Arcidiocesi di Napoli e il grande Museo della Bibbia
Si tratta della prima tappa nell’arcidiocesi di Napoli di quello che è un vero e proprio museo itinerante, che raccoglie le più antiche edizioni della Bibbia (tra cui la rarissima prima edizione di Alberto da Castello del 1504) oltre a numerosi manoscritti e reperti antichi e che ha già fatto il giro di mezzo mondo, incantando ovunque i visitatori.
«La mostra biblica – ha dichiarato il Cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del pontificio consiglio per la cultura e della pontificia commissione per i beni culturali – è uno straordinario strumento di conoscenza dell’orizzonte delle Scritture attraverso tre itinerari che s’intrecciano tra loro in armonia […]. La mostra ritrova così il trittico dell’esperienza biblica: Parola-Libro-Immagine, realtà immerse nella storia e nel mistero, in Dio e nell’uomo, nella vita e nella gloria».