Nasce “Nonsolomusica Radio”, un’idea per i giovani della cantautrice Lara Molino
– Nella prima puntata i saluti di Gianni Morandi alla nuova radio
Tra pochi giorni, precisamente mercoledì, 3 giugno, sul web, potremo ascoltare per la prima volta, “Nonsolomusica Radio”. Nel frattempo, a partire da oggi, chi lo desidera, può iscriversi alla pagina “Nonsolomusica Radio” presente sia su Facebook che su Instagram e scoprire tutte le novità.
Tramite i social media, online quindi, i giovani allievi dell’Associazione Culturale Nonsolomusica di San Salvo (CH), potranno far ascoltare i loro brani, consigliare l’ascolto di canzoni o artisti preferiti, essere i protagonisti di questo nuovo progetto. Tutto questo con l’ausilio di video, dirette, registrazioni audio.
A ideare il tutto, la cantautrice Lara Molino, direttrice artistica dell’Associazione da diversi anni.
Il compleanno di Amnesty International festeggiato da trenta artisti con un brano di Ivano Fossati
Giovedì 28 maggio sarà il 59° compleanno di Amnesty International e Voci per la libertà, il festival musicale strettamente legato ad Amnesty, festeggerà l’avvenimento con un ricco programma, a partire dalle 21 su www.facebook.com/vocixlaliberta e su www.youtube.com/user/vocixlaliberta/videos .
Oltre trenta artisti legati al festival (in gran parte ex vincitori o finalisti del premio per emergenti) daranno vita ad una diretta streaming piena di musica e testimonianze. In più un vero e proprio regalo: una reinterpretazione in forma collettiva da parte di tutti loro (sotto il nome di “Le stelle di Voci per la Libertà”) di “Pane e coraggio”, il brano di Ivano Fossati che vinse premio Amnesty International Italia nella sezione Big nel 2004.
COVIDesignJam: il futuro post-covid disegnato dai progettisti italiani
Cinque aree tematiche, venti mentori, dieci ispiratori, cinquanta esperti e non solo: il futuro post-covid è stato ri-disegnato dalla Covidesignjam che si è svolta dal 22 al 24 maggio 2020.
36 ore no-stop in cui si sono confrontati, hanno progettato e hanno dato vita a soluzioni concrete e applicabili alcuni dei maggiori progettisti italiani, alle prese con la difficile proiezione degli scenari futuri. A ideare l’incontro due riconosciute eccellenze nazionali: Nois3 e Digital Entity.
E se lo smart working ripopolasse i borghi? Se la musica live diventasse un’esperienza di concerto “al cubo” da vivere senza assembramenti ma al tempo stesso in maniera fisica, sociale, condivisa e immersiva? E se ci appropriassimo degli spazi condivisi dei quartieri ora che ci siamo abituati a vivere a 200 metri da casa?
Categorie
AmiciSiti
Ti Amo da Morire Onlus

Neobar
