MUTATO NOMINE. Nella favola si parla di te, mostra personale di Luisa Valeriani
Si intitola “Mutato nomine. Nella favola si parla di te” la nuova mostra personale di Luisa Valeriani che sarà ospitata negli spazi del MUEF ArtGallery di Roma dal 6 al 15 maggio 2021.
In esposizione, più di 20 dipinti che coprono un arco temporale di oltre 20 anni di attività dell’artista, dal 1998 al 2020. Il ciclo di opere che dà il nome alla mostra è stato invece realizzato durante l’ultimo anno e rappresenta un ulteriore sviluppo nella ricerca della Valeriani, che per l’occasione affronta il tema del Mito 2.0.
Con ironia e divertito distacco, in un dialogo serrato con i gloriosi ed intramontabili personaggi della mitologica greca, Luisa Valeriani rielabora il racconto delle loro gesta in chiave moderna – ultrapop, diremmo – preservandone il fascino e la seduzione primitiva.
Torna il Premio Apulia Voice
Dopo lo stop forzato causa covid della scorsa estate, partono le iscrizioni per il concorso canoro del direttore artistico Cosimo Taurino che si terrà dal 23 al 25 luglio a Castellaneta Marina
Dopo un anno di pausa forzata a causa del covid-19, torna il Premio Apulia Voice, il concorso canoro a premi nato nel 2017 per offrire una vetrina importante a cantanti emergenti provenienti da tutt’Italia.
La quarta edizione, organizzata da M.A. Eventi dello storico direttore artistico Cosimo Taurino, si terrà dal 23 al 25 luglio nella confermata Castellaneta Marina, location dei successi del 2019. Conferma nata grazie all’intesa tra l’organizzazione e il Comune di Castellaneta del sindaco (e presidente della Provincia di Taranto) Giovanni Gugliotti, che si rivela sempre pronto a collaborare con eventi artistici e culturali volti a valorizzare il territorio.
In uscita il nuovo video singolo di HAZE Illumina
La band torinese HAZE Illumina torna alla ribalta con un video magnetico e misterioso sulla base di Siamo Sole, un brano estratto dall’album Appartenenza, uscito su tutte le piattaforme digitali lo scorso Novembre e realizzato con la collaborazione di Vicio (Luca Vicini) dei Subsonica.
Esce “Mozaiko”, il brano in esperanto di Kjara
Il 14 aprile esce Mozaiko, il brano in esperanto di Kjara, alias Chiara Raggi. Tradotto dall’italiano ‘Mosaico’, è il brano che ha anticipato il nuovo disco di inediti della cantautrice riminese, La natura e la pazienza, uscito a dicembre 2020 per Musica di Seta. La traduzione in esperanto è di Federico Gobbo, professore di interlinguistica ed esperanto all’Università di Amsterdam.
Chiara Raggi (per il mondo esperantista Kjara) è l’unica cantautrice italiana, e una delle poche donne a livello mondiale, a cantare musica originale in esperanto, affascinata dalla musicalità della lingua e da ciò che rappresenta per lei: un’idea di uguaglianza e una libertà espressiva forte e unica.
Bodies, la rassegna dei corpi danzanti tra virtuale e reale tra Dante e mito greco
L’ottocentesco Teatro Goldoni di Corinaldo (AN), città palcoscenico tra i 7 borghi più belli d’Italia, riparte dalla danza: due mesi di performance dallo storico teatro all’italiana del borgo medievale.
Dalla danza, dai suoi molti volti e dalle nuove modalità dell’arte antica del corpo in movimento, riparte lo storico Teatro Goldoni di Corinaldo (AN), tipica struttura all’italiana ottocentesca, che dall’11 aprile al 29 maggio sarà “tempio di Tersicore” con Bodies, rassegna promossa e ideata dal Gruppo Danza Oggi in collaborazione con il Comune di Corinaldo ed AMAT.
Da giovedì 8 aprile il canale SKY Classica HD trasmetterà il documentario su “Le Voci In-Canto del Lago”
Le voci in-canto del Lago, il concorso svolto al Maggiore a Verbania e finalizzato alla creazione di una compagnia di canto per la messa in scena dell’opera ‘Shylock’di Aldo Finzi, sarà presentato in un documentario in onda su Classica HD – Sky, canale 136 a partire da giovedì 8 aprile alle ore 21.10.
Seguiranno repliche sabato 10, mercoledì 14, domenica 18, venerdì 23, martedì 27 aprile e lunedì 3 maggio.
Il concorso è nato da una idea di Renata Rapetti, direttrice artistica del Centro Eventi il Maggiore, da subito sostenuta dalla Fondazione Il Maggiore guidata dal Presidente Rita Nobile e dall’Amministrazione comunale di Verbania del Sindaco Silvia Marchionini.
“Una bella vetrina – commentano Renata Rapetti e Silvia Marchionini – quella che ci offre Classica HD, che ringraziamo fortemente, e che dimostra che il lavoro intrapreso nella valorizzazione del teatro e del percorso di avvicinamento alla lirica stia dando i frutti sperati”.
Roma Fringe Festival 2021: dal 18 al 24 aprile, 21 spettacoli da tutta Italia per non fermare il teatro
Nell’inedita veste streaming online su www.teatro.it, il Roma Fringe Festival, dal 18 al 24 aprile 2021, dal Teatro Eliseo e dal Teatro Vascello, torna con 21 spettacoli da tutta Italia per non fermare il teatro.
21 compagnie per altrettante drammaturgie inedite per accendere i riflettori sul teatro indipendente, tutta quella compagine teatrale che non vive di fondi pubblici, di finanziamenti e di supporti istituzionali.
Come ogni anno, anche per questo travagliato 2020-2021, il Roma Fringe Festival porta in scena una fetta importante delle tendenze teatrali contemporanee che spesso, negli ultimi mesi, hanno riflettuto sull’attualità, proponendo analisi, visioni e approcci differenti.
Il percorso che quest’anno propone il Roma Fringe Festival è uno specchio fedele e interpretato attraverso il teatro e l’arte degli ultimi 12 mesi: si parla di donne, di chiusura, di maternità, di sud, di nuovi futuri e ambiente, digitale e orizzonti. Lo fa attraverso uno sguardo lucido che passa attraverso sperimentazioni e inediti linguaggi, tra tradizione e ricerca, proponendo originali forme e inaspettati messaggi.
Festivalflorio: tra gli ospiti anche Anna Tifu, star del violino internazionale
La regina del violino porterà la sua favola in musica a Favignana. Un talento che si aggiunge ad un programma già ricco di sorprese internazionali e che sarà accompagnata in concerto da un’altra eccellenza pianistica, Elena Matteucci.
Un talento del violino si unisce alla già nutrita programmazione della prossima edizione del Festivalflorio: si tratta di Anna Tifu, vincitrice nel 2007 del prestigioso concorso internazionale George Enescu di Bucharest, considerata nel panorama musicale una delle migliori interpreti della sua generazione. La violinista italo-rumena di esibirà insieme alla pianista Elena Matteucci, eccellente camerista e membro del Quartetto Michelangelo, con una laurea honoris causa conferitale dall’Accademia Chigiana di Siena e detentrice del prestigioso Premio Peterlongo.
Dal 13 al 20 giugno 2021 le isole Egadi aggiungeranno cosi una nuova stella al calendario di ospiti già confermati al festival di Favignana. Tra questi ci saranno infatti i tedeschi Kitty Hoff Trio, Lydia Maria Bader e il duo Fiscella/Maiorana, il duo Plano/Del Negro proveniente dagli Stati Uniti, i musicisti trapanesi dell’Elimi Jazz Quintet, gli svizzeri del Trami duo e il duo Musica Nuda, composto da Petra Magoni e Ferruccio Spinetti. Un incontro tra culture musicali diverse selezionate dal direttore artistico Giuseppe Scorzelli, che da otto anni colora di magie sonore l’isola con anteprime nazionali di eccezionale qualità.
CORAMARE | il nuovo brano di SETAK, con Francesco Di Bella e Fabrizio Bosso
Esce martedì 13 aprile sui digital store e in rotazione radiofonica “Coramare”, il nuovo brano del cantautore abruzzese Setak che anticipa l’album di inediti, Alestalé, in arrivo il prossimo 13 maggio.
Cantato a due voci insieme a Francesco Di Bella, e con l’inconfondibile tromba di Fabrizio Bosso, il brano parla della condizione interiore di chi sopravvive ad un’esperienza drammatica.
Saccie sole chi sso vive | Ma nin saccie chi mi sta ‘rriva’ | Quandi cose aja lassa’ | Chi nin vuje cchiu’ vide’ | Jurn amare da scurda’ | Nu mbo lla vot la ja fa cala’ | Arrete arrete appresse a me | Strigneme nin me fa parla’.
“In questa canzone sentivo Napoli, e ho subito pensato a Francesco Di Bella. Lui dopo aver ascoltato il provino è stato felicissimo di cantarla e io altrettanto emozionato del risultato. Come se non bastasse poi è arrivata la meravigliosa tromba di Fabrizio Bosso, e io non potrei essere più contento”.
EASTER EGG HUNT, la più grande caccia alle uova virtuale organizzata da Tiqets
Per rendere più dolce il weekend di Pasqua, che anche per quest’anno sarà casalingo TIQETS coinvolge i suoi follower di tutto il mondo in una grande caccia alle uova sui social e mette in palio un’estate di biglietti gratuiti.
In Italia non è conosciuta da tutti, ma la CACCIA ALLE UOVA, specialmente nei paesi anglosassoni, è una tradizione pasquale molto nota che coinvolge genitori e bimbi di tutte le età: le famiglie nascondono le uova dipinte e i bambini devono trovarle e raccoglierle per scoprire la sorpresa che il coniglietto pasquale gli ha portato in regalo.