L’Occhio dell’Arte si presenta a Spoleto
Al via il 28 settembre (fino al primo ottobre) la 10/a edizione di “Spoleto Art Festival”.
In virtù del gemellaggio che il Photofestival Attraverso le pieghe del tempo, ideato dall’Occhio dell’Arte, ha con la manifestazione spoletina presieduta da Luca Filipponi, sarà presente per l’occasione in terra umbra una exhibition di arti varie organizzata da Lisa Bernardini, che è fotografa ed art director, e dell’Occhio dell’Arte ne è Presidente.
Dichiara soddisfatta la Bernardini: “Sarà un momento di incontro e di confronto fra Arti varie. La nostra partecipazione si intitolerà “L’occhio dell’ Arte si presenta a Spoleto” e aprirà i battenti all’interno dello Spoleto Art Festival il prossimo 28 Settembre alla galleria di Corso Mazzini nr. 25/27″.
Prosegue convinta: ” L’Occhio dell’Arte sarà per i prescelti una vetrina. Un modo per dire “Ci sono”. Per conoscere, per dialogare, per affermare il proprio punto di vista”.
L'”Occhio dell’Arte” è una attiva associazione culturale; nasce il 23 Settembre 2009. Ha sede in Anzio (Roma) ed ha scopi attinenti alla promozione di opere di solidarietà sociale e di eventi culturali, anche in collaborazione con altri enti, gruppi ed associazioni. Promuove attività che abbiano una positiva ricaduta sul territorio attraverso la realizzazione di rassegne, mostre fotografiche e di pittura, viaggi fotografici e culturali, corsi di fotografia, corsi di recitazione e concorsi. Organizza anche concerti, spettacoli e conferenze. La principale manifestazione di riferimento è il Photofestival “Attraverso le pieghe del tempo”, giunta nel 2018 alla VIII edizione.
Concerti Made in Italy di Marco Lo Russo in Sardegna
Il progetto Made in Italy del compositore e producer Marco Lo Russo, che ha debuttato a Cuba nel 2015 e che lo ha visto protagonista in varie città Europee, USA, Messico e Africa, approda in Sardegna con due concerti in recital per fisarmonica solista il 29 e 30 settembre 2018.
Spaziando dalla musica classica a composizioni originali, world music e jazz, il Maestro darà corpo al suo Made in Italy concert, che ha come obiettivo valorizzare l’italianità e le sue bellezze attraverso la musica. Proprio per favorire la fruizione sempre maggiore di luoghi simbolo del patrimonio artistico italiano, sono state scelte come sedi dei concerti, luoghi di incantevole bellezza ricchi di tradizione storico culturale.
Il 29 settembre alle ore 21.00 il Maestro Marco Lo Russo si esibirà nella famosa Isola di Pietro al Teatro Mutua di Carloforte per l’Ente Concerti Città di Iglesias, diretto dal Maestro Gianluca Erriu, di cui quest’anno ricorre il ventennale.
Il 30 settembre, invece, alle ore 19.00 il Maestro Lo Russo, è atteso al Museo Arborense di Oristano per l’Ente Concerti Alba Pani,innaugurando con il suo recital per fisarmonica la 44^ Stagione concertistica, che anche quest’anno, terrà a battesimo, talenti emergenti e concertisti già affermati a livello internazionale.
Stefano Signoroni & The MC in concerto al Blue Note (Milano, 7 ottobre 2018)
Dopo i SOLD OUT delle sue due ultime esibizioni nello storico jazz club meneghino, domenica 7 ottobre il cantante e musicista STEFANO SIGNORONI torna a esibirsi al BLUE NOTE MILANO (Via Borsieri, 37 – inizio spettacolo ore 21.00).
Insieme alla band “The MC” (Flavio Scopaz – basso, Tommaso Ruggeri – batteria, Giacomo Ruggeri – chitarra, Giuliano Lecis – tastiere, Daniele Moretto – tromba, Walter Calafiore – sax, Andrea Andreoli – trombone), STEFANO SIGNORONI riporta sul palco l’elegante mix di suoni che lo caratterizza: dallo swing, al pop internazionale fino ad alcuni dei migliori brani italiani, dagli anni ’60 a oggi.
«Sono molto contento di tornare a suonare al Blue Note, è un onore poter calcare di nuovo quel palco così prestigioso – racconta Stefano Signoroni – Stiamo preparando per l’occasione uno show davvero speciale, un vero e proprio omaggio ai grandi artisti che più amiamo».
Per la serata di domenica 7 ottobre lo spettacolo sarà unico, alle ore 21.00 (apertura porte: ore 19.30). Il prezzo dei biglietti acquistati entro le due ore precedenti ogni concerto è di 25,00 euro (prezzo “advance”) mentre il prezzo dei biglietti acquistati direttamente all’ingresso dello spettacolo è 30,00 euro (prezzo “door”).
Per info e acquisto biglietti: www.bluenotemilano.com