Sette artisti per un Compositore – Terme Tettuccio di Montecatini Terme dal 3 al 9 settembre 2012
da un’idea del compositore per pianoforte Lorenzo Pescini
INAUGURAZIONE
lunedì 3 settembre 2012 ore 18.30
Terme Tettuccio
Viale Verdi, 71
Montecatini Terme (Pistoia)
Sette artisti per un compositore
Arti visive, musica e poesia si fondono assieme
alle Terme Tettuccio di Montecatini Terme
PROGRAMMA
ORE 19.00 esecuzione al pianoforte di Natalie Andaloro
ORE 19.30 letture di poesie a cura dell’attore Alessandro Clonaci
ORE 20.00 aperitivo (offerto dal Caffè Storico delle Terme Tettuccio)
ORE 21.00 “Alle Muse” performance di pittura estemporanea di Elisa Gestri
Da un’idea di Lorenzo Pescini a cura di Filippo Lotti.
Musiche di Lorenzo Pescini con la collaborazione di Giovanni Puliafito e Alessandro Pescini
Poesie e testi di Raffaella Amoruso, Liliana Arena, Margherita Bassi, Simonetta Bumbi, Roberta Calce, Anna Giacomazzo Mugler, Pina Izzo, Angelica Piras
Catalogo in mostra a cura di Filippo Lotti ed Elisabetta Talone – Edizioni Polistampa, Firenze
Evento sostenuto e realizzato grazie al contributo dei Lions Club Montecatini Terme, Pescia, Serravalle Pistoiese, Barberino Montelibertas e del Credito Cooperativo della Valdinievole con il patrocinio del Comune di Montecatini Terme.
In collaborazione con Galleria Turelli, AgenziaIo, Fuoriluogo – servizi per l’arte e l’Associazione culturale “La Ruga”
Media Partner: Toscana Tv, RadioBruno
Opere in esposizione dal 6 al 9 settembre 2012 nella Sala Portoghesi delle Terme Tettuccio
orario di apertura 9/12 – 16/19
(dal giorno 6 al 9/09 ingresso a pagamento)
Info: 0572 7781 – info@termemontecatini.it
LINK DEL PROGETTO
La pagina ufficiale del progetto è: www.pescini.com/venere.html
Ecco le pagine speciali dedicate agli artisti coinvolti. Vieni a conoscerli meglio!
Lorenzo Pescini: www.pescini.com/about-me/curriculum
Filippo Lotti: www.pescini.com/filippolotti.html
Francesco Nesi: www.pescini.com/francesconesi.html
Alain Bonnefoit: www.pescini.com/alainbonnefoit.html
Fabio Calvetti: www.pescini.com/fabiocalvetti.html
Giovanni Maranghi: www.pescini.com/giovannimaranghi.html
Roberto Bastianoni: www.pescini.com/robertobastianoni.html
Paolo Staccioli: www.pescini.com/paolostaccioli.html
Nico Paladini: www.pescini.com/nicopaladini.html
Giovanni Puliafito: www.pescini.com/giovannipuliafito.html
Alessanddro Pescini: www.pescini.com/bradomusic.html
Natalie Andaloro: www.pescini.com/natalieandaloro.html
Liliana Arena: www.pescini.com/lilianaarena.html
Angelica Piras: www.pescini.com/angelicapiras.html
Simonetta Bumbi: www.pescini.com/simonettabumbi.html
Anna Giacomazzo Mugler: www.pescini.com/annagiacomazzomugler.html
Margherita Bassi: www.pescini.com/margheritabassi.html
Raffaella Amoruso: www.pescini.com/raffellaamoruso.html
Pina Izzo: www.pescini.com/pinaizzo.html
Roberta Calce: www.pescini.com/robertacalce.html
—
“Sulla strada di Venere” nasce da un’idea del compositore per pianoforte Lorenzo Pescini, coordinatore e promotore del progetto culturale in cui si fondono musica, arte e poesia e che vede come protagonisti sette “toscani” di arte visiva tra i nomi più noti nel panorama artistico italiano ed internazionale: Roberto Bastianoni (fotografo), Alain Bonnefoit (pittore), Fabio Calvetti (pittore), Giovanni Maranghi (pittore), Francesco Nesi (pittore), Nico Paladini (pittore), Paolo Staccioli (scultore).
Dodici brani strumentali del musicista fiorentino, più due scritti con la collaborazione di altri due compositori (Giovanni Puliafito e Alessandro Pescini), sono diventati forte di ispirazione di questi sette artisti che hanno realizzato altrettante opere. Gli stessi brani e le relative opere a loro volta hanno ispirato sette poetesse ed una scrittrice che hanno scritto poesie e racconti brevi.
Il risultato complessivo è letteralmente strabiliante. Come teorizzato dal grande Tolstoj attraverso le parole del personaggio Pescov “l’arte è una e può raggiungere la sua più alta espressione soltanto nell’unione di tutte le sue manifestazioni.”
“Sotto le Stelle del Jazz” – 11 e 12 agosto 2012 a Fondi (LT)
Villa dei Principi presenta sabato 11 e domenica 12 agosto: ”Sotto le stelle del Jazz”, con Rosario Giuliani Hammond trio e il gruppo “I Mostri”.
Sabato 11 agosto, il Rosario Giuliani Hammond Trio, è composto, oltre che da Rosario Giuliani al sax, anche dal giovane talento dell’hammond Leonardo Corradi (20 anni spezzino) e il batterista, oramai più che una promessa, Marco Valeri.
Per il concerto dell’11 agosto all’hotel Villa dei Pricipi si unisce al Trio il trombettista Flavio Boltro. I brani eseguiti saranno composizioni originali di Rosario Giuliani e Flavio Boltro e sarà per il pubblico un occasione per poter conoscere alcuni brani tra i più rilevanti della loro carriera.
Il talento, una profonda passione per la musica tutta ed una grande tecnica hanno condotto Rosario alla ribalta della scena europea ed internazionale, facendo parlare la critica di lui come di una vera e propria rivelazione. I toni entusiastici e trionfali usati dalla stampa per definire le caratteristiche di Giuliani derivano proprio dalle peculiarità del suono che sa produrre: con disinvoltura riesce a trarre dai suoi sassofoni un fraseggio fluido, allacciandosi con naturalezza a grandi sassofonisti come Julian “Cannonball” Adderley, Art Pepper e John Coltrane. I paragoni vengono spontanei e numerosi; tuttavia il musicista, pur ispirandosi a dei modelli, colpisce proprio per la sua originalità quasi istintiva, che è facilmente identificabile non solo nell’approccio con gli strumenti, ma anche nella composizione delle partiture. Di rilievo anche il palmarès, che annovera autorevoli riconoscimenti. Nel 2010 si aggiudica il “Top Jazz” come miglior sassofonista dell’anno nel referendum annuale indetto della rivista specializzata Musica Jazz e sempre nel 2010 JazzIt Jazz Awards come miglior sax alto dell’anno. Nel 2000 si aggiudica il “Top Jazz” come miglior nuovo talento nel referendum annuale indetto della rivista specializzata Musica Jazz. Nel 1996 risulta vincitore del premio intitolato a Massimo Urbani e l’anno seguente dello “Europe Jazz Contest”, assegnatogli in Belgio come miglior solista e miglior gruppo.Tante e prestigiose anche le sue collaborazioni nell’ambito del jazz, dove ha avuto modo di affiancare musicisti di valore assoluto quali Charlie HADEN, Gonzalo RUBALCABA, Phil WOODS, Enrico PIERANUNZI, Enrico RAVA, Franco D’ANDREA, Daniel HUMAIR, Martial SOLAL, Jeff “Tain” WATTS, Mark TURNER, Bob MINTZER, Joe LOCKE, Joe LA BARBERA, Biréli LAGRENE, Philip CATHERINE, Sylvain LUC, Marc JOHNSON, Joey BARON, Guy BARKER, Jean-Michel PILC and Richard GALLIANO. Dopo le tante incisioni con diverse etichette italiane e non solo, nel settembre del 2000 Rosario Giuliani ha firmato un importante contratto con la prestigiosa casa discografica francese Dreyfus Jazz, con la quale ha registrato cinque albums: “Luggage” (Aprile 2001), “Mr. Dodo” (Ottobre 2002), “More Than Ever” (Ottobre 2004), “Anything else” (Gennaio 2007) e l’ultimo “Lennie’s pennies” (Marzo 2010). Giuliani, apprezzato dalle platee internazionali, si divide tra i tanti appuntamenti concertistici in Italia e all’estero, suonando nei maggiori festival internazionali e poi ancora in manifestazioni che hanno avuto luogo in California, Porto Rico, Taiwan, Nuova Caledonia, Israele, Mexico, Hong Kong, Algeria, Cina, Russia e Siberia, Ungheria ecc. La carriera artistica di Rosario Giuliani vanta esperienze numerose, eterogenee ma sempre di elevato spessore. Diretto da maestri di fama internazionale come Ennio MORRICONE, Luis BACALOV, Armando TROVAIOLI, Gianni FERRIO, Nicola PIOVANI, Ritz ORTOLANI, ha partecipato a numerose incisioni per colonne sonore cinematografiche.Domenica 12 agosto è la volta del gruppo,” I Mostri” trio nato nel 2009, ha come intento principale quello di inserire in strutture jazzistiche, temi musicali moderni, utilizzando però sempre armonie e timbri tipici del Jazz.
Il suond del gruppo richiama gli anni ’50, da qui il nome I MOSTRI tratto dal film di Dino Risi.
INFO: 0771/57399 366/3045499
Villa dei Principi:
via Flacca Km 1,00
Fondi (Lt)
FontanonEstate 2012 – Il programma dal 6 al 10 agosto

TESTASGHEMBA, GERMANO MAZZOCCHETTI ENSEMBLE Un grande artista (Premio della Critica Ass Naz Critici di Teatro, 3 volte vincitore del premio ETI – Oscar del Teatro, Premio Scanno per la musica, Premio Flaiano per le musiche di scena, 1° premio Una rosa per il palcoscenico, premio per la migliore colonna sonora al RomaFictionFest) nel più bello dei suoi concerti.
Testasghemba è un cd pubblicato dalla Egea Records. Contiene 11 brani composti da Germano Mazzocchetti. Atmosfere colte e assoli improvvisati, nenie popolaresche e momenti più scopertamente ritmici appoggiano su una base che si ispira alla musica popolare mediterranea, nelle sue molteplici sfaccettature, con sporadiche incursioni in campo jazzistico. Il risultato è una musica caratterizzata da uno spiccato sincretismo linguistico, che bene si allinea ad alcune tra le più interessanti esperienze della musica d’oggi.
—————————————————-
Giancarlo Ratti (da Il ruggito del coniglio, Rai Radio 2) in
COME PUÒ RIDURSI UN UOMOispirato a Di questo e La nuvola in calzoni di Vladimir Vladimirovič Majakovskij
Un attore solo senza difese, senza coraggio, senza domani. Un attore solo con le parole, parole che inseguo da anni e che forse non ricordi più? Parole non mie, parole rubate. Dite a Majakovskji che non stavo bene.
Jacob Olesen in
IL MIO NOME È BOHUMIL
liberamente tratto da Ho servito il re d’Inghilterra di Bohumil Hrabal
regia di Giovanna Mori
produzione: Enrico Carretta
musiche: Paolo Rossi
tecnico luci/ light design: Luca Febbraro
fonico: Luca FebbraroA 15 anni dalla morte del grande scrittore Bohumil Hrabal, che ha saputo raccontare così bene il surreale della realtà, con un linguaggio visionario e semplice.
Storie sempre attuali, di uomini che attraversano la vita con inconsapevole leggerezza, coraggio e sentimento.
In un presente dove coraggio, visioni e leggerezza sembrano mancare, queste sono storie importanti da raccontare e da ascoltare.
“Nel 1936, anzi, nell’ottobre 1936, precisamente l’undici ottobre 1936 alle ore 12 arrivai all’Hotel Paris a Praga. Era così bello che quasi svenni…”
Comincia così la storia dell’incredibile vita di Bohumil, cameriere di statura bassa che teneva la testa alta sperando che il collo gli si allungasse.
Ma piccolo era e piccolo sarebbe rimasto.
Una vita che attraversa la guerra, l’occupazione nazista di Praga e dell’intero paese, fino alla sconfitta dei tedeschi.
Sono anni cruciali nella storia del novecento, il popolo ceco affronta l’ostruzionismo quotidiano, simbolo della resistenza cittadina antinazista.
Ci mostra dagli occhi di un cameriere un’ingenuità che non coglie le contraddizioni negli avvenimenti che sconvolgono la vita delle persone intorno a lui.
Bohumil, malgrado tutto aveva una stella, una buona stella che non lo abbandonava mai.
Perché lui nella sorprendente sorpresa, nell’incredibile che diventava realtà, ci credeva.Sempre…JACOB OLESEN, di origini danesi e svedesi, ci propone uno spettacolo dimostrando le sue capacità di narratore e affabulatore, dove i diversi idiomi si mescolano insieme per dare voce e forma a storie di commessi viaggiatori, prostitute, soldati, maître di hotel, camerieri, vittorie, sconfitte, soldi, miseria, dolore e felicità.
E’ presente sulle scene italiane da oltre 30 anni, si è formato all’Ecole Jacques Lecoq a Parigi e ha fondato la Compagnia Donati & Olesen con la quale ha rappresentato in Italia e nel Mondo più di 2500 spettacoli.—————————————————-

Gianluca Guidi in
AMERICAN SONGBOOK
—————————————————-
Venerdì 10 agosto
FLORA E LI MARITI SUA
di Toni Fornari
con Claudia Campagnola
regia di Norma Martelli
produzione: Associazione Culturale Rondini
musiche: Stefano Fresi
Nel giorno del centenario della nascita di Jorge Amado
Dal passionale romanzo “Dona Flor e i suoi due mariti” di Jorge Amado, un adattamento ambientato nella Roma trasteverina dei primi del novecento. Flora vedova del suo amato e “scellerato” marito Nino, dopo un periodo di lutto si risposa con il dottor Teodoro, fun pacifico e bonario farmacista, uomo istruito e soprattutto ”co ‘na bona posizione”, come diceva la madre di Flora.
Dopo un periodo di “normale” vita coniugale Flora è però assalita da una strana sensazione di disagio della quale non sa darsi una spiegazione.
Sarà una zingara a far capire a Flora la ragione del suo malessere: con uno strano sortilegio la zingara, libera lo spirito del lussurioso marito Nino, che appare a Flora completamente nudo mentre sta facendo l’amore col dottore. Da quel momento Flora capisce che quella sensazione strana era dovuto ala voglia di rivedere Nino.
Da quel momento però Flora si troverà alle prese con i suoi due mariti!
—————————————————-
FontanonEstate 2012
Sito ufficiale: http://www.fontanonestate.it/
Direzione artistica: Enzo Aronica, Riccardo Barbera e Roberto Della Casa
Prezzi biglietti:
intero: 18 euro – ridotto: 12 euro
Per lo spettacolo del 9 agosto: intero 20 euro – ridotto 15 euro
Biglietteria aperta tutti i giorni dalle 18.
Inizio spettacoli fino al 10 agosto alle ore 21:15 e dal 23 agosto al 9 settembre alle ore 21.
Info e prenotazioni:
06.5883226 – info@fontanonestate.it
Ufficio Stampa: Elisabetta Castiglioni
Carlot-ta – calendario tour estivo e pubblicità per la Ford
A soli 21 anni, dopo un 2011 strepitoso vantato grazie alla pubblicazione del suo primo album intitolato Make me a picture of the sun con il quale ha vinto il Premio Ciampi, il premio Mei Supersound e si è anche classificata seconda al Premio Tenco nella sezione “Opera Prima” torna Carlot-ta. Lei è una artista come ce ne sono poche alla quale il 2012 sta regalando due ottimi riconoscimenti.
Il suo brano Pamphlet è stato, infatti, inserito come colonna sonora della nuova campagna Nazionale Ford, in rotazione su tutte le radio e TV.
E, casomai, questo riconoscimento non fosse abbastanza, il 29 Luglio ALLA FENICE DI VENEZIA Carlot-ta avrà l’opportunità di aprire il concerto ad uno dei massimi esponenti della musica brasiliana Gilberto Gil.
E la stampa già spreca paragoni importanti per lei: da Nico, a Kate Bush a Ute Lemper per arrivare a Diamanda Galas.
Carlot-ta attualmente è in tour. Queste le date più significative:
Giovedì 26 Luglio – Brescia-TBA
Domenica 29 Luglio – Venezia-La Fenice
Venerdì 10 Agosto – Ancarano (Te)
Venerdì 17 Agosto – Palermo-Agricantus
Per saperne di più
http://carlot-ta.com/press-2/press/
Il Maestro BRUNO APREA dirigerà a Roma l’Orchestra Nazionale dei Conservatori di Musica – 25 luglio 2012
Da che, nel 2005, Bruno Aprea ha assunto la carica di Artistic Director e Principal Conductor alla Palm Beach Opera in Florida, le sue apparizioni sul podio delle varie Orchestre romane sono divenute oramai una rarità.
Tuttavia sarà possibile apprezzare le sue interpretazioni il prossimo 25 luglio al Ninfeo di Villa Giulia, in occasione delle cerimonia di premiazione del Premio Nazionale delle Arti.
In quel contesto Aprea – Vincitore del Koussevitsky Prize al Festival di Tanglewood nel 1977, con una giuria composta, tra gli altri, da Bernstein e Ozawa, Aprea è stato il secondo italiano a ricevere tale ambito riconoscimento dopo che Claudio Abbado l’aveva ottenuto nel 1959 – dirigerà l’Orchestra Nazionale dei Conservatori di Musica, organismo promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ed attivo dal 2008, nato con l’obiettivo di radunare i migliori allievi delle Istituzioni Musicali Italiane per svolgere attività artistica di primo livello.
Il programma comprende la Sinfonia n.5 di Beethoven e la Sinfonia n.5 di Čajkovskij. Si tratta di una conclamata parentesi sinfonica per uno dei direttori d’orchestra che nel corso degli ultimi decenni ha saputo brillantemente rappresentare l’Italia all’estero con un vasto repertorio operistico, non trascurando comunque mai l’attività sinfonica: tra le ultime esibizioni in tale ambito si segnala il concerto tenuto nello scorso maggio alla Tonhalle di Zurigo.
Aprea è molto presente anche con le orchestre giovanili, avendo collaborato con l’Orchestra Simon Bolivar di Caracas e dirigendo, da dieci anni, l’Orchestra Uto Ughi per Roma.
Il concerto è organizzato e promosso dal MIUR con la collaborazione del Mibac, dell’Accademia nazionale di arte drammatica “Silvio D’Amico” e del Conservatorio di Santa Cecilia.
——
Orchestra Nazionale dei Conservatori di Musica
Gala per il Premio Nazionale delle Arti
Mercoledì 25 luglio – ore 21,00
Villa Giulia, Museo Nazionale Etrusco
Piazzale di Villa Giulia, 9 – Roma
Programma:
Ludwig van Beethoven – Sinfonia n.5
Pëtr Il’ič Čajkovskij – Sinfonia n.5
Ingresso gratuito
su prenotazione obbligatoria entro il 20 luglio ai numeri 06 97727611 – 06 97727513
Ufficio Stampa: Elisabetta Castiglioni
Andrea Febo feat Daniele Vit – “Questo è amore”
Da Venerdì 22 Giugno è in rotazione radiofonica il nuovo singolo “Questo è Amore” (etichetta CAMARECORDS), un brano tutto Beat del cantautore ANDREA FEBO, che miscela lo stile cantautorale ad un sound elettronico con contaminazioni Dubstep. Il brano colloca l’amore al centro della vita, un solido punto di partenza per affrontare le difficoltà di ogni giorno, il featuring con Daniele Vit voce predominante del panorama Hip Hop (Fabri Fibra, ClubDogo, Nesli, Tormento…) esalta l’intensità e la potenza sonora di questo singolo.
“Sopra alle apparenze sai chi c’e’? sopra alle mancanze sai chi c’è? Sopra alla speranza sai chi c’è? Sopra alle ingiustizie sai chi c’è? Sopra al freddo cane sai chi c’è? Sopra al mondo infame sai chi c’è? Sopra a tutto il resto sai chi c’è? Sopra a tutto questo…solo TE!”, con questa frase Andrea Febo vuole racchiudere l’importanza dell’amore, presentando al pubblico il primo estratto dell’album in uscita in autunno, prodotto da New Road.
Non è facile da spiegare con le parole, meglio guardare!
Note Biografiche:
Ho dedicato gran parte della mia infanzia allo studio di alcuni strumenti, per poi dedicarmi alla chitarra.
Il desiderio di comunicare con la gente attraverso la musica mi ha portato a vivere esperienze indimenticabili, partendo dai piccoli club , attraversando le molteplici piazze Italiane, fino ad arrivare a partecipare al Festival di Sanremo.
Proprio con il Festival esce il mio primo album.
Successivamente, nel mio percorso, ho incontrato molti artisti, con i quali ho avuto il piacere di collaborare, soprattutto con Eros Ramazzotti, Fabrizio Moro e Antonino.
Nel 2009 esce il mio secondo album “FEBO.” prodotto con Eros Ramazzotti, anticipato dal primo singolo estratto “Dov’è la terra promessa”.
Nel 2011 inizio a lavorare a questo nuovo progetto in uscita in autunno 2012.
Per Informazioni : http://www.andreafebo.it/
Silvano Toti Globe Theatre – Dal 27 giugno al 15 settembre 2012
Shakespeare in Globe
Con l’arrivo dell’estate si accendono nuovamente i riflettori del Silvano Toti Globe Theatre, la splendida struttura di Villa Borghese nata nel 2003 grazie all’impegno dell’Amministrazione Capitolina e della Fondazione Silvano Toti, per un’intuizione di Gigi Proietti che ancora oggi ne cura la direzione artistica. Il Silvano Toti Globe Theatre, unico teatro elisabettiano d’Italia, negli anni ha raccolto un successo sempre crescente, arrivando a 45.000 spettatori nel 2011. Dopo il successo dello scorso anno, si conferma la collaborazione tra il Silvano Toti Globe Theatre e la Casa del Cinema di Villa Borghese dove ogni lunedì è possibile vedere le versioni cinematografiche dei titoli in calendario. Il prestigioso palcoscenico di Villa Borghese ospita 5 spettacoli tutti rigorosamente shakespeariani e la nuova stagione parte il 27 giugno 2012 con Fool. I comici in Shakespeare prodotto dalla Compagnia Schegge di Mediterraneo con la regia di Consuelo Barilari: uno spettacolo di teatro comico e musicale scritto da Masolino d’Amico a partire da alcune scene di Sogno d’una notte di mezza estate, Come vi piace, Molto rumore per nulla, La bisbetica domata e Due gentiluomini di Verona.
La decima stagione è promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale, la produzione è di Politeama s.r.l., organizzazione e comunicazione sono di Zètema Progetto Cultura con il supporto di G.V. sas. La stagione è realizzata con il contributo delle Banche tesoriere di Roma Capitale (BNL Gruppo BNP Paribas, UniCredit, Banca Monte dei Paschi di Siena). I lavori di manutenzione straordinaria del Silvano Toti Globe Theatre sono stati realizzati grazie al sostegno di JT International (JTI).
Info
-
Silvano Toti Globe TheatreIndirizzo:
Largo Aqua Felix (Piazza di Siena)
Villa BorgheseGenere:teatro
Data:Dal 27 giugno al 15 settembre 2012
Orario:Vari orari
Biglietto:Platea: posti in piedi intero € 10, ridotto under 25 € 8, ridotto Globecard € 7.
Balconate: intero da € 13 a 23, ridotto da € 11 a 20, ridotto Globecard da € 9 a 18.
Diritto di prevendita (applicabile fino a 2 ore prima dello spettacolo) € 1,50 – 2,50.
Tutte le domeniche continua l’iniziativa “i fidanzati di Villa Borghese”. I “fidanzati” di tutte le età avranno diritto a una riduzione sul biglietto di ingresso (escluso posti in piedi).
Il mercoledì per gli over 65 speciale promozione “biglietto 2×1”.
Il venerdì per gli under 20 ingresso ridotto.
Botteghino V.le P. Canonica: aperto dal 20 giugno (tutti i giorni dalle 14 alle 19, nei giorni di spettacolo fino alle 21.30).
Prevendite Circuito Box Office Lazio – Greenticket.Telefono:contact center 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00) – 0645460693
Sito:Organizzatore:Roma Capitale – Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico – Politeama s.r.l. – Zètema Progetto Cultura
Promotore:Roma Capitale – Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico – Fondazione Silvano Toti
ROMA: Roma incontra il Mondo – programma luglio 2012
Luglio
L’area é aperta al pubblico dalle ore 20.00, i concerti iniziano alle ore 22.00.
Infoline: 06.41.73.47.12, 06.41.73.46.48
06.41.70.71.01, 347.24.81.011, 338.92.14.142
Abbonamenti a 5 concerti euro 20,00, a scelta tra i concerti di: Giugno 21, 23, 24, 26, 27, 29, 30 e Luglio 6, 7, 10, 18, 20, 23, 25, 26, 27, 28.
I biglietti si possono acquistare direttamente al nostro botteghino di Via di Ponte Salario tutte le sere dalle ore 20. Il nostro botteghino non effetua prevendite.
Per acquistare in prevendita cliccare su uno dei seguenti link:
Prevendite online di www.ticket.it
Elenco prevendite di www.ticket.it
Prevendite online di www.greenticket.it
Elenco prevendite di www.greenticket.it
Prevendite di www.ticketone.it
ROMA: FontanonEstate – programma luglio 2012
Lun2
Alessandra Fallucchi in ARTEMISIA
di Anja Salmucci
Omaggio teatrale ad Artemisia Gentileschi, la pittrice romana che ha avuto l’ardire di misurarsi con Caravaggio e Rubens
Con Anastasia Astolfi
Regia di Anastasia Astolfi
Mar3
Antonio Salines in IL GOBBO DI NOTRE DAME
di Luigi Lunari
diretto e interpretato da Antonio Salines
Mer4
di Gianni Quinto
con Alina Avagliano, Donatella Barbagallo, Daniele Antonini
regia di Pietro De Silva
Gio5
Riccardo Castagnari in Felici –BUM- TÀ Varietà d’Italie
Da Petrolini a Wanda Osiris, da Milly a Renato Rascel… Una carrellata di canzoni d’epoca (da Mille lire al mese, a Cocottina, da Ti parlerò d’amor a Però mi vuole bene)
Al pianoforte: Andrea Calvani
Ven6
DA HOLLYWOOD A BROADWAY, I PIÙ BEI “CANTABILI” DA FILM E MUSICAL”
a cura di Pour le Piano
Serata “la musica per il sociale” in favore di fondazioni e organizzazioni non lucrative di utilità sociale.
Concerto del Coro “Castelli Singers” e “Santa Chiara” Rai Senior
Direttore: Fabrizio Adriano Neri
Solisti: Amalia Dustin, Joana Fehr, Simone Distaso
Pianoforte: Andrea Calvani
serata a favore di Emergency
Dom8
con Simone Leonardi e Gabriella Zanchi
al pianoforte Andea Calandrini
Lun9/Mar10
Tiziana Foschi in CIBAMI
Tre atti unici di Stefano Benni e Cinzia Villari
alla fisarmonica Roberto Palermo
regia Cinzia Villari
Mer11
Alessandro Fontana in MI SEI SCOPPIATA DENTRO AL CUORE. MINA:
LE CANZONI, UN’EPOCA, UNA STORIA
Regia di Paola Maffioletti
Gio12
di Silvia Nati e Esther Ruggiero
Tratto da Il Paese sotto la pelle di Gioconda Belli
con Silvia Nati
regia Esther Ruggiero
Ven13
NEL SALOTTO DI LISZT E CHOPIN…
a cura di Pour le Piano
Serata “la musica per il sociale” in favore di fondazioni e organizzazioni non lucrative di utilità sociale.
Interprete: Alberto Lodoletti
Musiche: F. Chopin, F. Liszt
in favore dell’Associazione “L’isolachenonc’è”
Sab14/Dom15
Emanuele Vezzoli in OCEAN TERMINAL
dal romanzo di Piergiorgio Welby
di Francesco Lioce e Luce Morricone
Lun16
di e con Marco Cavallaro
e con Renzo Pagliaroto e Donatella Barbagallo
regia di Claudio Insegno
80.000 spettatori, quinto anno consecutivo di repliche.
Mar17/Me18
di Giacomo Ciarrapico e Mattia Torre
con Carlo De Ruggieri, Alessandro Marverti, Arianna Mattioli e Giacomo Ciarrapico
Gio19
DONNE DI MAFIA, storia di un digiuno lungo vent’anni
per non perdere il vizio della memoria.
Drammaturgia di Massimo Roberto Beato
Regia di Jacopo Bezzi
Con Daniela D’Angelo, Gaia Zoppi, Adriana Ortolani, Nicoletta La Terra, Monica Belardinelli.
Nel ventennale delle strage di Capaci e di via d’Amelio, la mafia vista e vissuta dalla prospettiva
delle donne di Palermo.
Ven20
Antonello Avallone in NOVECENTO La leggenda del pianista sull’Oceano
di Alessandro Baricco
con Antonello Avallone
Sab 21
serata/dibattito (inizio ore 19)
Dom22/Lun23
di Sarah Kane
con Elena Arvigo
regia di Valentina Calvani
L’ultimo testo di Sarah Kane, drammaturga inglese contemporanea. I suoi testi sono stati tradotti e messi in scena in tutto il mondo. Questa lettura di 4.48 Psychosis non vuole essere uno spettacolo sulla follia.
Uno spettacolo luminoso, un inno alla vita, nonostante la consapevolezza del suo essere effimera e sfuggevole.
Mar 24
di e con Mauro Santopietro
con Tiziano Panici e Sina Habibi
Mer 25
O DI UNO O DI NESSUNO –di Luigi Pirandello
con Silvia Brogi, Felice Della Corte, Paolo Perinelli, Alioscia Viccaro
adattamento e regia di Claudio Boccaccini
Gio26
Elisabetta de Vito in VISSI PER MARIA,
la vita di Maria Callas raccontata dalla sua governante Bruna
di Roberto D’Alessandro
Soprano Elena Jador Braschi
Regia di Ciro Scalera
Ven 27/Sab 28
di e con Paolo Triestino, David Sebasti, Lydia Giordano e Elena Fazio
Dom29
Giancarlo Fares in SERAFINO GUBBIO, OPERATORE
di G.Cardinali/G.Fares/S.Greco Valerio
ispirato a ” I quaderni di Serafino Gubbio operatore ” di Luigi Pirandello
Daniele Romeo (chitarra acustica) – Alberto Calligaris (Tastiera)
Lun30/Mar31
Paolo Bonacelli in CAPITANI CORAGGIOSI
con Bruno Crucitti
di Bruno Crucitti.
Grandi eroi da Euripide a Melville passando per Collodi, Dumas, Hauden, Kipling, Lawrence.
FontanonEstate 2012
Prezzi biglietti:
intero: 18 euro – ridotto: 12 euro
Per lo spettacolo del 9 agosto: intero 20 euro – ridotto 15 euro
Biglietteria aperta tutti i giorni dalle 18.
Inizio spettacoli fino al 10 agosto alle ore 21:15 e dal 23 agosto al 9 settembre alle ore 21.
Info e prenotazioni:
06.5883226 – info@fontanonestate.it
Ufficio Stampa: Elisabetta Castiglioni 06 3225044 – 328 4112014 –
elisabetta@elisabettacastiglioni.com
Criolo rapper, compositore e poeta urbano a confronto Live a (4) Milano e (6) Roma a luglio
IL POETA URBANO CHE DALLA FAVELA DI GRAJAÚ (ZONA SUL), SÃO PAULO, STA SCONVOLGENDO LETTERALMENTE LA SCENA MUSICALE BRASILIANA,
ARRIVA PER LA PRIMA VOLTA IN CONCERTO IN EUROPA. LONDRA, PARIGI E BEN DUE DATE IN ITALIA, PRIMA DI VOLARE AL FESTIVAL DI ROSKILDE IN DANIMARCA.
“Probabilmente il personaggio più importante della scena pop brasiliana.” come lo ha definito CAETANO VELOSO.
Dall’incontro con Marcelo Cabral e Daniel Ganjaman (già produttore di Nação Zumbi e Instituto) nasce “Nó Na Orelha“, il suo secondo album, una produzione assolutamente low-budget destinata a diventare nel giro di pochi mesi e a suon di riconscimenti di critica e di pubblico, l’album dell’anno in Brasile.
Vincitore di ben 3 Awards MTV Brasile 2011 (Rivelazione, Miglior Disco, Migliore Musica).
Ha chiuso l’anno in testa alla classifica di Rolling Stone Magazine in Brasile come Album of the Year e Best Song.
Alla 23-ima edizione del Premio della Musica brasiliana ha conquistato la giuria ottenendo altri 3 importanti riconoscimenti quali Rivelazione dell’anno, Miglior cantante e Miglior disco nella categoria pop/rock/reggae/funk/hip hop.
Caetano Veloso e Spike Lee (che lo ha intervistato alla pari dell’attuale Presidente del Brasile, di Lula da Silva, di Pelè, di Veloso e Jorge Ben per il docu-film GO BRASIL GO! in lavorazione in questi giorni) tra le credenziali di questo straordinario artista che potremo seguire dal vivo per la prima volta anche in Italia.
Kleber Gomes alias Criolo, 36 enne di San Paolo, è uno dei più acclamati artisti del Brasile di oggi, rapper, compositore e poeta urbano. Figura chiave dell’hip hop brasiliano per oltre 20 anni (quando ancora si faceva chiamare Criolo Doido) e fondatore di Rinha dos Mc – un forum per le freestyle battles, spettacoli e mostre – ha pubblicato il suo primo album, “Ainda Há Tempo,” nel 2006.
Con “Nó Na Orelha” pubblicato in Brasile a fine 2011 e che dal 25 giugno viene distribuito da Sterns Music anche in Europa, arriva il successo ed il riconoscimento unanime della critica nonchè gli apprezzamenti di personaggi illustri come Chico Buarque, Caetano Veloso e… Mulatu Astatke.
“Nó Na Orelha” si è guadagnato 5 nominations (Artista dell’Anno, Rivelazione, Miglior Disco, Miglior Brano, Miglior Clip) aggiudicandosi ben 3 Awards MTV Brasile 2011 (Rivelazione, Miglior Disco, Miglior Brano) e ha chiuso l’anno in testa alla classifica di Rolling Stone Magazine in Brasile con Album of the Year e Best Song. Fino ad arrivare alla 23-ima edizione del Premio della Musica brasiliana dove si aggiudica i riconscimenti per Rivelazione dell’anno, Miglior cantante e Miglior disco nella categoria pop/rock/reggae/funk/hip hop http://www.premiodemusica.com.br/noticias/confira-os-vencedores.
“Nó Na Orelha“, interamente scritto da Criolo, è stato prodotto da Marcelo Cabral e dal celebre produttore Daniel Ganjaman (Nação Zumbi-Instituto). E’ stato realizzato in un clima di piena libertà creativa e in maniera del tutto indipendente e low-budget grazie al supporto dei circuiti culturali no-profit di sostengo all’arte collettiva Martilha Cultural. Nessuno avrebbe mai immaginato che sarebbe diventato in breve il disco dell’anno.
Figlio di immigrati dal Nord Est del Brasile nel centro commerciale di São Paulo, Kleber Gomes aka Criolo è cresciuto in Grajaú (Zona Sul), una delle tante baraccopoli che circondano la megalopoli moderna. La vita per lui ha preso inizio da una baracca senza acqua corrente e con il pavimento di fango, l’altra faccia del Brasile, un ambiente urbano difficile che ha tuttavia permesso a Criolo di affinare forte un senso di comunità che custodisce ancora in modo molto chiaro. Usando la musica per cercare di dare un senso della realtà impazzita della città, Criolo non ha la pretesa di parlare per tutti, lui vuole solo incanalare tutto ciò che la rabbia e la speranza e dire le cose come stanno.