A Federica Morrone Il ‘Premio Bianca D’Aponte’ – Al Duo Fede ‘N’ Marlen il premio della critica ‘Fausto Mesolella’
Ha diciotto anni Federica Morrone, la vincitrice della 13a edizione del Premio Bianca d’Aponte – Città di Aversa, l’unico in Italia riservato alla canzone d’autore femminile, che si è svolto venerdì e sabato al Teatro Cimarosa.
Il riconoscimento della critica – che da quest’anno prende il nome di “Premio Fausto Mesolella”, dallo storico direttore artistico della manifestazione, scomparso improvvisamente nella primavera scorsa – è andato invece al duo Fede ‘N’ Marlen.
Federica Morrone si è aggiudicata anche la menzione per la miglior musica, mentre a Nòe da Menfi (AG) è andata quella per l’interpretazione e a Marta De Lluvia da Recanati (MC) quella per il testo.
La manifestazione è stata fitta di omaggi a Fausto Mesolella, a cominciare da quello del suo gruppo storico, gli Avion Travel, nella serata di venerdì, quando anche Fausta Vetere e Corrado Sfogli della Nuova Compagnia di Canto Popolare hanno ricordato con due brani il grande musicista casertano. Il sabato invece Kaballà ha interpretato una propria canzone in siciliano scritta appositamente per lui ed Alessio Bonomo ha offerto un duetto virtuale con Mesolella.
Nel segno di Fausto Mesolella il 13° Premio Bianca d’Aponte
NEL SEGNO DI FAUSTO MESOLELLA
IL 13° PREMIO BIANCA D’APONTE
UN SET DEGLI AVION TRAVEL PER RICORDARLO
ED INOLTRE RACHELE BASTREGHI DEI BAUSTELLE IN VESTE DI MADRINA,
MAURO GIOVANARDI, MUSICA NUDA, ROSSANA CASALE,
IL CONTEST PER CANTAUTRICI E MOLTO ALTRO
PREMIO BIANCA D’APONTE, 27-28 OTTOBRE, AVERSA
IL 26 SEMINARIO “LA QUALITÀ DELLA SCRITTURA”
Intitolato a Fausto Mesolella il Premio della Critica del Premio Bianca D’Aponte
27-28 OTTOBRE AD AVERSA, CON AVION TRAVEL, RACHELE BASTREGHI DEI BAUSTELLE, MAURO GIOVANARDI, MUSICA NUDA E MOLTI ALTRI IMPORTANTI OSPITI
Da quest’anno sarà intitolato a Fausto Mesolella, scomparso nella primavera scorsa, il premio della critica del Premio Bianca d’Aponte – Città di Aversa, l’unico concorso musicale in Italia riservato alla canzone d’autore al femminile. Mesolella – colonna portante degli Avion Travel, autore, chitarrista di grande personalità – era direttore artistico del d’Aponte sin dalla prima edizione. Lui stesso aveva voluto portare sul palco di Aversa il linguaggio cantato al femminile.
“A tu per tu” con Fausto Mesolella e Alessio Bonomo, al @Monk il 15 marzo
A tu per tu incontra Fausto Mesolella e Alessio Bonomo.
Mercoledì 15 marzo 2017 – ore 21,30
Monk di Roma, Via Giuseppe Mirri, 35
La serata è organizzata da Rapsodica e Jonathan Giustini, in collaborazione con il MONK. Parte dell’incontro sarà trasmesso in una prossima puntata di Bufalo Bill, storico programma di musica italiana di Radio Città Futura condotto da Jonathan Giustini.
La rassegna propone un incontro “ravvicinato” con gli artisti ed un ascolto “a tu per tu” della loro musica.
Al Teatro Parioli Alessio Bonomo in “INCONTRI AI CONFINI DI UN’ERA” – Roma, 26 ottobre 2015
@ParioliTeatro @BonomoInfo @NeriMarcore
@pilar_tw @faustomesolella
INCONTRI AI CONFINI DI UN’ERA (#Episodio1)
Concerto poetico/visionario sull’epoca di confine che stiamo attraversando
con
Alessandro Haber – Neri Marcorè – Fausto Mesolella – Momo – Pilar – Ferruccio Spinetti
Lunedì 26 ottobre 2015 – ore 21,00
Teatro Parioli Peppino De Filippo – Via Giosuè Borsi, 20 – ROMA
Spoleto Piazza del Duomo – Concerti e Danza dal 23 al 27 agosto 2012
Sono i Mezzotono – Piccola Orchestra Italiana Senza Strumenti i primi protagonistidel programma di spettacoli di fine agosto in Piazza Duomo a Spoleto. Un programma che prevede appuntamenti con la musica e la danza internazionale e nomi come Nada e Fausto Mesolella degli Avion Travel, la Gegè Telesforo Band, la DaCruDanceCompany e Michele Hendrix.
Tutti gli spettacoli sono in programma alle 21.30.
Il primo spettacolo in cartellone, giovedì 23 agosto, ingresso gratuito, è affidato a Mezzotono Piccola Orchestra Italiana Senza Strumenti. Lo spettacolo dei Mezzotono è un mix di musica, intrattenimento e cultura in cui non vengono utilizzati strumenti musicali ma sono le voci ad essere protagoniste, creando armonie e imitando il suono degli strumenti stessi. Ben 18 paesi nel mondo hanno ospitato la loro musica facendolo diventare il gruppo vocale italiano con più presenze all’estero. La originalità delle esecuzioni ben si sposa con il repertorio, fatto esclusivamente di musica italiana, che spazia da brani dialettali pugliesi ai più celebri classici.
Tutti i brani hanno un impatto completamente diverso dalla versione originale, grazie alla imprevedibilità della sezione ritmico-vocale e dell’ approccio molto spesso comico dei cinque interpreti, che riescono così a coinvolgere il pubblico in maniera simpatica e mai invadente. I Mezzotono hanno già all’attivo numerose apparizioni televisive, tour teatrali centinaia di concerti.
I prossimi appuntamenti in Piazza Duomo sono venerdì 24 agosto con Nada e Fausto Mesolella degli Avion Travel con uno spettacolo dal titolo “Musica Leggera da Camera“.
Domenica 26 agosto va in scena la DaCruDanceCompany con “Kaze Mononoke” tra hip hop theater, danza contemporanea e linguaggi artistici innovativi mentre lunedì 27 agosto protagonista è la Gegè Telesforo Band.
Spettacolo di Chiusura è venerdì 31 agosto alla Basilica di San Salvatore con Michele Hendrix e una band di quattro elementi.
—
Infoline: 0743 222 889 – www.ticketitalia.com