A Frosinone applausi per “Storie di Donne” 2019
La quinta edizione di Storie di Donne, la rassegna ideata dall’ Associazione culturale Occhio dell’Arte con sede ad Anzio, si è appena inaugurata con successo a Frosinone, negli spazi della Villa comunale, con il patrocinio del Comune.
Il vernissage, dedicato agli ospiti, si è svolto alla presenza dell’Assessore al bilancio, Riccardo Mastrangeli, e dell’ Assessore alla cultura, Valentina Sementilli.
Quest’ultima ha dichiarato: “Plauso all’Associazione culturale Occhio dell’Arte e al suo Presidente Lisa Bernardini, grande artista e grande donna, che con passione e dedizione porta avanti la meravigliosa kermesse culturale Storie di Donne”.
“La kermesse” – ha sottolineato l’Assessore Sementilli – “ha lo scopo di dare rilievo a tutte le donne che si sono distinte nelle varie arti e professioni, recando un grande contributo alla società contemporanea, affermando il valore unico e irripetibile insito in ogni donna”.
Kermesse Culturale “Storie di Donne” Quinta Edizione
La quinta edizione di Storie di Donne, la rassegna ideata dall’ Associazione culturale Occhio dell’Arte, si inaugurerà il prossimo 19 novembre alle ore 17.30 a Frosinone, negli spazi della Villa Comunale, con il patrocinio del Comune.
Il vernissage si terrà alla presenza dell’Assessore al bilancio, Riccardo Mastrangeli, e dell’ Assessore alla cultura, Valentina Sementilli.
Quest’ultima dichiara: “Grande plauso all’Associazione culturale Occhio dell’Arte e al suo Presidente Lisa Bernardini, grande artista e grande donna, che con passione e dedizione porta avanti la meravigliosa kermesse culturale Storie di Donne”.
“La Kermesse” – prosegue l’Assessore Sementilli – “ha lo scopo di dare rilievo a tutte le donne che si sono distinte nelle varie arti e professioni, recando un grande contributo alla società contemporanea, affermando il valore unico e irripetibile insito in ogni donna. Con grande piacere il Comune di Frosinone ospiterà per il terzo anno consecutivo l’ Edizione di Storie di Donne nella meravigliosa Villa Comunale, dal 19 Novembre 2019, con ingresso gratuito“.
Conclude con soddisfazione: “Siamo lieti ed onorati di accogliere nella nostra città donne di grande rilievo e conferire loro un premio per onorarle pubblicamente“.
Marina Rossi: “claustrofobico metropolitano” a Firenze
Marina Rossi vive a Genova ed è una artista ricercata e molto apprezzata, che appartiene al gruppo degli allievi del grande Maestro internazionale Franco Fontana, e che con lui spesso espone in giro per l’Italia nelle collettive “Quelli di Franco Fontana”.
L’Associazione Occhio dell’Arte, in collaborazione con il prestigioso Hotel Cellai, ha deciso di sottolinearne l’importanza in una mostra inaugurata lo scorso 3 settembre al centro di Firenze, città d’arte e di bellezze, visitabile per tutto il mese ad ingresso libero nelle sale interne del prestigioso Hotel Cellai in via 27 Aprile 14, 52/R.
Possibile per tutti, quindi, ammirare dal vivo un estratto dalla sua exhibition fotografica “claustrofobico metropolitano”.
MARINA ROSSI: mostra al centro di Firenze per celebrare “claustrofobico metropolitano”
È una fotografa che ha iniziato a fotografare per passione: un hobby che le permetteva di evadere dal mondo arido del lavoro e dalla quotidianità, forse anche in maniera impersonale, senza riflettere, ma sempre cercando di catturare istanti di vita al fine di conservarne un tangibile ricordo. Solo in seguito e forse anche un pochino tardi ha capito che proprio la fotografia era la sua particolare forma espressiva e ha quindi sentito la necessità di iniziare il proprio percorso di ricerca. Oggi Marina Rossi è una artista ricercata e molto apprezzata, che appartiene al gruppo degli allievi del grande Maestro internazionale Franco Fontana, e che con lui spesso espone in giro per l’Italia nelle collettive “Quelli di Franco Fontana”.
L’ Associazione Occhio dell’Arte, in collaborazione con il prestigioso Hotel Cellai, ha deciso di sottolinearne l’importanza in una mostra al centro di Firenze, città d’arte e di bellezze.
Per tutto settembre, ad ingresso libero, nelle sale interne del prestigioso Hotel Cellai in via 27 Aprile 14, 52/R, sarà possibile ammirare un estratto dalla sua exhibition fotografica “claustrofobico metropolitano”.
L’Occhio dell’Arte e lo Spoleto Art Festival 2018
“Sono soddisfatta di aver partecipato anche a questa edizione 2018 dello Spoleto Art Festival” – dichiara Lisa Bernardini, Presidente dell’Occhio dell”Arte e direttore artistico del Photofestival Attraverso le Pieghe del Tempo, kermesse gemellata da anni con la manifestazione spoletina.
“Faccio i miei soliti complimenti a Luca Filipponi per l’energia profusa ogni anno a Spoleto” – prosegue l’art director di Anzio.
“L’Occhio dell’Arte, a causa delle crescenti richieste di presenza culturale e di sinergie in tutta Italia, sarà impossibilitata purtroppo dal prossimo anno a soddisfare tutte le richieste artistiche finora condotte; saremo aperti preferibilmente a nuove esperienze per ragioni legate solo a nostre scelte interne di direzione artistica , e non saremo più fisicamente presenti a Spoleto con nessuna mostra, ma continueremo a frequentare con piacere in altro modo lo Spoleto Art Festival (da visitatori) e continueremo a collaborare assiduamente con il Prof. Luca Filipponi sul versante letterario (Spoleto Letteratura). La stima e le collaborazioni tra noi continueranno durante l’anno”.
Lino Stronati “STROLI” in mostra a Firenze con “Sana Utopia – passato presente e futuro” (dal 4 al 31 luglio)
Stroli (Lino Stronati) nasce a Jesi (AN) nel 1949. Dopo una vita di lavoro, giunto alla pensione, nel 2009 ha finalmente l’occasione per concentrarsi sulla sua passione per la pittura. Senza scuole, accademie o corsi, Stroli dà inaspettatamente vita a un linguaggio potentemente originale e al tempo stesso non ignaro delle grandi opere del nostro passato più o meno recente. Alle ardite forme l’artista aggiunge tuttavia anche i contenuti: una larga riflessione sull’uomo e sulla società contemporanea.
Oggi Stroli ha un posto di tutto riguardo tra gli artisti moderni del nostro Paese, e l’Associazione Occhio dell’Arte, in collaborazione con il prestigioso Hotel Cellai, ha deciso di sottolinearne l’importanza in una mostra al centro di Firenze, città d’arte e di bellezze.
Per tutto luglio, ad ingresso libero, nelle sale interne del prestigioso Hotel Cellai in via 27 Aprile 14, 52/R sarà possibile ammirare la sua exhibition pittorica Sana Utopia – passato presente e futuro.
Categorie
AmiciSiti
Ti Amo da Morire Onlus

Neobar
