Dal 14 dicembre 2017 sarà in edicola il nuovo settimanale “ROMANOTTE”
Il 14 dicembre debutta in edicola ROMANOTTE, nuovo settimanale della “Ventura – Creazioni letterarie” distribuito dalla Press Di, in formato tabloid.
Il prodotto ha il format di un quotidiano, il mandato editoriale predilige l’approfondimento e la narrazione di tutte le forme culturali, ma non tralascia il racconto dei fatti della politica e della cronaca (anche internazionale), spesso illustrata con ampie interviste ai protagonisti. E poi moda, cultura, itinerari ed enogastronomia, oltre le eccellenze del Made in Italy.
L’Essere Precario, il primo appuntamento di Fermenti Culturali – Roma, 26 ottobre 2017
Giovedì 26 ottobre, primo appuntamento con Fermenti Culturali.
Alla Domus Romana in Via delle Quattro Fontane 113 alle ore 20:30.
Degli artisti si alterneranno in reading e performance sul tema “L’essere precario”.
Si tratta di una denuncia sociale sulla precarietà professionale e non e al contempo una sorta di riflessione collettiva, ognuna con un suo punto focale, sul tema della precarietà dell’essere. Una fotografia dei tempi inesorabile, goliardica, ironica e istrionica.
I testi di Alberto Macchi, Giammarco Spineo ed Edoardo Terzo saranno letti e interpretati da Sara Sartini, Edoardo Terzo ed Alessandro Marianetti.
I fermenti sono un processo attivo di trasformazione.
Alla Domus Romana l’intento è quello di stimolarsi in un processo di trasformazione individuale e quindi di attivare fermenti culturali.
In scena ognuno esprime la propria esistenza o la propria vena artistica, sviluppandone una singolare versione, dove le differenze diventano risorse creative.
Il @TeatroArciliuto di Roma riparte con la nuova stagione 2017/2018
Il Teatro Arciliuto, dopo una breve pausa estiva, torna ad aprire le porte per dare il via alla nuova stagione con tanti nuovi progetti che non smetteranno di stupirci: dal Teatro in Lingua originale alle Rassegne canore, dai Workshop alle Masterclass, dai Concerti ai Festival.
I 50 anni di vita del Teatro Arciliuto si fanno sentire ma nel modo giusto!
Real Academia de España en Roma: OPEN STUDIOS (23 marzo)
La Real Academia de España en Roma apre le porte a stampa, istituzioni, pubblico e operatori del settore per presentare i progetti artistici in corso dei giovani residenti dell’Accademia.
Giovedì 23 marzo, dalle ore 17 alle 19, nei suggestivi spazi del complesso di San Pietro in Montorio (Gianicolo), in cui spicca il Tempietto del Bramante, gioiello architettonico del Rinascimento, avranno infatti luogo gli Open Studios 2017, giornata in cui sarà esplorare da vicino, a diretto contatto con i 23 artisti “in casa”, i singoli progetti in fieri che, una volta ultimati, verranno esposti in una Mostra finale il prossimo 22 giugno.
Premio “Comunicare L’Europa” 2017
Gli Accademici di tutto il mondo parleranno della Nuova Europa.
L’Arte e La Cultura devono animare la nuova Europa, questo il file rouge che ha animato con successo il Premio internazionale Comunicare L’Europa che si è svolto il giorno 9 febbraio alle ore 16:00 presso la Camera dei Deputati, Sala del Refettorio in Via del Seminario 76.
Il Premio Comunicare L’Europa 2017 come ogni anno ha celebrato con enfasi persone e personalità che hanno speso la propria vita e la propria professionalità verso un percorso internazionale, europeo con grandi note di innovazione e di cultura. Nell’edizione 2017 sono state accentuate le varie anime culturali della manifestazione, sono state celebrate le ricorrenze e le date storiche come la firma del Trattato di Maastrich e i 60 anni dalla firma dei Trattati di Roma.
Ma anche la Presidenza del Parlamento Europeo, che da qualche giorno parla la lingua Italiana (Antonio Tajani) e la notizia del momento che è stata quella che la Giornata Mondiale degli Accademici verrà organizzata e celebrata a Roma nel prossimo maggio dallo IEFO e dall’AUGE.
@TeatroArciliuto e #TiAmodaMorireONLUS – Tributo a Gianfranco Baldazzi
L’Associazione Ti Amo da Morire Onlus, in collaborazione con – I lunedì dell’Arciliuto –“Per Chi Suona la Campana?” – Ricordando Giancarlo Cesaroni e le sue “stanze polverose” – lunedì 30 gennaio ha presentato in anteprima nazionale, presso il Teatro ARCILIUTO in Roma, l’ultimo romanzo, edito postumo da Reverdito, del grandissimo paroliere Gianfranco Baldazzi, “Il Silenzio della Cattedrale”, un romanzo medievale che, coerente con gli eventi storici del suo tempo, intreccia tra le sue pagine anche vicende femminili a tinte forti, scritto dall’autore subito dopo “L’uomo degli specchi”, in collaborazione con il fotografo Roberto Serra, dedicato a Lucio Dalla.
Il poeta, giornalista e scrittore di Bologna, amico da sempre di Lucio Dalla e Ron, sul finire degli anni sessanta ha reinventato il pop italiano. Tanti i brani che portano la sua firma, tra cui “Occhi di ragazza“, “Dolce Susanna“, “Fumetto“, “Itaca”, “Piazza Grande”, “Silvie”, “La casa in riva al mare”… Baldazzi ha scritto anche testi per Mina, Gianni Morandi, Ornella Vanoni e il pezzo degli Stadio “Grande figlio di puttana”.
“Memoria genera Futuro”, a Roma per il Giorno della Memoria
Da oggi 23 gennaio, fino al 1 febbraio 2017, 10 giorni consecutivi e oltre 100 appuntamenti per ricordare e confrontarsi sullo sterminio nei campi di concentramento nazisti: dalle scuole ai teatri, dai cinema alle biblioteche, dagli spazi culturali ai Municipi fino ai luoghi simbolo della memoria della città. È Memoria genera Futuro.
Roma Capitale da quest’anno avvia, in occasione del Giorno della Memoria, un percorso che raccoglie in un programma coordinato dieci giorni di iniziative diffuse su tutto il territorio sul tema della Memoria. Per l’amministrazione è importante tramandare la memoria collettiva affinché contribuisca a stimolare le nuove generazioni per far sì che diventino “testimoni dei testimoni”. Una proposta culturale articolata e diversificata, per vivere, ascoltare e conoscere la storia e il valore della memoria con mostre, presentazioni di libri, proiezioni, musica, incontri, convegni e spettacoli teatrali.
@TeatroArciliuto e #TiAmodaMorireONLUS – “NINA” di Irene Wolodimeroff
Nell’ambito della Campagna Permanente contro la Violenza di Genere, l’Associazione “Ti Amo da Morire ONLUS”, martedì 17 gennaio 2017, presso il Teatro ARCILIUTO, in Roma, ha presentato il libro “Nina” di Irene Wolodimeroff, edito da Capponi Editore in collaborazione con “Ti Amo da Morire ONLUS”, a cui è seguito uno spettacolo tra musica e parole “Ho visto Nina volare”, il tutto sapientemente irrorato, durante l’apericena, dai vini scelti per l’occasione dal celebre analista sensoriale esperto di vini Luca Maroni.
La serata è stata introdotta della presidente dell’Associazione avv. Serenella Sèstito che ha letto una pagina del libro della Wolodimeroff…
“…Leggevo di quelle donne sole, disperate, spaventate, picchiate, ferite, umiliate. Donne che erano state lasciate sole da tutti, dalle amiche, dai familiari, gente che non vedeva il male, troppo visceralmente aggrappata alla forma del perbenismo.
Leggevo di storie accadute a donne come me, non abitavano solo in zone degradate oppure in altri paesi. Donne che dentro la loro vita, nella loro casa, vivevano quella stessa violenza che avevo vissuto per due anni, donne legate a delle malattie, malate anch’esse tanto da subire quelle violenze.
Eccellenze Intellettuali e Romanità, il Premio Internazionale Fontane di Roma
Da ben trentaquattro anni, nel cuore di Roma, l’Accademia “La Sponda” parla di Romanità e di Eccellenze Intellettuali. Mente brillante di questa operazione culturale ed artistica così meritoria è il Dott. Benito Corradini, Presidente dell’Accademia “La Sponda” nonché carismatico pigmalione e cuore pulsante della intera iniziativa. Il Premio Internazionale “Fontane di Roma” ha uno scopo esemplare: “l’esaltazione dell’attività di chi opera con alto impegno, prestigio e professionalità per riavvicinare, anche sul piano umano, Personalità della Cultura, del Lavoro, dello Spettacolo, dell’Arte e dello Sport in un’atmosfera di amicizia, per un discorso di apertura sociale e di civiltà”.
Nel tardo pomeriggio del 21 Dicembre, nell’accogliente Teatro de’ Servi, immersi in una piacevole atmosfera pre-natalizia della Città più bella del Mondo, si è svolta la cerimonia della 34esima edizione di questo prestigioso riconoscimento. La regia artistica è stata affidata per l’occasione a Luca Corradini, Giovanna Lauretta, Dario Ludovici. Insieme al padrone di casa Benito Corradini, presenti in sala Autorità e Personalità di alto profilo. Sul palco, ad aiutare nella conduzione, una affascinante attrice ed artista come Malisa Longo, che ha impreziosito ulteriormente il parterre.
Categorie
AmiciSiti
Ti Amo da Morire Onlus

Neobar
