Presentato al RomeVideoGameLab, “Nabbovaldo e il ricatto dal cyberspazio”, videogioco per imparare la Cybersecurity
Il gaming in classe ora diventa didattica.
Giocare a scuola sarà addirittura consigliato, grazie al Serious Game della Ludoteca del Registro .it, progetto in seno al CNR
Presentato, in occasione del RomeVideoGameLab – quest’anno dedicata a “Umano e digitale” – il videogioco didattico “Nabbovaldo e il ricatto dal cyberspazio”, pensato per avvicinare gli alunni tra gli 11 e i 13 anni ai temi della cybersecurity e per migliorare i comportamenti nell’utilizzo della Rete. La presentazione, a cura di Giorgia Bassi e Beatrice Lami, si è tenuta agli Studi di Cinecittà a Roma, presso la Basilica Aemilia – Aula Pac-Man. Una cronaca video della presentazione al link www.youtube.com/watch?v=qeWx_nQXgdw . Un’avventura interattiva, tutta da giocare in aula: non una distrazione, ma anzi una best practice, quella di scaricare un’App e usare lo smartphone a scuola.
LA NOTTE BIANCA DI VILLA MEDICI 2021 (4 novembre, dalle 19 a mezzanotte)
Notte Bianca 2021 a Villa Medici
Presto, la notte
Giovedì 4 novembre 2021 dalle 19.00 a mezzanotte
Ingresso libero
Curatore: Saverio Verini
Con i borsisti 2021-2022 di Villa Medici:
Kaouther Adimi (scrittrice); Ivàn Argote (artista visivo e regista); Charlie Aubry (artista visivo e musicista); Théodora Barat (artista visiva); Samir Boumediene (dottore in storia); Nidhal Chamekh (artista visivo); Aude Fourel (cineasta); Marta Gentilucci (compositrice); Noémie Goddard (architetta d’interni); Evangelia Kranioti (artista visiva); Marielle Macé (scrittrice); Benoît Maire (artista visivo); Hèctor Parra Esteve (compositore); Julie Pellegrin (critica e curatrice); Mathieu Peyroulet Ghilini (designer); Guy Regis Jr. (scrittore e regista teatrale).
CENT’ANNI DOPO: a Roma il doc sui 100 anni del PCI (Nuovo Cinema Aquila, 5 novembre)
Arriva a Roma il film documentario realizzato in occasione del centenario della nascita del Partito Comunista Italiano: venerdì 5 novembre alle ore 17:00 al Nuovo Cinema Aquila (quartiere Pigneto) verrà proiettato CENT’ANNI DOPO, realizzato da Monica Maurer e Milena Fiore e prodotto dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico in collaborazione con l’Associazione Enrico Berlinguer.
Il documentario, interamente realizzato sulla base dei materiali del patrimonio AAMOD, è un racconto inedito della storia d’Italia attraverso il prisma del Partito Comunista Italiano e vuole essere uno strumento per riaprire una discussione collettiva su quella straordinaria esperienza nei suoi vari aspetti, dalle conquiste sociali e civili alle realtà territoriali nella loro diversità.
L’iniziativa, a cui saranno presenti regista e montatrice, sarà integrata da un incontro dibattito a cui parteciperanno il presidente ANPI provinciale di Roma Fabrizio De Sanctis, lo storico Alex Hoebel, il presidente Associazione Enrico Berlinguer Ugo Sposetti, l’On. Aldo Tortorella, partigiano, politico e giornalista, e il presidente AAMOD Vincenzo Vita.
Per accedere in sala è obbligatoria la presentazione del Green Pass.
ILLOCO TEATRO riparte dalla Trilogia del Sogno. Immagini, Poesia e Teatro tra Lazio, Puglia, Basilicata, Marche e Abruzzo
Dal teatro di figura alla prosa, dalla micromanipolazione alle nuove tecnologie: Illoco Teatro dal 3 al 7 novembre porta la sua trilogia del sogno tra Matera e Ancona presentando in scena i suoi pluripremiati lavori, spaziando tra riflessioni sul digitale e sul contemporaneo, passando dalla danza alle indagini scientifiche, fino ad arrivare alla commedia all’italiana. Lo fa con tre dei suoi principali spettacoli: “U-MANI” in scena a Matera il 3 novembre, “Le Voci” in scena al teatro panettone di Ancona il 6 novembre e “Lumen” il 7 novembre sempre al teatro panettone.
Dopo un anno che ha visto la compagnia teatrale romana lavorare allo sviluppo di nuovi progetti lontani dalle scene pubbliche Illoco si prepara così a tornare sui palcoscenici dal vivo e in tournée lungo tutta la penisola coinvolgendo con il suo teatro poetico grandi, bambini, appassionati e così via.
MONCALIERI JAZZ FESTIVAL: Rhythm And Bones e Gegè Telesforo 4tet per l’apertura della 24esima edizione (31 ottobre)
Apre la ventiquattresima edizione del Moncalieri Jazz Festival, la manifestazione musicale internazionale, con la direzione artistica di Ugo Viola, rivolta a stimolare, consolidare e a sviluppare la conoscenza culturale e musicale attraverso talenti e progetti particolari. Molti saranno infatti le performance concepite in anteprima per il festival, tra cui tre serate celebrative di anniversari importanti: il centenario di Fred Buscaglione, quello di Astor Piazzolla e i settecento anni dalla morte di Dante. Numerose, in città, le location e le tipologie di concerto prescelte per i giorni di “Aspettando il festival”, mentre per la rassegna vera e propria, in programma dall’11 al 14 novembre, l’appuntamento è alle Fonderie Limone con gran finale all’Auditorium Rai di Torino per un progetto speciale su “Beatrice”, la donna per eccellenza.
Premio Andrea Parodi: Anna Tifu, Still life e Fanfara Station saranno gli ospiti
Si avvicinano le date delle finali del Premio Andrea Parodi, il principale contest europeo di world music, previste per il 12 e 13 novembre al Teatro Si’ e Boi di Selargius (Cagliari).
Ospite d’eccezione della serata finale sarà la cagliaritana Anna Tifu, violinista fra le più apprezzate a livello internazionale della musica classica di oggi. L’artista italo-rumena riceverà il Premio Albo d’oro, assegnato a personalità che abbiano contribuito a diffondere e promuovere la Sardegna nel mondo. Ad accompagnarla, il pianista Romeo Scaccia.
Sempre in veste di ospiti saliranno sul palco anche i vincitori delle ultime due edizioni del Premio. Venerdì 12 toccherà ai trionfatori del 2019, i Fanfara Station, trio composto da Marzouk Mejri, cantautore e polistrumentista tunisino, Charles Ferris, trombettista statunitense, e Marco Dalmasso aka Ghiaccioli e Branzini, dj e producer torinese. Sabato 13 toccherà a Still Life, duo siculo / portoghese con sede a Barcellona, formato dalla cantante Margherita Abita e dal violinista João Silva, che si è aggiudicato l’ultima edizione.
Ottobrate Romane a Parco Labia tra atmosfere degli Anni 60, Oktober Fest e spettacoli per tutti
Dal 2 ottobre, tutti i fine settimana, spettacoli, mercatini, intrattenimento nel verde di Parco Labia
Parco Labia, Largo Fausta Labia – Zona Fidene, Roma
– ingresso gratuito –
Dopo aver intrattenuto i romani con l’alternarsi di eventi lungo tutta l’estate, Parco Labia, Largo Fausta Labia (Zona Fidene Serpentara), si prepara a regalare al territorio un’ottobrata romana nel segno di teatro, musica, circo, ma anche market e divertimento, rigorosamente a ingresso gratuito e aperto a tutti.
Patrick Zaki: il 2 ottobre un evento per lui a Faenza
LA MUSICA E L’ARTE PER PATRICK ZAKI
IL 2 OTTOBRE AL MEI DI FAENZA ‘VOCI X PATRICK’: UN EVENTO PER IL RILASCIO DELLO STUDENTE EGIZIANO CON ROY PACI, H.E.R, BLINDUR E ALLAFINEGUGLIELMO, PROMOSSO DA AMNESTY, MEI E VOCI PER LA LIBERTÀ
MusiCare: nasce la prima fiera virtuale italiana dedicata al mondo della musica
Frutto dell’esperienza di 22 anni di attività nel settore musicale e della voglia di ripresa, nasce MusiCare la prima fiera virtuale progettata interamente in Italia e pensata per rilanciare la musica ed il mercato degli strumenti musicali.
Organizzata e prodotta dalla AMD communication, MusiCare si terrà nei giorni 8 e 9 Ottobre 2021 sulla piattaforma www.musicare-expo.com con l’intenzione di sostenere l’artigiano ed il musicista così come la grande azienda di settore.
Continua a leggere
FRANCESCO BIANCONI al ” Premio dei Premi “
Torna con la sua quinta edizione il “Premio dei Premi”, il contest che riunisce i vincitori dei concorsi italiani di canzone d’autore intitolati ad artisti italiani. L’appuntamento è per sabato 2 ottobre al Teatro Masini di Faenza, come sempre all’interno del Mei – Meeting delle Etichette Indipendenti, in programma quest’anno dall’1 al 3 ottobre.
Ospite della serata sarà Francesco Bianconi, leader dei Baustelle, scrittore, autore di canzoni per vari artisti. Presenterà alcuni brani di “Forever”, il suo primo album da solista, per il quale riceverà un premio speciale del Mei. Al proposito ha dichiarato: “Grazie di cuore al Mei per aver premiato Forever. È un disco importante per me, il primo a mio nome, il primo in cui sono riuscito a trovare una sincerità e una libertà espressiva che spero di mantenere per sempre”.