gruppo è formato da “ragazzi” normali. Tutti e tre lavoravano come operai e hanno realizzato i propri sogni.
La band che ha accompagnato a più riprese Lucio Battisti e per la quale l’artista ha scritto numerosi e significativi brani, sarà protagonista di un concerto spettacolo che ne racconta la collaborazione e l’amicizia, passando dalle canzoni storiche a quelle arrangiate per loro.
Una magica atmosfera della durata di circa un’ora per ripercorrere attraverso le melodie, ricordi, gioie e momenti importanti di un periodo molto importante per l’Italia.
Maria Callas, La Voce e Il Teatro – Roma, 5 maggio – Teatro Palladium
Il Teatro Palladium dedica una serata-spettacolo a una grande protagonista della vita teatrale, musicale, culturale e sociale della seconda metà del secolo scorso: Maria Callas (1923-1977).
In occasione del quarantennale della morte del soprano greco, Luca Aversano e Jacopo Pellegrini, autori di un recente volume su Maria Callas, celebreranno la ricorrenza rievocandone la poliedrica figura, attraverso la sua ricezione nell’arte e nella cultura della seconda metà del Novecento.
Maria Callas ispirò romanzi, poesie, testi teatrali e musicali, spettacoli di danza, film, programmi radiofonici e televisivi: cantante dal timbro vocale inconfondibile, ora osannata ora censurata, fu attrice, oltre che interprete, e riportò prepotentemente l’opera lirica al centro del dibattito intellettuale, aprendo nuovi sentieri nel repertorio e rafforzando in Italia il ruolo della regìa operistica.