Annalisa Monfreda è la Donna dell’Anno a “Storie di Donne” ed. 2018
Annalisa Monfreda è la Donna dell’Anno della kermesse culturale “Storie di Donne” ed. 2018, tutta declinata al femminile, ideata dall’Associazione culturale Occhio dell’Arte di Anzio per portare all’attenzione del pubblico quelle donne, note o meno, che si sono distinte nel campo delle professioni e, con abilità e dedizione, hanno saputo portare un contributo rilevante alla società contemporanea. Donne del mondo dello spettacolo, imprenditrici, scrittrici, attiviste ed intellettuali si sono avvicendate sul palco della rassegna itinerante.
Annalisa Monfreda succede a Silvana Giacobini, che è stata la professionista premiata nel 2017 nella medesima categoria, l’Editoria.
Successo a Frosinone per lo start di “Storie di Donne” 2018
La quarta edizione di “Storie di Donne“, la rassegna ideata dall’associazione culturale “Occhio dell’Arte“, si è inaugurata lo scorso 20 novembre a Frosinone, negli spazi della Villa comunale, con il patrocinio del Comune di Frosinone.
Il vernissage si è tenuto alla presenza dell’assessore alla cultura, Valentina Sementilli, e dell’assessore al bilancio, Riccardo Mastrangeli, il cui supporto è stato essenziale per l’organizzazione dell’evento.
Nonostante il maltempo, l’inaugurazione ha ospitato, come sempre, una serie di premiazioni e anche una mostra, che quest’anno ha goduto del contributo critico di Rossana Calbi e del coordinamento di Francesca Guidi.
Il titolo, “Storie di donne”, richiama il tema portante dell’esposizione, che vuole essere uno straordinario tributo all’Universo Femminile. L’esposizione (che ha anche il sostegno dell’Annuario del Cinema Italiano & Audiovisivi ed è realizzata in collaborazione con l’Accademia AUGE) comprende fotografia, pittura, scultura, sarà visitabile ad ingresso libero fino al 29 novembre ed ospita, inoltre, un’opera del pittore figurativo Mario Russo: la figlia, l’attrice Adriana Russo, ha presenziato alla inaugurazione in veste di madrina.
A Frosinone in mostra le “Storie di Donne”
La quarta edizione di “Storie di Donne”, la rassegna ideata dall’Associazione culturale “Occhio dell’Arte”, si inaugurerà il prossimo 20 novembre alle 17.30 a Frosinone, negli spazi della Villa Comunale, con il patrocinio del Comune di Frosinone.
Il Vernissage si terrà alla presenza dell’Assessore alla cultura, Valentina Sementilli, e dell’Assessore al bilancio, Riccardo Mastrangeli, il cui supporto è stato essenziale per l’organizzazione dell’evento.
“Storie di Donne” ospita da sempre, oltre ad una serie di premiazioni, anche una Mostra, che quest’anno gode del contributo critico di Rossana Calbi e del coordinamento di Francesca Guidi.
Il titolo, “Storie di donne”, richiama, infatti, il tema portante dell’esposizione, che vuole essere uno straordinario tributo all’Universo Femminile. L’esposizione (che gode del sostegno anche dell’Annuario del Cinema Italiano & Audiovisivi ed è realizzata in collaborazione con l’Accademia AUGE) comprende fotografia, pittura, scultura e ospita, inoltre, un’opera del pittore figurativo Mario Russo: la figlia, l’attrice Adriana Russo, sarà presente alla inaugurazione in veste di madrina.
L’Occhio dell’Arte si presenta a Spoleto
Al via il 28 settembre (fino al primo ottobre) la 10/a edizione di “Spoleto Art Festival”.
In virtù del gemellaggio che il Photofestival Attraverso le pieghe del tempo, ideato dall’Occhio dell’Arte, ha con la manifestazione spoletina presieduta da Luca Filipponi, sarà presente per l’occasione in terra umbra una exhibition di arti varie organizzata da Lisa Bernardini, che è fotografa ed art director, e dell’Occhio dell’Arte ne è Presidente.
Dichiara soddisfatta la Bernardini: “Sarà un momento di incontro e di confronto fra Arti varie. La nostra partecipazione si intitolerà “L’occhio dell’ Arte si presenta a Spoleto” e aprirà i battenti all’interno dello Spoleto Art Festival il prossimo 28 Settembre alla galleria di Corso Mazzini nr. 25/27″.
Prosegue convinta: ” L’Occhio dell’Arte sarà per i prescelti una vetrina. Un modo per dire “Ci sono”. Per conoscere, per dialogare, per affermare il proprio punto di vista”.
L'”Occhio dell’Arte” è una attiva associazione culturale; nasce il 23 Settembre 2009. Ha sede in Anzio (Roma) ed ha scopi attinenti alla promozione di opere di solidarietà sociale e di eventi culturali, anche in collaborazione con altri enti, gruppi ed associazioni. Promuove attività che abbiano una positiva ricaduta sul territorio attraverso la realizzazione di rassegne, mostre fotografiche e di pittura, viaggi fotografici e culturali, corsi di fotografia, corsi di recitazione e concorsi. Organizza anche concerti, spettacoli e conferenze. La principale manifestazione di riferimento è il Photofestival “Attraverso le pieghe del tempo”, giunta nel 2018 alla VIII edizione.
Inaugurata a Frosinone La Terza Edizione di “Storie di Donne”
La terza edizione della kermesse “Storie di Donne” si è inaugurata il 15 Novembre per la prima volta alla Villa Comunale di Frosinone, con il Patrocinio della Città, ed è stata accolta con grande entusiasmo dall’Assessore alla Cultura, Spettacolo e Sport Valentina Sementilli.
“Storie di Donne” ospita da sempre, oltre ad una serie di premiazioni, anche una exhibition artistica, che quest’anno è curata dalla storica dell’arte e critica Loredana Finicelli.
Il titolo della mostra – “TRIBUTE TO WOMAN” – richiama il tema portante dell’esposizione che vuole essere uno straordinario “tributo alle donne”, a quell’universo femminile così variegato, fonte di ispirazione di innumerevoli capolavori artistici.
La condizione indispensabile per partecipare alla mostra è ogni anno il vincolo tematico; le opere devono in qualche modo richiamare il mondo femminile: le opere, siano esse figurative o astratte, paesaggi, installazioni, fotografie, devono recare un rimando al tema delle donne e della loro natura. Il tema puo’ essere presentato sotto forma di richiamo letterario, mitologico, ma anche metaforico. Gli artisti prescelti sono stati quindi invitati a riflettere su questo argomento e ad elaborare un’opera centrata su questa tematica, secondo il linguaggio e la tecnica preferita.
“Storie di Donne” 2017, Una Kermesse tutta in Rosa
Da alcuni anni, “Storie di Donne” la rassegna ideata e condotta dall’ Associazione culturale “Occhio dell’Arte”, ha il merito di portare all’attenzione del pubblico e della comunicazione quelle donne, note o meno, che si sono distinte nel campo delle professioni e, con abilità e dedizione, hanno saputo portare un contributo rilevante alla società contemporanea. Donne del mondo dello spettacolo, imprenditrici, scrittrici, registe, attiviste e intellettuali si sono avvicendate sul palco della rassegna e hanno ritirato un premio prestigioso, conferito dall’Occhio dell’Arte in onore alla carriera professionale in cui si sono distinte.
La terza edizione della kermesse, che si inaugurerà il prossimo 15 Novembre per la prima volta a Frosinone, con il Patrocinio della Città, è stata accolta con grande entusiasmo dall’Assessore alla Cultura, Spettacolo e Sport Valentina Sementilli, che dichiara: “Siamo onorati di ospitare nella meravigliosa Villa Comunale di Frosinone la terza edizione di “Storie di Donne”, progetto culturale ed intellettuale per omaggiare la donna, nelle sue varie accezioni, curata dall’Associazione Culturale Occhio dell’Arte. Dal 15 al 30 Novembre i locali della Villa Comunale accoglieranno le opere di illustri artisti di fama nazionale. Ringrazio vivamente il Presidente di Occhio dell’Arte Lisa Bernardini per la grande opportunità offerta, per dare risalto alla figura della donna proprio nel mese a lei dedicato, per presentare al nostro pubblico le eccellenze femminili che si sono distinte nei vari ambiti culturali dando un grandissimo contributo sociale”.
“FotoArte” Il Sud di Piergiorgio Branzi – Il grande artista toscano protagonista del prestigioso festival pugliese
Piergiorgio Branzi, tra i più importanti fotografi italiani, sarà il grande protagonista della quattordicesima edizione di FotoArte, il prestigioso festival pugliese dedicato alla fotografia e ai suoi straordinari interpreti, in programma a Taranto (26 maggio-4 giugno), Bari (3-9 giugno) e, in provincia di Lecce, a Salice Salentino (17-23 giugno) e Casarano (24-25 giugno).
Oltre alla mostra e al seminario di Branzi dedicati al Sud, da sempre al centro della produzione dell’artista, la manifestazione – ideata dal Circolo Fotografico Il Castello di Taranto – ha sinora ospitato maestri assoluti della fotografia come Ferdinando Scianna, Letizia Battaglia, Franco Fontana e Uliano Lucas, e si propone ancora una volta punto di riferimento per professionisti e appassionati con il suo network di iniziative diffuse in tutta la regione e le sue proposte tra visione e partecipazione, con esposizioni, seminari, workshop e letture portfolio.
La cerimonia di inaugurazione del 26 maggio, a Taranto, è in programma in città vecchia, al MuDi, in vico Seminario 1, alle ore 18, e sarà seguita, alle 18.30, dal seminario di Piergiorgio Branzi, «Il mio Sud», e dal vernissage delle otto mostre allestite nello stesso Museo Diocesano.
Storie di Donne 2016: celebrazione del Pianeta Donna tra Arte, Cultura e convivialità
La Kermesse sul mondo femminile dal titolo “Storie di Donne“, organizzata dall’Associazione Occhio dell’Arte e giunta al secondo anno di vita, si è inaugurata come da programma a Roma con una Mostra artistica davvero bella, che ha avuto il taglio del nastro per mano di una madrina di grande prestigio: la Responsabile Culturale dell’Ambasciata dell’Uruguay in Italia, Dottoressa Sylvia Irrazábal, accompagnata nel gesto da un ospite a sorpresa, la cantante costaricana regina del pam – pam, Cecilia Gayle.
Come lo scorso anno, la Rassegna è iniziata nella giornata internazionale contro la Violenza femminile, il 25 novembre, e terminerà il giorno 8 Dicembre, ultimo giorno in cui sarà possibile visionare le opere prescelte ed in esposizione per questa edizione.
Kermesse Culturale “Storie di Donne” – Seconda Edizione
La Kermesse sul Mondo Femminile dal titolo “Storie di Donne”, organizzata dall’Associazione Occhio dell’Arte e giunta al secondo anno di vita, si inaugurerà con una mostra artistica il prossimo 25 novembre a Roma, alle ore 17:30, presso l’Hotel Villa Eur Parco dei Pini, con il taglio del nastro effettuato da una madrina di grande prestigio: la Responsabile Culturale dell’Ambasciata dell’Uruguay in Italia, Dottoressa Sylvia Irrazábal.
Come nella Prima Edizione, la Rassegna inizierà nella giornata internazionale contro la Violenza femminile, il 25 Novembre, e terminerà il giorno 8 Dicembre, ultimo giorno in cui sara’ possibile visionare le opere prescelte ed in esposizione per questa edizione.
Gli artisti protagonisti sono Gino Di Prospero (con una splendida personale con tema il Mare) e una collettiva a tema libero di tutte donne: Roberta Gulotta, Daniela Prata, Eugenia Serafini, Sabrina Falasca, Mapi, Malisa Longo, Loredana Giannuzzi, Tatèv Hakobyan (nazionalità armena), Natalia Cojocari (nazionalità moldava).