Al via in Campidoglio la rassegna “SCRIVENDO ALTROVE”
Appuntamento da non perdere venerdì 3 giugno al Campidoglio di Roma con la rassegna letteraria, alla prima edizione, dal titolo “Scrivendo altrove”. Organizzata dall’ Associazione culturale Occhio dell’Arte APS, in collaborazione con la Pegasus Edition, questa iniziativa si preannuncia come una delle più interessanti del panorama romano degli eventi, dai numerosi echi nazionali per via degli autori protagonisti e delle personalità invitate.
Fortemente auspicata dall’ Onorevole Fabrizio Santori in qualità di Consigliere di Roma Capitale e Segretario in Aula Giulio Cesare, l’appuntamento “Scrivendo Altrove” ha lo scopo di inaugurare un percorso destinato a ripetersi nel corso degli anni, con valenza di vetrina di qualità per destreggiarsi nel multiforme mondo delle proposte letterarie sul mercato.
Ritorna FOOD&BOOK alle Terme Tettuccio di Montecatini Terme (dal 13 al 15 maggio)
Dal 13 al 15 maggio alle Terme Tettuccio di Montecatini Terme, proclamate patrimonio mondiale dall’Unesco si terrà l’ottava edizione del Festival “Food&Book – La cultura del cibo, il cibo nella cultura” che si è caratterizzato fin dalla prima edizione nel coinvolgere insieme scrittori e autori che nei loro libri raccontano il cibo e chef che il cibo lo raccontano con le loro ricette e spesso anche con libri di successo.
Tra le novità dell’edizione 2022, il cui programma è in via di definizione, lo spostamento della data da ottobre a maggio, il mese delle rose, e quale migliore suggestione dell’ispirarsi a questo fiore? In questa edizione saranno presenti gli organizzatori di “Bererosa”, la più grande degustazione nazionale con centinaia di etichette di vini rosati che, oltre al tradizionale appuntamento di Roma, farà tappa a Montecatini Terme nelle giornate del 14 e 15 maggio.
Alle Terme Tettuccio sono stati invitati anche i più importanti produttori di rose e vivaisti del distretto pistoiese, vanto della produzione nazionale di piante e fiori, mentre numerose chef proporranno alcune specialità con piatti a base di fiori e rose.
Il Festival prenderà avvio ufficiale nella mattinata di venerdì 13 maggio con la partecipazione dello storico Donald Sassoon con una lectio magistralis sul tema “La cultura unisce”, di particolare attualità in questo momento storico in cui rullano i tamburi della guerra che soverchiano le voci dei poeti, degli scrittori e degli artisti.
Tu ce l’hai Peter Pan? Appunti di viaggio in un tempo difficile di Lisa Bernardini
Giovedì 5 maggio, alle ore 15.00, la giornalista Lisa Bernardini presenterà a Roma il suo libro di interviste dal titolo Tu ce l’hai Peter Pan? Appunti di viaggio in un tempo difficile (Pegasus Edition) presso la sede della Associazione Stampa Estera in Italia, in Via dell’Umiltà, 83c. Prefazione a cura del critico e saggista Filippo La Porta.
Occupandosi di Informazione e anche Pubbliche Relazioni, Lisa Bernardini ha sempre creduto nel potenziale spontaneo degli incontri e lo si percepisce nitidamente quando indossa le vesti di giornalista.
Conoscersi è entrare in una esperienza di scambio, da realizzarsi attraverso un circolo di sensazioni, un gioco di rimandi ed accedendo, insieme all’altro, a quel piccolo mondo misterioso che descrive la poetica degli incontri.
Tu ce l’hai Peter Pan? ha selezionato diciassette “viaggi” più o meno brevi dell’autrice in un periodo complicato da fronteggiare: quello di una imprevedibile emergenza sanitaria che ha sconvolto tutto il mondo. Si parte a Settembre 2020 e si termina a Dicembre 2021. Nel mentre, ecco che i “viaggi” divengono soprattutto opportunità di dialoghi con interlocutori in ascolto e disponibili alla parola. Un interlocutore per ogni “viaggio” selezionato. Sono state raccolte, in questo vagare, semplici conversazioni: domande e risposte. Senza filtri e senza schemi, e volutamente senza la troppa formalità del mestiere giornalistico. Tutto nato per caso e secondo uno stile di approccio personalissimo della intervistatrice. Anche Roberto Gervaso lo sosteneva : La vita è un’avventura con un inizio deciso da altri, una fine non voluta da noi, e tanti intermezzi scelti a caso dal Caso.
Enrico Deregibus a Roma con Fast Animals and Slow Kids per Officina Pasolini
Continuano gli incontri realizzati dal giornalista Enrico Deregibus con cantanti e musicisti dal Teatro Eduardo De Filippo di Roma per Officina Pasolini, il laboratorio creativo di alta formazione e HUB di eventi della Regione Lazio diretto da Tosca.
Dopo un nome simbolo della musica italiana degli ultimi decenni, Ron, protagonista dell’ultima serata, ora tocca ad una rock-band tra le più note e apprezzate delle ultime generazioni: i Fast Animals and Slow Kids.
BORGHI in DANZA
Archeo danza, biodiversità e artigianato: dopo Expo Dubai arriva nelle Marche l’esperienza immersiva Beauty in the Beauty.
Dal 26 marzo al 30 aprile, triplo appuntamento a Corinaldo, Offida e Arcevia per l’inaugurazione del nuovo itinerario dell’Anima.
26 marzo, ore 21.15 – Corinaldo (AN) – Teatro Goldoni
09 aprile, ore 21.00 – Arcevia (AN) – Centro Culturale San Francesco (Sala Convegni)
30 aprile, ore 21.00 – Offida (AP) – Teatro Serpente Aureo
CHANO DOMINGUEZ & HAMILTON DE HOLANDA in concerto a Catania e Palermo (8-9 febbraio, Circuito Jazz Siciliano)
Dopo l’interruzione dovuta all’emergenza contagi in Italia, torna finalmente, e in presenza, la rassegna musicale del Circuito Jazzistico Siciliano promossa dall’Associazione Catania Jazz con la direzione artistica di Pompeo Benincasa. Doppia data e doppia città per il duo virtuoso formato da Chano Dominguez e Hamilton de Holanda: martedì 8 febbraio, al Fourpoints by Sheraton Hotel di Catania e mercoledì 9 febbraio al Teatro Golden di Palermo, il pianista e il mandolinista daranno vita ad un concerto che unisce le rispettive tradizioni musicali, spagnola e brasiliana integrandole alla loro personale modernità interpretativa e gusto per l’improvvisazione.
Chano Dominguez, in oltre 40 anni di carriera, ha suonato in compagnia di Paco De Lucia, Wynton Marsalis, Paquito D’Rivera, Jack DeJohnette, Herbie Hancock, Gonzalo Rubalcaba, Chucho Valdés, Joe Lovano, Stefano Bollani. Solista di enorme comunicativa, ha portato ai più alti livelli il connubio tra jazz e flamenco.
Libri sotto l’albero – Rassegna Internazionale del Libro
A Roma torna il libro d’autore con la Rassegna Internazionale Natale sotto l’albero, che si svolgerà quest’anno sabato 11 dicembre a Palazzo Falletti a Rione Monti, nel cuore pulsante dell’Urbe, nella splendida cornice della Sala del trono; l’ingresso libero al pubblico, rispettando la normativa vigente anticovid, sarà dalle ore 16.00 alle ore 20.30.
I partecipanti avranno l’occasione di trovare una raffinata scelta di opere letterarie e di autori di livello, che spaziano dal genere thriller al romanzo storico al libro interattivo, passando per il romanzo di genere, la lirica poetica o la fiaba, in un connubio di arte e di emozioni unico nel suo genere.
GIANNI SCHICCHI all’Auditorium Parco della Musica, M.o Isabella Ambrosini, inaugura la rassegna “Nuove Voci della Lirica” (29 novembre, Teatro Studio Borgna)
Al via con l’opera Gianni Schicchi la V Edizione della Rassegna Nuove Voci della Lirica realizzata dall’Associazione InCanto nell’ambito del Progetto finalizzato alla promozione dei giovani talenti della lirica provenienti da tutti il mondo in Italia e italiani nel mondo, selezionati dal M° Isabella Ambrosini.
Lo spettacolo, in forma di concerto, avrà luogo lunedì 29 novembre alle ore 21:00 presso il Teatro Studio Borgna dell’Auditorium Parco della Musica di Roma.
Scelta in omaggio a Dante Alighieri nell’anno delle celebrazioni per i 700 anni della sua scomparsa l’unica opera comica partorita dal genio di Giacomo Puccini su libretto di Giovacchino Forzano, inspirata alla figura dell’omonimo truffatore dell’inferno dantesco, è un atto unico di incredibile comicità e di graffiante ironia sulle miserie materiali e morali di una famiglia di squattrinati nobili fiorentini disposti a tutto pur di riuscire a mettere le mani sull’eredità del congiunto defunto.
NAPOLI NEL CUORE 2021
Una nuova edizione on line per proporre a tutti un nuovo affasciante viaggio nella cultura napoletana di ieri e di oggi. Torna anche quest’anno “Napoli nel cuore”, la manifestazione ideata da Fabrizio Finamore e giunta alla sua nona edizione, dedicata alla cultura napoletana. In prima sabato 27 novembre alle ore 20:30 sul sito ufficiale della manifestazione, http://www.napoli-nel-cuore.it/, poi sempre visibile in home page, si potrà godere di uno spettacolo unico che vuole raccontare quell’universo sociale e culturale che Napoli ha espresso nella storia e che fa sì che alla cultura napoletana si rimanga profondamente, visceralmente legati. Dagli spazi romani del teatro Eduardo De Filippo di Officina Pasolini in Roma, che ne ha ospitato la conduzione e alcuni interventi, Finamore introdurrà e coordinerà le esibizioni arrivate dagli artisti di questa nona edizione che racconteranno con note, canzoni, racconti e testimonianze il loro rapporto con Napoli e la sua cultura.
Gabriele Mainetti e “L’ Armata Brancaleone” al Multisala Moderno di Bolsena (24 novembre)
Un incontro che intende approfondire discendenze, filiazioni, complicità, elementi di rottura fra il cinema italiano di ieri e di oggi, attraverso l’analisi di un capolavoro e le sue dichiarate o più implicite eredità: questo il percorso, che promette sorprese, tracciato da Franco Montini, curatore del penultimo appuntamento dell’iniziativa I CINEMA: “SALE” DELLA VITA che avrà luogo al Multisala Moderno di Bolsena (VT) mercoledì 24 novembre alle ore 19:00. Protagonisti in campo un regista tra i più acclamati delle ultime stagioni cinematografiche, Gabriele Mainetti, e un “cult movie” che ha rappresentato un momento di svolta e di assoluta novità nel panorama della commedia italiana, L’armata Brancaleone.
L’iniziativa, realizzata dall’Agis con il sostegno della Regione Lazio e in collaborazione con Associazione Nazionale Esercenti Cinema del Lazio, intende far rivivere le sale cinematografiche come luogo di scambio attivo di passioni e condivisione di emozioni e conoscenza, attraverso un modello di proiezioni e incontri con significativi personaggi del nostro cinema nazionale.