LA NOTTE BIANCA DI VILLA MEDICI 2021 (4 novembre, dalle 19 a mezzanotte)
Notte Bianca 2021 a Villa Medici
Presto, la notte
Giovedì 4 novembre 2021 dalle 19.00 a mezzanotte
Ingresso libero
Curatore: Saverio Verini
Con i borsisti 2021-2022 di Villa Medici:
Kaouther Adimi (scrittrice); Ivàn Argote (artista visivo e regista); Charlie Aubry (artista visivo e musicista); Théodora Barat (artista visiva); Samir Boumediene (dottore in storia); Nidhal Chamekh (artista visivo); Aude Fourel (cineasta); Marta Gentilucci (compositrice); Noémie Goddard (architetta d’interni); Evangelia Kranioti (artista visiva); Marielle Macé (scrittrice); Benoît Maire (artista visivo); Hèctor Parra Esteve (compositore); Julie Pellegrin (critica e curatrice); Mathieu Peyroulet Ghilini (designer); Guy Regis Jr. (scrittore e regista teatrale).
Le Lune_dì Stefano Torossi, il Cavalier Serpente: LA FETTINA DI MARMO (Replica dal passato)
Quelli di noi che erano bambini durante la guerra, si ricorderanno di quando il cibo era sempre più scarso e la fettina di salame da mettere nel panino si faceva ogni giorno più sottile fino a diventare una velina, grazie al virtuosismo delle mamme che riuscivano a dare la merenda a quattro fratelli con quello che prima bastava sì e no per uno.
Lo stesso è accaduto nei secoli bui fino al rinascimento e al barocco, solo che non si trattava di salame, ma di marmo.
Il marmo colorato, bello, raro, che durante l’impero affluiva a Roma in quantità strabilianti: pilastri potenti, colonne monolitiche, architravi massicci, e poi, un po’ sepolto, un po’ bruciato per fare calce, un po’ usato come riempitivo per le fondamenta di palazzi e catapecchie o semplicemente vandalizzato, era diventato sempre più difficile da trovare, proprio come il salame degli anni di guerra.
CENT’ANNI DOPO: a Roma il doc sui 100 anni del PCI (Nuovo Cinema Aquila, 5 novembre)
Arriva a Roma il film documentario realizzato in occasione del centenario della nascita del Partito Comunista Italiano: venerdì 5 novembre alle ore 17:00 al Nuovo Cinema Aquila (quartiere Pigneto) verrà proiettato CENT’ANNI DOPO, realizzato da Monica Maurer e Milena Fiore e prodotto dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico in collaborazione con l’Associazione Enrico Berlinguer.
Il documentario, interamente realizzato sulla base dei materiali del patrimonio AAMOD, è un racconto inedito della storia d’Italia attraverso il prisma del Partito Comunista Italiano e vuole essere uno strumento per riaprire una discussione collettiva su quella straordinaria esperienza nei suoi vari aspetti, dalle conquiste sociali e civili alle realtà territoriali nella loro diversità.
L’iniziativa, a cui saranno presenti regista e montatrice, sarà integrata da un incontro dibattito a cui parteciperanno il presidente ANPI provinciale di Roma Fabrizio De Sanctis, lo storico Alex Hoebel, il presidente Associazione Enrico Berlinguer Ugo Sposetti, l’On. Aldo Tortorella, partigiano, politico e giornalista, e il presidente AAMOD Vincenzo Vita.
Per accedere in sala è obbligatoria la presentazione del Green Pass.
Categorie
AmiciSiti
Ti Amo da Morire Onlus

Neobar
