Escamontage – Fibromialgia una sindrome ancora da scoprire
“Fibromialgia una sindrome ancora da scoprire”
EscaMontage è lieta di invitarvi, presso la sede FUIS – Federazione Unitaria Italiana Scrittori (Piazza Augusto Imperatore 4 – Roma), giovedì 30 novembre h. 18.15 , alla presentazione del progetto del documentario sulla FM di Iolanda La Carrubba
Ingresso libero
Coordina Iolanda La Carrubba
Introduzione e saluti del Prof. Antonio Natale Rossi
“Le malattie ritenute rare e/o sconosciute anche quando esse sono riscontrate su una percentuale altissima di pazienti, sono svariate, quindi la difficoltà cardine nel riuscire a sensibilizzare la società Tutta nei confronti della Sindrome Fibromialgica e ottenere il riconoscimento di questa patologia come invalidante. Questo documentario vuole testimoniare e sollecitare la comunità affetta da questa sindrome nel creare una rete atta a tale scopo, il quale sarà strutturato in cinque distinte parti:
1° “Sintomatologia e terapie”, 2° “Interviste e incongruenze di analisi e diagnosi”, 3° “Testimonianze”, 4° “Ricostruzione esperienze personali” 5° “Spot di sensibilizzazione”.” (dalle note di regia)
Proiezione dello stralcio tratto dall’intervista a cura di Belinda Patta al Doc. Valter Lucenti il quale afferma:
“Scoperto nel Regno Unito un kit che va alla ricerca di un anticorpo polimerico denominato APA positivo nel 50-60% nei pazienti affetti da fibromi algia”
Incontro con l’attore Michele Annunziata che interpreta alcune poesie
Un nuovo filone di ricerca neuroscientifica muove le basi dai Fondatori Semir Zeki e V.S. Ramachandran i quali hanno gettato le fondamenta per comprendere “le basi biologiche dell’esperienza estetica” e di aver formulato una “definizione neurobiologica dell’arte”.
Le Arti possono esprimere un linguaggio pre-comunicativo, analogico-intuitivo e meta-comunicativo. L’atto creativo stimola quindi centri e aree cerebrali, specie del cervello destro, vengono rilasciati i mediatori chimici coinvolti nella regolazione e nel controllo dei centri del piacere come catecolamine, cioè adrenalina e noradrenalina, endorfine, enkefaline, serotonina e dopamina (molecola dell’amore) oltre alla FEA(FenilEtilAmina= molecola dell’innamoramento) determinando uno stato di benessere globale. Infatti è’ stato dimostrato che quando una persona è immersa in un’attività creativa, riceve una serie di sollecitazioni a livello fisico, intellettuale e emozionale che portano a mutamenti organici e psicologici favorenti i processi di guarigione.
Incontro con lo storico dell’Arte Valerio d’Angelo “ Virus di Cinema”
Reading “Malattie e dintorni” con i poeti: Marzia Badaloni, Iole Chessa Olivares, Davide Cortese, Federico D’Angelo Di Paola, Angela Donatelli, Sarah Panatta, Roberto Piperno, Irene Sabetta, Emiliano Scorzoni
Live musicale “Musica come terapia” a cura del cantautore Amedeo Morrone
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/794952484039803/
Info e contatti: escamontage.escamontage@gmail.com
Sorry, the comment form is closed at this time.