MUTATO NOMINE. Nella favola si parla di te, mostra personale di Luisa Valeriani
Si intitola “Mutato nomine. Nella favola si parla di te” la nuova mostra personale di Luisa Valeriani che sarà ospitata negli spazi del MUEF ArtGallery di Roma dal 6 al 15 maggio 2021.
In esposizione, più di 20 dipinti che coprono un arco temporale di oltre 20 anni di attività dell’artista, dal 1998 al 2020. Il ciclo di opere che dà il nome alla mostra è stato invece realizzato durante l’ultimo anno e rappresenta un ulteriore sviluppo nella ricerca della Valeriani, che per l’occasione affronta il tema del Mito 2.0.
Con ironia e divertito distacco, in un dialogo serrato con i gloriosi ed intramontabili personaggi della mitologica greca, Luisa Valeriani rielabora il racconto delle loro gesta in chiave moderna – ultrapop, diremmo – preservandone il fascino e la seduzione primitiva.
Torna il Premio Apulia Voice
Dopo lo stop forzato causa covid della scorsa estate, partono le iscrizioni per il concorso canoro del direttore artistico Cosimo Taurino che si terrà dal 23 al 25 luglio a Castellaneta Marina
Dopo un anno di pausa forzata a causa del covid-19, torna il Premio Apulia Voice, il concorso canoro a premi nato nel 2017 per offrire una vetrina importante a cantanti emergenti provenienti da tutt’Italia.
La quarta edizione, organizzata da M.A. Eventi dello storico direttore artistico Cosimo Taurino, si terrà dal 23 al 25 luglio nella confermata Castellaneta Marina, location dei successi del 2019. Conferma nata grazie all’intesa tra l’organizzazione e il Comune di Castellaneta del sindaco (e presidente della Provincia di Taranto) Giovanni Gugliotti, che si rivela sempre pronto a collaborare con eventi artistici e culturali volti a valorizzare il territorio.
Maurizio Ferrandini, “Io non c’entro col rock”
Il rock non è mai morto. È stato colpito, lasciato in fin di vita, e piano piano ha continuato a zoppicare, tra cicatrici e ferite mai rimarginate, attraversando e sfidando le tempeste tecnologiche degli ultimi 40 anni di Storia, collezionando eroi rimasti – spesso volutamente – invisibili. Il Novecento è lontano, è altrove e va rispettato e lasciato in pace coi suoi miti.
Il rock del terzo millennio ha nuovi codici e nuovi portatori sani di energia elettrica e provocazione che hanno trasformato quella musica “da assembramento” in ballad da nicchia, mai perdendo dignità.
Maurizio Ferrandini, cinquantenne sanremese, figlio della città dei fiori e della canzonetta da mainstreamer, è in realtà uno dei tanti fratellini scomodi e mai riconosciuti dal sistema, perché non si è mai uniformato, non si è mai lasciato plasmare dalle mode e da un settore discografico che, per sua natura e storia, tende a corrompere tutti i suoi protagonisti con i generi e le sotto-categorie del pop.
In uscita il nuovo video singolo di HAZE Illumina
La band torinese HAZE Illumina torna alla ribalta con un video magnetico e misterioso sulla base di Siamo Sole, un brano estratto dall’album Appartenenza, uscito su tutte le piattaforme digitali lo scorso Novembre e realizzato con la collaborazione di Vicio (Luca Vicini) dei Subsonica.
Su Amazon l’ebook di “Cioccolata calda per due” dell’autrice napoletana Nunzia Gionfriddo. Edito da Phoenix Publishing
Romanzo romantico e complesso quello dell’autrice napoletana Nunzia Gionfriddo “Cioccolata calda per due”, edito da Phoenix Publishing e vincitore del Premio Milano International.
Un titolo che rimanda ad una ingenua storia d’amore, ma non è tutto come sembra. L’amore vibra nelle 182 pagine del libro e non nel modo in cui un lettore può aspettarsi. Al centro della narrazione, storie di guerra, tenerezza, paura, attese.
Con l’obiettivo di approfondire le sue ricerche sulle vicende drammatiche avvenute nell’ex-Jugoslavia, Florinda chiede aiuto ad un giornalista, Giovanni. Presto, la donna si scontra con il dolore profondo e mai superato dell’uomo che in quegli eventi terribili ha perso la moglie. Ne nasce un rapporto pacato fatto di scambi d’idee, ricordi, piccole condivisioni, riti comuni come una cioccolata al bar, una passeggiata nel quartiere, una gita al mare. Continua a leggere
Le Lune_dì Stefano Torossi, il Cavalier Serpente: IL BELLO DEL FUNERALE
15 aprile. Piazza del Popolo ci riceve con questo cielo minacciosissimo, che fra poco si scioglierà in un acquazzone da inzuppo. Entriamo nella Chiesa degli Artisti per l’ultimo pubblico evento di un caro amico, il musicista Amedeo Tommasi.
Eccolo lo spettacolo al quale sempre più spesso, per intuibili ragioni anagrafiche, siamo invitati ad assistere, con sempre meno numerosi vicini di banco: il funerale.
Naturalmente la circostanza è triste, non si discute, ma quanti elementi di recupero umano si porta dietro questa cerimonia. Il primo è la stima per la stupefacente grinta con cui spesso il titolare del lutto: vedova/o, figlia/o, compagna/o, mentre noi ci sciogliamo in lacrime, recita il suo ruolo di primattore con piglio da protagonista e spesso a occhio asciutto. Ha avuto il tempo di entrare nella parte; noi no. La rappresentazione assorbe tutta la sua energia: non gliene rimane altra per commuoversi.
Categorie
AmiciSiti
Ti Amo da Morire Onlus

Neobar
