TRAZOS FAMILIARES: all’AAMOD il film dell’uruguayano Josè Pedro Charlo (21 giugno)
Venerdì 21 giugno 2019 alle ore 18 presso la Sala Zavattini dell’Archivio Audiovisivo Del Movimento Operaio Democratico sarà proiettato Trazos Familiares, un documentario del regista uruguaiano Josè Pedro Charlo.
Due nomi in uno striscione sono l’origine di una storia che intreccia la vita di tre famiglie e le sue diverse generazioni in questi ultimi quarant’anni. I conflitti sociali sono vissuti all’interno dello spazio familiare.
Corre l’anno 1983. Dal 1973 in Uruguay c’è una feroce dittatura, che ha fatto migliaia di prigionieri, esiliati, desaparecidos. Nel 1983 mobilitazioni importantissime, animate dall’entusiasmo popolare, annunciano la fine della dittatura. In questo contesto, nel Natale di quell’anno, si organizza, grazie alla solidarietà internazionalista, il viaggio dei figli degli esiliati che non possono raggiungere il proprio paese, per dare loro l’opportunità di conoscere la terra dei propri genitori.
Un’altra storia, quella di chi fu vittima del Plan Condor. Sequestrata insieme ai suoi genitori, Mariana viene presa da un aguzzino della Inteligencia, mentre i suoi genitori sono desaparecidos.
Mamma Fortunella suicida per precariato nel nuovo singolo di Nicole Riso
Il precariato uccide, la vera vicenda di FORTUNELLA raccontata in musica dalla giovane cantautrice Nicole Riso.
ROMA – Fortunella è una mamma come tante, oppressa ogni giorno dai problemi del lavoro precario, tra i tanti contratti a termine, settimanali e spesso giornalieri, con orari impossibili, soprattutto per lei che deve crescere due bambini. Finché un giorno, all’ennesimo licenziamento, decide di farla finita, un “bacio ai pupi” nella speranza
che “almeno i loro sogni non siano così cupi”.
Ispirato alla vera storia di una donna suicida, esce “FORTUNELLA” il nuovo singolo della cantautrice cantastorie romana Nicole Riso, dal 21 giugno in radio, digital store, cd e vinile.
Il ritmo incalzante del brano richiama immediatamente la frenesia quotidiana a cui non tutti riescono ad adattarsi con facilità e l’utilizzo della tromba come strumento narrante trasporta l’ascoltatore direttamente all’interno dell’intenso dramma vissuto.
Premio Bindi 2019: ritorna la prestigiosa rassegna della canzone d’autore
Si avvicina la 15a edizione del Premio Bindi. Dal 5 al 7 luglio a Santa Margherita Ligure (GE) ritorna il fascino di una delle rassegne musicali più prestigiose della musica italiana, per tre serate che omaggeranno passato, presente e futuro della canzone d’autore.
I finalisti di questa edizione, che si esibiranno sabato 6, saranno (in ordine alfabetico) Daniele Aliperti, Lamine, Leanò, Francesco Lettieri, Nevruz, Sale, Micaela Tempesta e Il Terzo Istante. Ogni finalista si esibirà davanti alla giuria due volte: al pomeriggio, sul palco sul lungomare, proporrà due propri brani in versione acustica, mentre alla sera, sul palco dell’anfiteatro Bindi, toccherà all’interpretazione di un brano di Umberto Bindi e di un proprio brano.
Categorie
AmiciSiti
Ti Amo da Morire Onlus

Neobar
