“Donne che non te l’aspetti” – Roma, Teatro Tordinona, dal 20 al 22 dicembre 2015
Al Teatro Tordinona, in via degli Acquasparta, 16 a Roma, dal 20 al 22 dicembre 2015 alle ore 21 va in scena “Donne che non te le aspetti”, scritto da Giannalberto Purpi che condivide la regia con Chiara Pavoni.
Giannalberto Purpi non è solo autore di varietà e commedie musicali, è uno scrittore sensibile e impegnato. Purpi coglie innumerevoli spunti dalla realtà e racconta sempre storie vere. Oggetto della sua scrittura è la vita vissuta.
“Donne che non te le aspetti” racconta storie di donne diverse. Donne che l’autore ha amato profondamente, che sono entrate a far parte della sua vita o che hanno sbagliato nella ricerca dei loro partner.
Storie di donne: Prima Edizione di una kermesse tutta in rosa

Da sx: Sylvia Irrazabal, Lisa Bernardini, Valeria Montemurro, Giorgio Montemurro – Foto di Flavio Di Properzio
La kermesse artistica e culturale “Storie di Donne”, alla sua prima edizione, chiuderà i battenti oggi 8 dicembre 2015.
Gli incontri culturali dal vivo, invece, hanno visto la loro fine a Villa Eur, cornice di accoglienza di tutta l’iniziativa, il 6 dicembre.
L’inaugurazione della intera iniziativa, avvenuta lo scorso 25 novembre nel corso della giornata internazionale contro la violenza di genere, ha visto protagonista l’Arte; quella del 1° Dicembre lo Spettacolo; quelle del 3 Dicembre e del 6 la Cultura.
“Storie di Donne” cultura e spettacolo: Roberta Damiata La Prima “Donna” di “Storie di Donne” – Premio “Artista e Spettacolo” a Massimo Di Cataldo

Da sx: Lisa Bernardini – Roberta Damiata – Camilla Nata (Momento della premiazione in uno scatto di Luigi Giordani)
La giornalista Roberta Damiata è stata la protagonista femminile prescelta dalla prima edizione di “Storie di Donne”, evento italiano sul mondo femminile che si snoderà tra Arte, Cultura e Spettacolo fino al giorno 8 Dicembre; l’attuale direttrice del magazine a distribuzione nazionale Eva3000 è stata intervistata a Villa Eur a Roma dalla collega Camilla Nata, ed alla fine premiata con un prezioso riconoscimento firmato dal Maestro Scultore Valerio Capoccia, creato appositamente per questa occasione.
Inauguratasi lo scorso 25 Novembre ed organizzata dall’Associazione Occhio dell’Arte in collaborazione con Hotel Villa Eur, la kermesse prevede durante il suo svolgersi la partecipazione di molte donne, note al grande pubblico e non, che faranno parte del programma contenutistico di questa prima edizione attraverso incontri con il pubblico, e che daranno il loro generoso contributo umano volontario per arricchire lo spessore di questa manifestazione, che nelle intenzioni degli organizzatori dovrà ripetersi in maniera ricorsiva, ogni anno, ospitando voci artistiche, culturali e dello spettacolo via via diverse per tematiche e angolazioni di veduta. Nel corso di ogni edizione, una donna in particolare sara’ premiata per la sua capacità di raccontare tante “storie di donne” in maniera articolata e professionale.
Storie di Donne: Roberta Damiata premiata da Camilla Nata – 1° Dicembre – Hotel Villa Eur
La giornalista Roberta Damiata sarà la protagonista femminile prescelta dalla prima edizione di “Storie di Donne”, evento italiano sul mondo femminile che si snoderà tra Arte, Cultura e Spettacolo fino al giorno 8 Dicembre; l’attuale direttrice del magazine a distribuzione nazionale Eva3000 verrà intervistata a Villa Eur a Roma dalla collega Camilla Nata, ed alla fine premiata con un prezioso riconoscimento firmato dal Maestro Scultore Valerio Capoccia, creato appositamente per questa occasione.
Inauguratasi lo scorso 25 Novembre ed organizzata dall’Associazione Occhio dell’Arte in collaborazione con Hotel Villa Eur, la kermesse prevede durante il suo svolgersi la partecipazione di molte donne, note al grande pubblico e non, che faranno parte del programma contenutistico di questa prima edizione attraverso incontri con il pubblico, e che daranno il loro generoso contributo umano volontario per arricchire lo spessore di questa manifestazione, che nelle intenzioni degli organizzatori dovrà ripetersi in maniera ricorsiva, ogni anno, ospitando voci artistiche, culturali e dello spettacolo via via diverse per tematiche e angolazioni di veduta. Nel corso di ogni edizione, una donna in particolare sarà premiata per la sua capacità di raccontare tante “storie di donne” in maniera articolata e professionale.
ARTeMUSE presenta “Tragicamente rosso”, il nuovo libro di Michela Zanarella
ARTeMUSE presenta l’uscita ufficiale di “Tragicamente rosso”, la nuova silloge con monologo teatrale di Michela Zanarella.
Dario Amadei, che ha curato la prima prefazione ha definito “Tragicamente rosso” un’opera in sei cantiche (Rosso donna, Rosso Shoah, Rosso mondo, Rosso natura, Rosso follia, Rosso guerra) con monologo teatrale finale.
Poesia e teatro sono uniti in un progetto editoriale che raccoglie quarantadue poesie ed il testo integrale del monologo, la lirica ‘Tragicamente rosso’ è tradotta in spagnolo, inglese, hindi e romeno, a voler rendere universale il dolore e la violenza, perché tutto ruota attorno alla violenza, non solo quella di genere, nel femminicidio purtroppo sempre attuale, ma in una dimensione più profonda, che coinvolge il mondo, la natura, la mente umana, la memoria e la storia.