Baubeach®: novità e ipotesi di riapertura anticipata
LE GRANDI NOVITÀ DELLA PRIMA SPIAGGIA PER CANI LIBERI E FELICI:
– Apertura a primavera
– Una nuova certificazione per la formazione
– Nuovi pet sitter appena sfornati e davvero speciali
– La nascita dell’”officina zooantropologica”
– Il progetto “work in progress” per sostenere la difesa del Pianeta
ECCO: la nuova rivista dei borsisti dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici
ECCO è una rivista online immaginata dai sedici borsisti dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici che da settembre 2020 ad agosto 2021 vivono una residenza annuale di creazione, sperimentazione e ricerca. Questa iniziativa è nata dalla volontà di creare un legame fra le pratiche artistiche dei borsisti, progetto amplificato da un contesto di crisi sanitaria segnato dalla chiusura dei luoghi di cultura e dalla sospensione dei progetti; un antidoto creativo alla rassegnazione immaginato in forma libera e sperimentale.
Tuscia Sport & Leisure | Il nuovo turismo sportivo, esperienziale e sostenibile
Sono tra gli “studios a cielo aperto” più usati d’Italia e non solo, in grado di ispirare generazioni di registi italiani e stranieri e percorribili in bici, a piedi e a cavallo.
Si tratta dei percorsi dedicati e rilanciati dalla Camera di Commercio di Viterbo con il progetto Tuscia Sport & Leisure (www.tusciasport.it), un’occasione per riscoprire il turismo sportivo e green, sostenibile e lento, percorrendo i grandi set naturalistici e storici di film d’autore come “L’Armata Brancaleone” di Mario Monicelli girato a Viterbo, Vitorchiano, Valentano e Canino, il “Pinocchio” di Luigi Comencini, “Il vigile” di Luigi Zampa e “La Strada” di Federico Fellini ma anche di serie tv e kolossal stranieri tra cui “Catch-22”, con George Clooney, “The Young Pope” di Sorrentino e “I Medici”, che hanno scelto come set Villa Lante, Sutri e Viterbo.
Live non è la d’Urso: è Andrea Piovan la voce ufficiale dei servizi del notissimo talk show di Canale 5
“Svelata” la voce ufficiale dei servizi di LIVE NON È LA D’URSO, notissimo talk show in onda ogni mercoledì in prima serata su Canale 5.
È ANDREA PIOVAN, voce già molto conosciuta nel piccolo schermo per la narrazione italiana dei documentari BBC (tra cui anche l’evento Planet Earth 2), per le moltissime campagne pubblicitarie e sui canali sportivi, passando per le campagne social, il doppiaggio di personaggi di alcuni dei video game più conosciuti per arrivare al mitico Capo di Art Attack.
“Per LIVE NON È LA D’URSO, insieme agli autori, abbiamo dato vita a un doppiaggio unico nel suo genere – racconta Andrea Piovan – che definirei in 4 parole: STUPORE, DRAMMA, MERAVIGLIA e VERITÀ. Con il doppiaggio cerchiamo di dare una certa leggerezza anche a argomenti molto seri e pesanti, andando a creare un contrasto tra la voce, che è quasi sul filo del comico, tanto è esagerata, e la drammaticità delle immagini, proprio come si fa nel teatro”.
LE NOVITA’ 2019 DI CHAMPAGNE JACQUART
La Maison Jacquart – distribuito in Italia dalla bolognese “Rinaldi 1957” – rappresenta una delle realtà più estese della Champagne, con 2.400 ettari di vigneti distribuiti all’interno di quattro zone: dalla Montagne de Reims alla Vallée de la Marne, dalla Côte des Blanc alla Côte des Bar.
Una degustazione, presso l’Hotel “The Westin Palace” di Milano, con l’Associazione Italiana Sommelier (A.I.S.) ha permesso di assaggiare in anteprima l’ultima creazione Jacquart, il Blanc des Blancs Millésimé 2013, insieme alle solide conferme del resto del portafoglio. In tutto cinque vini:
• Mosaïque Brut
• Mosaïque Signature 5 ans d’âge
• Blanc des Blancs Millésimé 2013
• Cuvée Alpha Brut Millésimé 2010
• Cuvée Alpha Rosé Millésimé 2010
Apre a Mestre il primo museo senza opere
Si aprirà il 1° dicembre prossimo a Mestre il “M9”, dove M sta per Mestre e 9 per Novecento, primo museo in Italia e forse in Europa senza dipinti, statue o altri oggetti ma esclusivamente tecnologico, multimediale ed interattivo con immagini solamente digitali che dovranno raccontare gli eventi delle arti, dell’economia e della vita quotidiana dell’Italia nel XX secolo, il Novecento, appunto.
E’ questo un museo che, anche tra contestazioni ed ostacoli, la Fondazione di Venezia, attraverso la sua società collegata Polymnia, ha voluto offrire al Paese per consentire agli italiani di riscoprire da dove vengono e per capire come da un passato così ricco si possa costruire un grande futuro.
Tutte le immagini ed i video, acquisiti da oltre settanta istituzioni italiane, sono state elaborate in modo da rendere il visitatore protagonista del percorso immergendolo nei cambiamenti della cultura, degli stili di vita, della scienza e del lavoro che hanno caratterizzato il Ventesimo secolo.
BAUBEACH® riapre il 25 aprile e fa nascere Baumood®
Nel clima incerto e destabilizzante di questo periodo, con giornate estive e sbalzi autunnali, tra venti e piogge di sabbia, un appuntamento rimane certo, per l’affezionato pubblico canemunito della Capitale: l’apertura del Baubeach® Village di Maccarese (www.baubeach.net) gestito dalla omonima Associazione. Come ogni anno, la prima spiaggia per cani più famosa d’Italia, riaprirà i suoi battenti il prossimo 25 aprile, per accogliere i suoi ospiti scodinzolanti, accompagnati dalle loro appassionate famiglie umane.
Quest’anno numerose novità, a coronare un sogno che dura da 20 anni e che verrà festeggiato nel mese di giugno: mese della nascita del Baubeach® e mese di entrata dell’estate. Il solstizio, il punto in cui il sole raggiunge la sua punta massima, non sarà nella data esatta del 1998…ma molto vicina ad essa.
Baubeach, la spiaggia per cani liberi e felici in cui l’amore è il traino che avvolge, offre spazi per tutte le tipologie di cani e umani e la possibilità di tenere i cani liberi dal guinzaglio, con anni di esperienza e un regolamento che permette una vivibilità unica nel suo genere…
Annuario Del Cinema Italiano & Audiovisivi 2017 – 66^ Edizione
E’ uscita la 66^ Edizione dell’Annuario del Cinema Italiano & Audiovisivi, l’unico da 65 anni protagonista dell’ editoria cinematografica e televisiva, fondato da Alessandro Ferraù, diretto da Emanuele Masini, edito dal Centro Studi di Cultura, Promozione e Diffusione del Cinema. L’opera, che esce ininterrottamente da 66 anni, costituisce un prezioso strumento di consultazione per quanti, a vario titolo, operano nel variegato e composito ambiente del Cinema e dell’Audiovisivo.
Nell’elegante volume, (corredato di un pratico CD) è racchiuso praticamente tutto quanto c’è da sapere sul cinema e sulla tv: indirizzi, E-mail, siti Internet delle ditte di produzione, distribuzione, import-export, doppiaggio, post-produzione, edizioni musicali. Ed ancora: mezzi tecnici, arredamenti, attrezzature, calzature, parrucche, trucco, effetti speciali, casting, rappresentanti artistici, trasporti, servizi ed attività ausiliarie, sale cinematografiche, circuiti e multisale italiane con indirizzi, numero degli schermi e dei posti; le strutture dei Networks e delle emittenti tv; le ditte dell’Home Video; le Film Commissions, le Locations in Italia e all’estero; il Product Placement; il Cinema Culturale; le Istituzioni, gli Enti e le Associazioni; i Festival in Italia e all’estero, i principali Premi del Cinema Italiano; i titoli dei film prodotti in Italia dal 1930; i cast & credits dei film italiani degli ultimi 15 anni; gli Oscar assegnati all’Italia, e – last but not least – il “Chi è del cinema e della tv“: tanti nomi che contano con indirizzi e curriculum.