STEFANO SCARFONE “RELIVE3trio” al 28DiVino Jazz – Roma, 18 febbraio 2017
Stefano Scarfone “RELIVE3trio”, Sabato 18 febbraio 2017, alle ore 22:30, presso il 28DiVino Jazz in Roma (Via Mirandola, 21) con: Stefano Scarfone (chitarra, composizioni), Aldo Bassi (tromba) e Fabian Patrizi (percussioni).
“STEFANO SCARFONE “RELIVE3trio” è un progetto live che va oltre gli schemi classici e consueti presenti nel Jazz. Un progetto musicale che ha la sua essenza nella capacità di creare esperienza emozionale.
Un live ricco di atmosfere che trovano la loro origine nel Mare Nostrum, stili percussivi e richiami stilistici che fanno pensare immediatamente alla Spagna, al Maghreb e ai Balcani senza dimenticare un’approfondita ricerca tipica del “carattere” di Scarfone.
Questo progetto mette in evidenza doti virtuosistiche di livello, passaggi funanbolici uniti alla carezza della melodia “italiana” in un live mai ripetitivo e di elevato spessore artistico, che evidenzia le grandi doti da leader dell’artista portando ad esplorare lo strumento a 360 gradi.”
STEFANO SCARFONE “RELIVE3trio” al 28DiVino JAZZ CLUB – Roma, venerdì 10 giugno 2016
Venerdì 10 giugno, alle ore 22:30, presso il 28DiVino JAZZ CLUB di Roma (Via Mirandola, 21), Stefano Scarfone RELIVE3trio con Stefano Scarfone (chitarra, composizioni), Aldo Bassi (tromba), Fabian Patrizi (percussioni).
STEFANO SCARFONE “RELIVE3trio” è un progetto live che va oltre gli schemi classici e consueti presenti nel jazz.
Un progetto musicale che ha la sua essenza nella capacità di creare esperienza emozionale. Un live ricco di atmosfere che trovano la loro origine nel Mare Nostrum, stili percussivi e richiami stilistici che fanno pensare immediatamente alla Spagna, al Maghreb e ai Balcani senza dimenticare un’approfondita ricerca tipica del “carattere” di Scarfone.
Questo progetto mette in evidenza doti virtuosistiche di livello, passaggi funanbolici uniti alla carezza della melodia “italiana” in un live mai ripetitivo e di elevato spessore artistico, che evidenzia le grandi doti da leader dell’artista portando ad esplorare lo strumento a 360 gradi.