A Roma si presenta MEMORIE DI UN CAPELLONE di Gianfranco Caliendo (27 marzo, Riverside)
Domenica 27 marzo 2022 – Ore 19:00
Presentazione del libro MEMORIE DI UN CAPELLONE di Gianfranco Caliendo (Iacobelli Editore)
Con l’autore dialogheranno: Dario Salvatori, Francesco Coniglio, Renato Marengo
Showcase musicale di Gianfranco Caliendo – Ospite della serata: Gianni Averardi
“Founders’ Reunion” con live del nuovo brano “Pecché” (versione partenopea di “Get back” dei Beatles e primo singolo del prossimo album in uscita “Liverpoolcinella”)
RIVERSIDE Viale Gottardo, 12, 00141 Roma RM
Ingresso libero con prenotazione consigliata ai recapiti +39 06 8689 0760 – prenotazioni @ riverside-rome.com
All’entrata è richiesta la presentazione del super green pass – Mascherina FFP2 obbligatoria
Enrico Deregibus a Roma con Fast Animals and Slow Kids per Officina Pasolini
Continuano gli incontri realizzati dal giornalista Enrico Deregibus con cantanti e musicisti dal Teatro Eduardo De Filippo di Roma per Officina Pasolini, il laboratorio creativo di alta formazione e HUB di eventi della Regione Lazio diretto da Tosca.
Dopo un nome simbolo della musica italiana degli ultimi decenni, Ron, protagonista dell’ultima serata, ora tocca ad una rock-band tra le più note e apprezzate delle ultime generazioni: i Fast Animals and Slow Kids.
BORGHI in DANZA
Archeo danza, biodiversità e artigianato: dopo Expo Dubai arriva nelle Marche l’esperienza immersiva Beauty in the Beauty.
Dal 26 marzo al 30 aprile, triplo appuntamento a Corinaldo, Offida e Arcevia per l’inaugurazione del nuovo itinerario dell’Anima.
26 marzo, ore 21.15 – Corinaldo (AN) – Teatro Goldoni
09 aprile, ore 21.00 – Arcevia (AN) – Centro Culturale San Francesco (Sala Convegni)
30 aprile, ore 21.00 – Offida (AP) – Teatro Serpente Aureo
Le Lune_dì Stefano Torossi, il Cavalier Serpente: LAPIDI
La lapide: uno per prima cosa pensa al cimitero, poi pensa a qualche avvenimento storico da commemorare, poi a Garibaldi, il quale avrebbe dovuto campare più di un secolo per riuscire a dormire in tutti i letti che, secondo le lapidi che lo citano, lo hanno accolto in giro per l’Italia.
No, basta passeggiare per Roma col naso all’in su (o all’in giù, secondo i casi) e ci si può sbizzarrire a indovinare l’epoca della creazione, le inclinazioni e le debolezze dell’autore o del destinatario dei messaggi incisi nel marmo.
YAO, il nuovo libro di FIORI PICCO
Cina meridionale, province dello Yunnan, del Guangdong e del Guangxi. Zone montuose, campagne, città e metropoli: sono questi i luoghi coprotagonisti del nuovo libro della scrittrice Fiori Picco dal titolo Yao uscito con Fiori d’Asia Editrice.
Yang Sen racconta la sua storia. È un cinese di etnia Yao della tribù di Landian. Gli Yao vivono in piccole comunità nelle regioni montuose della Cina meridionale. Il Taoismo ha un ruolo importante nella loro vita, così come le antiche tradizioni, le cerimonie tribali e i rituali di iniziazione che sono rimasti immutati nel tempo. L’autrice ha raccolto le testimonianze degli Yao, dell’amico Yang Sen e di altri giovani che, come lui, sono l’emblema di un popolo migrante in patria, collocando temporalmente la storia nel 2004, con flashback nel passato e risalendo all’epoca Ming.
Il Premio Bianca d’Aponte in tour in Spagna con due serate con l’Istituto Italiano di Cultura
SONO INTANTO APERTE LE ISCRIZIONI PER LA 18° EDIZIONE DEL CONTEST PER CANTAUTRICI
Con due serate in programma il 3 e 5 marzo a Madrid e a Logroño – organizzate dall’Istituto Italiano di Cultura di Madrid – il Premio Bianca d’Aponte, concorso italiano riservato a cantautrici, riprende il suo tour di eventi speciali in Italia e all’estero per presentare alcune delle protagoniste delle scorse edizioni.
Pippo Pollina, al via il Tour Canzoni segrete 2022
Pippo Pollina torna in tour in Italia per presentare il suo nuovo album Canzoni segrete (uscito il 7 gennaio 2022 per Jazzhaus records e Storie di Note), il 24° dell’intensa carriera del cantautore palermitano, residente da oltre 30 anni a Zurigo.
Canzoni segrete, il primo disco di Pollina ad essere entrato nelle classifiche di vendita di 4 Paesi europei contemporaneamente (Svizzera, Austria, Germani e Italia), è un album che racconta le riflessioni di un poeta, stati d’animo -a volte anche molto intimi- trasposti in versi e melodie.
Le Lune_dì Stefano Torossi, il Cavalier Serpente: LA MUSICA FA MIRACOLI
Anche il più calmo di noi si può sentire stuzzicato a superare i propri limiti. Vi presentiamo un argomento che di sicuro può fare da miccia. Basta un’occhiatina a questa pagina del supplemento Medicina di Repubblica di qualche giorno fa per capire di cosa stiamo parlando.
L’articolista racconta dell’abituale presenza del pianista (nonché biologo cellulare) Emiliano Toso e del suo strumento in una sala operatoria di Roma durante gli interventi di procreazione assistita con l’innesto di embrioni fecondati. Benissimo: che un po’ di musica possa mettere a suo agio il chirurgo è un fatto, ma quello che si accenna, anche se con molta prudenza, nell’articolo è che la musica stessa, e precisiamo, con il la del pianoforte accordato a 432 Hz (come all’epoca di Mozart), potrebbe convincere l’embrione ad attaccarsi meglio all’utero. Ecco, questo ci avvicina ai limiti di cui sopra.
Marco Lo Russo, Made in Italy in Messico
“Dovremmo avere tutti una vita vista mare. Grazie Messico!”, queste le parole del Maestro Marco Lo Russo sui social, al ritorno dal suo lungo tour in Messico ove ha nuovamente portato il suo Made in Italy concerts.
Lo scorso dicembre 2021, dopo aver ricevuto il prestigioso Angel Film Award – Monaco International film festival, per la miglior colonna sonora originale, il Maestro Marco Lo Russo, è partito per il Messico in qualità di presidente della Marco Lo Russo Music Center APS per il progetto Made in Italy concerts che da anni, la stessa associazione di promozione sociale, promuove al fine di valorizzare la cultura italiana e non solo.
Categorie
AmiciSiti
Ti Amo da Morire Onlus

Neobar
