PianoEchos ’’17 – Al Via Sabato 9 settembre il Festival pianistico itinerante in Monferrato
Dal 9 settembre al 14 ottobre 2017 torna PianoEchos – Settimane Pianistiche Internazionali in Monferrato, il festival pianistico itinerante giunto alla 14esima edizione, che porta la grande musica per pianoforte nei centri più suggestivi del Monferrato alessandrino e in parte di quello astigiano, territorio nominato nel 2014 Patrimonio dell’Umanità UNESCO insieme a Langhe e Roero, per la radicata cultura del vino e per lo straordinario paesaggio modellato dall’uomo, in funzione della coltivazione della vite e della produzione del vino.
IL REGISTA ALEKSANDR SOKUROV RICEVE IL BRONZO DORATO ALLA CARRIERA DEL FESTIVAL ANIMAVI’
Il regista russo Aleksandr Sokurov riceverà – domenica 17 settembre 2017 alle ore 18.00 – nella suggestiva cornice del Castello della Porta di Frontone (PU) il Bronzo Dorato alla Carriera del festival Animavì. Un’occasione imperdibile per approfondire la conoscenza del regista dal punto di vista artistico ed umano. Ad omaggiare il maestro, amante della musica classica, Paolo Marzocchi, pianista e compositore pesarese tra i più interessanti nel panorama nazionale.
Animavì, primo festival internazionale di cinema di animazione poetico, diretto dal regista Simone Massi, la cui seconda edizione si è tenuta a Pergola (PU) dal 12 al 16 luglio, omaggia il regista con il prezioso trofeo artistico ispirato al gruppo equestre di epoca romana di Pergola, una tra le più importanti testimonianze archeologiche non solo della cittadina che accoglie il festival, ma dell’intero territorio regionale marchigiano.
Il premio, che la scorsa edizione era stato assegnato ad Emir Kusturica, si aggiunge ai numerosi ricevuti dal Maestro russo, nei più prestigiosi festival cinematografici, tra cui Venezia, Berlino, Cannes, Mosca, Toronto e Locarno e il premio alla Carriera che il Maestro riceverà a dicembre dalla European Film Academy.
“PeM – Parole e musica in Monferrato”, fino al 23 Settembre
La bellezza e i colori delle colline piemontesi, sito Unesco, ospitano la dodicesima edizione di una rassegna di incontri e spettacoli che è diventata un punto di riferimento e anche quest’anno offrirà una serie di succosi appuntamenti dal 5 al 23 settembre, tutti ospitati in luoghi di grande suggestione.
Anche quest’anno la rassegna si avvale della direzione artistica del giornalista musicale Enrico Deregibus con l’apporto di Riccardo Massola, ideatore della manifestazione.
PeM omaggia anche due figure della scena artistica italiana: Paolo Villaggio, nella sua veste di scrittore con la fortunata serie dei romanzi che ebbero come protagonista la maschera italiana del ragionier Ugo Fantozzi (“Una passeggiata pazzesca”, organizzata il 17 settembre con la collaborazione del CAI, passseggiata letteraria al tramonto sulle colline) e Luigi Tenco, il noto cantautore monferrino protagonista il 23 settembre dell’evento dal titolo “Se stasera sono qui” curato dall’associazione culturale Tantasà.
Il @TeatroArciliuto di Roma riparte con la nuova stagione 2017/2018
Il Teatro Arciliuto, dopo una breve pausa estiva, torna ad aprire le porte per dare il via alla nuova stagione con tanti nuovi progetti che non smetteranno di stupirci: dal Teatro in Lingua originale alle Rassegne canore, dai Workshop alle Masterclass, dai Concerti ai Festival.
I 50 anni di vita del Teatro Arciliuto si fanno sentire ma nel modo giusto!
Continuano le rivelazioni sulla II Ed. del Premio Musa d’Argento di Lucia Aparo
La siciliana Lucia Aparo, Presidente della Associazione culturale Academy Stars e fondatrice del Premio Nazionale Musa D’Argento, sta tirando fuori dal cilindro tante novita’, a pochi giorni dalla finalissima.
– Sta per cominciare questa ennesima avventura – dichiara emozionata la Aparo.
– Tanti i nomi prestigiosi coinvolti nel Musa come giurati ed ospiti; li abbiamo rivelati via via per far capire quanto duro lavoro di contatti e relazioni professionali si nascondano dietro un format.
Categorie
AmiciSiti
Ti Amo da Morire Onlus

Neobar
