Tu ce l’hai Peter Pan? Appunti di viaggio in un tempo difficile di Lisa Bernardini
Giovedì 5 maggio, alle ore 15.00, la giornalista Lisa Bernardini presenterà a Roma il suo libro di interviste dal titolo Tu ce l’hai Peter Pan? Appunti di viaggio in un tempo difficile (Pegasus Edition) presso la sede della Associazione Stampa Estera in Italia, in Via dell’Umiltà, 83c. Prefazione a cura del critico e saggista Filippo La Porta.
Occupandosi di Informazione e anche Pubbliche Relazioni, Lisa Bernardini ha sempre creduto nel potenziale spontaneo degli incontri e lo si percepisce nitidamente quando indossa le vesti di giornalista.
Conoscersi è entrare in una esperienza di scambio, da realizzarsi attraverso un circolo di sensazioni, un gioco di rimandi ed accedendo, insieme all’altro, a quel piccolo mondo misterioso che descrive la poetica degli incontri.
Tu ce l’hai Peter Pan? ha selezionato diciassette “viaggi” più o meno brevi dell’autrice in un periodo complicato da fronteggiare: quello di una imprevedibile emergenza sanitaria che ha sconvolto tutto il mondo. Si parte a Settembre 2020 e si termina a Dicembre 2021. Nel mentre, ecco che i “viaggi” divengono soprattutto opportunità di dialoghi con interlocutori in ascolto e disponibili alla parola. Un interlocutore per ogni “viaggio” selezionato. Sono state raccolte, in questo vagare, semplici conversazioni: domande e risposte. Senza filtri e senza schemi, e volutamente senza la troppa formalità del mestiere giornalistico. Tutto nato per caso e secondo uno stile di approccio personalissimo della intervistatrice. Anche Roberto Gervaso lo sosteneva : La vita è un’avventura con un inizio deciso da altri, una fine non voluta da noi, e tanti intermezzi scelti a caso dal Caso.
A Roma si presenta MEMORIE DI UN CAPELLONE di Gianfranco Caliendo (27 marzo, Riverside)
Domenica 27 marzo 2022 – Ore 19:00
Presentazione del libro MEMORIE DI UN CAPELLONE di Gianfranco Caliendo (Iacobelli Editore)
Con l’autore dialogheranno: Dario Salvatori, Francesco Coniglio, Renato Marengo
Showcase musicale di Gianfranco Caliendo – Ospite della serata: Gianni Averardi
“Founders’ Reunion” con live del nuovo brano “Pecché” (versione partenopea di “Get back” dei Beatles e primo singolo del prossimo album in uscita “Liverpoolcinella”)
RIVERSIDE Viale Gottardo, 12, 00141 Roma RM
Ingresso libero con prenotazione consigliata ai recapiti +39 06 8689 0760 – prenotazioni @ riverside-rome.com
All’entrata è richiesta la presentazione del super green pass – Mascherina FFP2 obbligatoria
Presentazione 8 luglio 2021 del romanzo storico di Anita Curci: “Nina o sia la pazza per amore”
“Nina o sia la pazza per amore” di Anita Curci, edizioni Kairòs. Presentazione 8 luglio 2021 libreria IOCISTO piazzetta Fuga Napoli, ore 18,30. Ne parlano con l’autrice, Silvana Campese, Berardo Impegno, Maria Rosaria Lanza. Modera Andrea Jelardi. Letture di Giulio Adinolfi.
La storia in questo libro si dipana negli anni che precedono il sanguinoso 1799 napoletano quando vengono giustiziati molti intellettuali del Regno di Napoli dalle idee giacobine. Il romanzo si apre nel luglio del 1789 e si arresta bruscamente nel 1795, nel periodo in cui la situazione in città precipita in maniera irrimediabile.
Ma cosa avviene prima di queste date?
Re Carlo di Borbone parte dal regno per andare ad occupare il trono di Spagna, lasciando il giovane figlio Ferdinando nelle mani dei suoi fidati ministri, in particolare di Bernardo Tanucci. Siamo nella metà del 1700.
Mentre la politica del reame procede con le riforme avviate da Carlo, Ferdinando, incolto, un po’ sfaticato e chiamato re Lazzarone perché vicino al popolo, ne segue le sorti in modo passivo.
Torna in libreria Silvana Campese con il romanzo fantapolitico “Memorie dal futuro”. Phoenix Publishing
Nel romanzo fantapolitico “Memorie dal futuro”, Phoenix Publishing, Silvana Campese racconta, in maniera fantastica e metaforica, esperienze e passaggi della propria esistenza: il cammino, il transito nel tempo e nello spazio, innanzitutto intellettuale. Lo fa in maniera immaginifica, e persino visionaria per molti aspetti, con l’ambizione di lanciare un ammonimento a coloro i quali desidera destinare questo lavoro, i giovani. La narrazione da subito fa intravedere un percorso collettivo di ricerca, scoperta e rivelazione. Il desiderio di conoscenza, soprattutto nell’eroe odisseano Cisarò, è l’irrefrenabile motore di tutta la vicenda, una forza interiore cui nessuna guardia può opporsi, perché nessuna censura, nessun limite o repressione possono tenere carcerato il pensiero.
Cisarò sfida la Legge dei Saggi che regola la vita di ogni abitante della terra e parte alla ricerca della conoscenza per poi formare il fatidico gruppo degli Inseparabili. Galassia Clio, antenata del villaggio nella quale Silvana Campese si identifica, dà vita e voce al suo personaggio a cui consegna il testimone nella speranza che passi di mano in mano. Il percorso si svolge in vari luoghi, tra cui Napoli e quel che resta della non ben identificata catastrofica fine del mondo.
Canti popolari nel nuovo libro di Luciano Galassi “Fronna ʼe limone”, Kairòs edizioni
In questa nuova incursione nella lingua napoletana, nella tradizione e cultura storica campana, Luciano Galassi esplora i canti popolari. “Fronna ʼe limone”, Kairòs edizioni (272 pagine, 18 euro), racconta dell’amore romantico e del corteggiamento, dell’amore gioioso e di quello non corrisposto, di uomini “farfalloni” e donne crudeli, di guappi, malavita, scugnizzi e uomini d’onore. Ancora una volta al centro dei riflettori la città di Napoli nelle sue molteplici sfaccettature, ma con una più meditata considerazione delle altre realtà tradizionali della Campania.
“La mia attenzione” chiarisce Galassi “è stata attirata dai canti popolari, che hanno i loro generi e la loro storia. Nelle pagine del libro ne riporto innanzitutto ‒ in brevi e, spero, chiari ed esaustivi cenni ‒ le caratteristiche tipologiche, per poi proporne una campionatura piuttosto ampia, sebbene non esaustiva in quanto il repertorio in materia è vastissimo, molto più di quanto si possa immaginare”.
@TeatroArciliuto, Roma 6 febbraio 2018 – TiAmoDaMorireOnlus presenta la Mostra d’Arte “MALEfemmina”
Martedì 6 febbraio 2018 al Teatro Arciliuto di Roma l’appuntamento è con gli Eventi di sensibilizzazione contro la violenza di genere organizzati dall’Associazione “Ti Amo Da Morire Onlus”, che in questa occasione presenterà la Mostra d’Arte a cura di Antonio E.M. Giordano dal titolo MALEfemmina, cui seguiranno il Reading letterario di Sara Piersantelli e Claudio Cipriani, e il Concerto “Arie d’opera” con Caterina Falcone (mezzosoprano) e Francesco Del Fra (pianoforte).
La Mostra rimarrà aperta dal 6 al 20 febbraio
Sarà visibile negli orari di apertura del Teatro, generalmente dalle ore 20 alle ore 22, o previo richiesta di appuntamento.
MALEfemmina – Mostra d’Arte a cura di Antonio E.M. Giordano
Con Claudio Carlini, Maurizio Caruso, Primarosa Cesarini Sforza,Giancarla Frare, Ghenura, Mirco Guardabassi, Sandra Naggar,Natale Platania, Loredana Raciti, Eugenio Rattà, Rossella Rispoli Segato, Placido Scandurra, Barbara Schaefer, Ana Taberna e Patrizia Trevisi
Dal 14 dicembre 2017 sarà in edicola il nuovo settimanale “ROMANOTTE”
Il 14 dicembre debutta in edicola ROMANOTTE, nuovo settimanale della “Ventura – Creazioni letterarie” distribuito dalla Press Di, in formato tabloid.
Il prodotto ha il format di un quotidiano, il mandato editoriale predilige l’approfondimento e la narrazione di tutte le forme culturali, ma non tralascia il racconto dei fatti della politica e della cronaca (anche internazionale), spesso illustrata con ampie interviste ai protagonisti. E poi moda, cultura, itinerari ed enogastronomia, oltre le eccellenze del Made in Italy.
Categorie
AmiciSiti
Ti Amo da Morire Onlus

Neobar
