Paolo Pietrangeli ospite con il suo nuovo disco alla ‘Fiera delle parole’
Paolo Pietrangeli, personaggio di riferimento per la musica e la cultura in Italia, ha da poco pubblicato un nuovo album, “Amore amore amore, amore un c….” (Bravo Records/Ala Bianca), che esula in parte dai temi più sociali e politici che ha spesso toccato per trattare invece d’amore e rapporti di coppia.
Il disco verrà presentato online mercoledì 3 febbraio alle 19 nell’ambito di un importante Festival letterario come la Fiera delle parole di Padova. Pietrangeli sarà intervistato da Enrico Deregibus e Davide Antonio Pio.
Il paracadute di Taccola, il nuovo album di Luca Bonaffini “vola” in 240 Stati del mondo
Trent’anni dopo il grande successo del tour “Spunta la luna dal monte” (che trionfò a Sanremo nel 1991), quando nella veste di cantante e chitarrista affiancò il suo mentore Pierangelo Bertoli sostituendo la voce di Andrea Parodi dei Tazenda, Luca Bonaffini ritorna discograficamente con album di musica pop d’autore.
Dopo aver esplorato concept spericolati e non sempre immediati, come lui stesso riconosce, arriva dunque “Il paracadute di Taccola” (edito da Long Digital Playing, distribuito da Believe Digital e arrangiato da Roberto Padovan), sedicesima opera solista del cantautore mantovano che, per l’occasione, si è avvalso della collaborazione artistica di Davide Vevey (chitarre acustiche ed elettriche), Francesca De Mori (vocalist e arrangiamenti corali) e del mantovano Stefano Morselli (sax e fisarmonica).
PREMIO NAZIONALE “ARTE D’AMORE” – Aspettando Verona in Love
Il tema dell’Amore è da sempre una fonte d’ispirazione importante per l’arte in generale, il sentimento, l’innamoramento, i sogni, le fantasie ma anche la tragedia, gli scontri, le bugie sono emozioni ricorrenti quando un artista affronta questo argomento.
Le grandi canzoni d’amore sono oggi patrimonio della cultura italiana, ecco perché Verona vuole dare visibilità e nuova linfa alla cultura e alla musica, premiando i giovani cantautori che presenteranno un brano di loro composizione dedicato al tema dell’amore.
Premio Bianca d’Aponte 2021: al via il bando di concorso per cantautrici
È online il bando di concorso per la 17a edizione del “Premio Bianca d’Aponte – Città di Aversa”, l’unico contest in Italia riservato a cantautrici, un evento diventato ormai uno dei più importanti appuntamenti in Italia per la canzone di qualità.
Il lancio del nuovo bando avviene quando purtroppo, per le normative legate all’emergenza sanitaria, non è ancora avvenuta la finale della 16a, edizione, che era prevista per lo scorso ottobre e che verrà riprogrammata non appena le condizioni lo consentiranno, auspicabilmente entro l’estate. A concorrere, come già annunciato, saranno BamBi da Napoli, Simona Boo da Termoli (Campobasso), Ebbanesis da Napoli, Lamante da Piovene Rocchette (Vicenza), La Zero da Piano di Sorrento (Napoli), Lucrezia da Bologna, Miglio da Brescia, Elena Romano da Firenze, Sara Romano da Monreale (Palermo), Veronica da Aversa (Caserta), Chiara White da Firenze.
Le Lune_dì Stefano Torossi, il Cavalier Serpente: ANAGRAFE INFAUSTA
Eccolo, il capolavoro irresistibile di Francesco Mochi: il Battesimo di Cristo a San Giovanni dei Fiorentini.
Guardare lo slancio delle figure, constatarne l’equilibrio prodigioso, stupirsi dell’audacia della loro magrezza e ammirarne la modernità dei muscoli. E poi rendersi conto che se non ci fosse stato quell’altro tizio (suo contemporaneo) questo poteva diventare il primo capolavoro del barocco romano e Mochi essere il faro dell’arte in città.
Invece…Ordinato per la cappella di famiglia, non deve essere piaciuto granché ai Falconieri perché finì presto al palazzo di Via Giulia, poi addirittura su due basi separate a Ponte Milvio, e poi ancora al Museo di Roma.
Finalmente, dopo questo interminabile vagabondaggio è tornato e ha trovato pace nella terza cappella a sinistra, in quella che era da sempre la sua casa e la sua chiesa.
PURA COME UNA BESTEMMIA: Rossella Seno interprete di un album d’autore per scuotere le coscienze
Una provocazione al femminile in musica incentrata su temi scottanti e di grande impatto sociale quali immigrazione, violenza sui più fragili, rispetto per l’ambiente, disuguaglianza e indifferenza, la non accettazione del “diverso”…. Questi in primis gli argomenti di un impegno discografico interpretato da Rossella Seno e che, uscito in pieno Covid, torna di grande attualità: Pura come una bestemmia, edito da Azzurramusic e disponibile nelle principali piattaforme digitali è firmato da autori di significativo spessore.