Anzio, evento finissage STORIE DI DONNE 2018
Note in riva al mare per festeggiare alcune donne di talento in differenti categorie: la nota press office e giornalista Clarissa Domenicucci (Comunicazione); l’attrice ed imprenditrice Eleonora Vallone (Cultura); la conduttrice tv Cinzia Tani direttamente da “Il Caffè ” su RAI 1 (Letteratura); la cantante internazionale Valentina Ducros (Musica); Valentina Ferraiuolo tra le più brave tamburelliste Italiane con il suo “Tamburo Rosso” contro la violenza femminile (Progetto Sociale); Maria Teresa Lamberti (Radio) pluripremiata caporedattrice Rubriche Giornale Radio RAI ed autrice-conduttrice di “Mary Pop”, “Vieni via con me” e “Donne in prima linea” su Radio 1 RAI.
Sono state queste le protagoniste l’altra sera ad Anzio al finissage di ‘Storie di donne’, kermesse tutta declinata al femminile ideata dall’Associazione culturale Occhio dell’Arte, per portare all’attenzione del pubblico quelle donne, note o meno, che si sono distinte nel campo delle professioni e, con abilità e dedizione, hanno saputo portare un contributo rilevante alla società contemporanea. Donne del mondo dello spettacolo, imprenditrici, scrittrici, attiviste ed intellettuali si sono avvicendate sul palco della rassegna itinerante. La quarta edizione della kermesse si è conclusa per il terzo anno consecutivo ad Anzio con un dinner evento presentato da Anthony Peth in cui sono state celebrate figure femminili di rilievo. Il coordinamento editoriale dell’incontro è stato affidato al giornalista, nonché noto autore tv e critico letterario, Andrea Di Consoli, che ha brillantemente presentato i talenti in rosa di questa edizione ed illustrato la loro importanza in ambito nazionale.
“Blu oltremare” , il 30 novembre 2018 alla Casa Internazionale delle Donne a Roma
Venerdì 30 novembre 2018 ore 18.00 presso la Casa Internazionale delle Donne – Sala Simonetta Tosi – a Roma (Via della Lungara 19) si presenta il volume Blu oltremare di Anna Mozzi. Dialoga con l’autrice Angelo Giuseppe Pizza. Letture di Sista Bramini. Viola e canto di Camilla Dell’Agnola. Introduce l’antropologa Alexandra Rendhell.
“Blu oltremare” è l’interessante libro della psicologa-psicoterapeuta Anna Mozzi, edito da Apeiron (pp. 75, euro 12,50), con prefazione di Angelo Giuseppe Pizza, curatore dell’opera. Dedicato ai dispersi in mare e ispirato alle diatomee, è composto da 30 straordinarie poesie accompagnate dai disegni originali ed esclusivi dell’artista Francesca Bartalini.
Nell’attenta analisi introspettiva che emerge dalla lettura dei trenta componimenti poetici, il mare assurge a simbolo di annichilimento rispetto ai dispersi che lo affrontano per raggiungere mete più favorevoli di vita, ma l’ispirazione è rivolta per l’intera raccolta, alle diatomee, disegnate per l’occasione dalla Bartalini, per il loro significato di rinnovamento.
Escamontage – Fibromialgia una sindrome ancora da scoprire
“Fibromialgia una sindrome ancora da scoprire”
EscaMontage è lieta di invitarvi, presso la sede FUIS – Federazione Unitaria Italiana Scrittori (Piazza Augusto Imperatore 4 – Roma), giovedì 30 novembre h. 18.15 , alla presentazione del progetto del documentario sulla FM di Iolanda La Carrubba
Ingresso libero
Coordina Iolanda La Carrubba
Introduzione e saluti del Prof. Antonio Natale Rossi
MORRYWOOD – Esce il 30 novembre per Freecom l’album “Da Punto A Capo”
Esce il 30 novembre 2017 per Freecom “Da Punto A Capo”, l’album di esordio di Morrywood, giovane rapper cresciuto in provincia di Piacenza. Circondato da campi sterminati, industrie agroalimentari e paesi senza connessione internet, un ragazzo operaio scrive l’album tra pause pranzo e turni notturni; un flusso di parole per rimettere in ordine la sua vita, per esorcizzare lo stress di un lavoro di fatica, i dolori di un amore finito male e di un rapporto familiare tutt’altro che facile. La musica diventa l’arma per combattere tutto questo, sognando di salire sul palco dove poter essere “un Re in mezzo alla tempesta.”
Per Morrywood il rap oltre ad essere uno strumento per sublimare i propri mali è anche la chiave per trovare un El Dorado. Venderebbe l’anima al diavolo per provare l’estasi del palco e sognare una “bella vita”, ma se poi “tutto andrà a puttane” rimarrà comunque “questa canzone scritta su di una panchina in pausa pranzo al sole”.
@TeatroArciliuto: Ziad Trabelsi presenta “Liu’ud” – Roma, 30 novembre 2016
Mercoledì 30 novembre 2016, presso il Teatro Arciliuto in Roma (Piazza Montevecchio, 5), si terrà il concerto di Ziad Trabelsi dal titolo “Liu’ud”, il suo progetto musicale prodotto da Fabbrica Europa e che vuole rappresentare tutta la bellezza che sorge fra l’Incontro di due strumenti: l’Oud e il Liuto.
Saranno protagonisti quindi due simboli della cultura musicale occidentale e mediorientale: l’Oud – uno tra i più affascinanti strumenti della musica araba, suonato dal cantante e musicista dell’Orchestra di Piazza Vittorio, Ziad Trabelsi – e il Liuto, affidato al sapiente tocco di Francesco Tomasi.
Ad accompagnare i due strumenti, in un viaggio tra atmosfere antiche, mediorientali, e moderne, sarà Fabrizio Cardoza al colascione e Simone Pulvano alle percussioni.