Al via il bando del Premio Pigro/Ivan Graziani
È uno dei più longevi contest italiani per cantautori. Si tratta del “Premio Pigro”, nato nel 1998 e dedicato a un grande rocker come Ivan Graziani. Il Premio è rivolto a nuovi talenti italiani ed è organizzato dall’Associazione Culturale Pigro che ha come presidente Anna Maria Bischi Graziani, moglie di Ivan.
Il bando per l’edizione 2020/2021 è da poco disponibile a questo indirizzo .
L’ iscrizione dovrà avvenire entro il 6 ottobre 2020, inviando la documentazione richiesta nel bando all’indirizzo e-mail premiopigroivangraziani @ gmail.com .
Per partecipare occorre inviare un proprio brano (anche se già pubblicato) e una cover di Ivan Graziani, anche se non influente ai fini della selezione.
Il concorso si articolerà in tre fasi: selezioni, semifinali e finale. L’iscrizione è gratuita. Agli artisti selezionati per le semifinali sarà richiesto un contributo di 20 euro (40 euro per i gruppi).
SUBBACULTCHA il primo alternative clubbing italiano, dopo mesi, torna a far ballare Roma. A Snodo Mandrione
Il 2 luglio 2020, dopo 4 mesi di silenzio torna
SUBBACULTCHA
Il più longevo alternative clubbing d’Italia
e inoltre
Area food e spazio bimbi tutti i giorni dalle 18.00 alle 2.00
Snodo Mandrione Circolo Arci – Via del Mandrione, 63 – Roma
Cercatori d’oro uccidono 2 Yanomami: si temono ulteriori spargimenti di sangue
Due uomini Yanomami sarebbero stati uccisi da cercatori d’oro nel nord del Brasile. Gli Yanomami sono il più grande popolo del Sud America a vivere in relativo isolamento, e una massiccia corsa all’oro sta portando loro morte, malattie e inquinamento.
Gli uomini appartenevano alla comunità di Xaruna, vicino il confine con il Venezuela, lungo un affluente del fiume Uraricoera, epicentro della corsa all’oro.
Nel 1993, un conflitto simile scatenò un ciclo di violenze che portarono al massacro di Haximu, nel corso del quale vennero uccisi 16 Yanomami. Tempo dopo, i tribunali brasiliani dichiararono il massacro come un atto di genocidio.
Premio Zavattini: THEN & NOW (1 luglio, ore 18)
Secondo appuntamento con la rassegna online dei corti vincitori delle scorse edizioni del Premio Zavattini. L’appuntamento, sulla pagina FB del Premio, è con “Then & Now” di Giulia Tata e Antonino Torrisi: un’opera che rievoca e attualizza in modo originale, utilizzando materiale d’archivio, la fantascienza degli anni Cinquanta del Novecento.
Mercoledì 1 luglio – Ore 18:00
Then & Now
di Giulia Tata e Antonino Torrisi
Corto vincitore della edizione 2017 del Premio Zavattini
L’opera sarà introdotta dagli autori insieme ad Antonio Medici (direttore del Premio) e Aurora Palandrani (CDA AAMOD)
OSTIA ANTICA 2020: prevendite aperte per Brachetti, Minaccioni, Bisio e Alberti, Murgia, Massini, Lillo e Greg, Montanari
Dal 1 luglio aprono le prevendite per i primi 7 spettacoli annunciati in cartellone di Ostia Antica Festival 2020.
31 Luglio: Francesco Montanari rilegge i Menecmi di Plauto.
La prima commedia degli equivoci
2 Agosto: Arturo racconta Brachetti. Intervista frizzante tra vita e palcoscenico con Arturo Brachetti
8 Agosto: Dove sono le donne? con Michela Murgia
5 Settembre: L’alfabeto delle Emozioni con Stefano Massini
6 Settembre: Dal vivo sono molto meglio con Paola Minaccioni
12 Settembre: Best of con Lillo e Greg
17 Settembre : Ma tu sei felice? lettura-spettacolo dal libro di Federico Baccomo con Claudio Bisio e Gigio Alberti