Standing Ovation per CALIBRO 70’s
Applausi a scena aperta per FRANCO MICALIZZI & THE BIG BUBBLING BAND
Live al Parco Schuster di Roma, l’altra sera, uno degli artisti italiani che ha fatto la storia delle colonne sonore cinematografiche: da Django Unchained a Lo chiamavano Trinità
A Parco Schuster l’altra sera è arrivato in concerto il M° Franco Micalizzi con la sua Big Bubbling Band, per offrire al pubblico la suggestiva e nostalgica alchimia di alcune delle numerose colonne sonore da lui composte nel corso di una carriera straordinaria e che da Quentin Tarantino a Clucher hanno segnato la storia della Musica nel Cinema. Il titolo del concerto? CALIBRO 70’s, dal suo ultimo album uscito lo scorso 21 giugno, pieno delle fantastiche atmosfere che lo hanno reso celebre nel mondo come Re della PULP MUSIC.
CALIBRO 70’s – FRANCO MICALIZZI & THE BIG BUBBLING BAND in Concerto
Live uno degli artisti italiani che ha fatto la storia delle colonne sonore cinematografiche: da Django Unchained a Lo chiamavano Trinità.
17 luglio, ore 21.00 – Parco Schuster
Via Ostiense 182, Roma / Basilica di San Paolo
Ingresso gratuito
A Parco Schuster il prossimo 17 Luglio arriva in concerto il M° Franco Micalizzi con la sua Big Bubbling Band, per offrire al pubblico la suggestiva e nostalgica alchimia di alcune delle numerose colonne sonore da lui composte nel corso di una carriera straordinaria e che da Quentin Tarantino a Clucher hanno segnato la storia della Musica nel Cinema. Il titolo del concerto? CALIBRO 70’s, dal suo ultimo album uscito lo scorso 21 giugno, pieno delle fantastiche atmosfere che lo hanno reso celebre nel mondo come Re della PULP MUSIC.
Musica a mano armata… omaggio a Franco Micalizzi
Roma, lunedì 11 febbraio 2019, Casa del Cinema
Alzi la mano chi non ricorda i temi musicali che accompagnavano gli inseguimenti a bordo di Giuliette color melanzane e sparatorie in varie città italiane (Italia a mano armata, Roma a mano armata, Napoli violenta…) o pistoleri solo apparentemente pigri e scanzonati (Lo chiamavano Trinità) o sequenze strappalacrime di un bambino che muore tra le braccia di suo padre (L’ultima neve di primavera). Signore e signori stiamo parlando del Maestro Franco Micalizzi, classe 1939. Musicista e autore di colonne sonore indimenticabili – e non è un caso che Quentin Tarantino abbia inserito nello score del film di Grindhouse il tema di Italia a mano armata e nella scena finale di Django Unchained quello, immortale, di Lo chiamavano Trinità – inizia la sua carriera come chitarrista e pianista alla fine degli anni Cinquanta.
Presentato a Roma l’album “Born Again” di Valentina Ducros – Musiche di Franco Micalizzi
Valentina Ducros, bella e brava cantante, autrice, corista e ballerina, nonchè figlia d’arte, ha presentato a Roma la sua ultima creatura musicale, BORN AGAIN, lo scorso 6 Dicembre.
L’Associazione Occhio dell’Arte, in collaborazione con Fattore Alfa Srl, è stata lieta di far conoscere al pubblico per la prima volta questo elegante ensamble musicale. A firmare le musiche del disco uno dei compositori più colti e raffinati del nostro Paese; un nome, una garanzia: il M° Franco Micalizzi.
Ha dichiarato entusiasta Valentina : Il disco nasce da una idea del Maestro Franco Micalizzi, che già collaborava con me sia nei live, che nelle partecipazioni vocali ai suoi dischi.
Micalizzi, che è sempre stato “prolifico” nella produzione, mi ha proposto di portare a compimento questo album, avendone scritto la parte musicale, e chiedendo di portare il mio contributo in una maniera assolutamente personale, mettendomi a mio agio in ogni scelta artistica. Questo chiaramente mi ha dato una estrema libertà, ed in ogni momento ho sentito che sarei stata libera di esprimermi appieno. Certamente ho avuto la fortuna di lavorare con una persona dal brio eccezionale…difficile stargli dietro!
E’ uscito Born Again, l’ultimo lavoro musicale di Valentina Ducros. Musiche del M° Franco Micalizzi
Valentina Ducros (bella e brava cantante, autrice, corista e ballerina, nonchè figlia d’arte) presenterà a Roma la sua ultima creatura musicale, BORN AGAIN, il prossimo 6 Dicembre al Complesso Monumentale di Santa Balbina, in Piazza di S. Balbina 8.
L’ inizio dell’happening è previsto per le ore 18.00, ed è ad ingresso libero, con un momento conviviale finale per tutti gli ospiti.
L’Associazione Occhio dell’Arte, in collaborazione con Fattore Alfa Srl, è lieta di far conoscere al pubblico per la prima volta questo elegante ensamble musicale.
A firmare le musiche del disco uno dei compositori più colti e raffinati del nostro Paese; un nome, una garanzia: il M° Franco Micalizzi.
Dichiara entusiasta Valentina alla vigilia della presentazione pubblica del suo lavoro:
Il disco nasce da una idea del Maestro Franco Micalizzi, che già collaborava con me sia nei live, che nelle partecipazioni vocali ai suoi dischi.
Micalizzi, che è sempre stato “prolifico” nella produzione, mi ha proposto di portare a compimento questo album, avendone scritto la parte musicale, e chiedendo di portare il mio contributo in una maniera assolutamente personale, mettendomi a mio agio in ogni scelta artistica. Questo chiaramente mi ha dato una estrema libertà, ed in ogni momento ho sentito che sarei stata libera di esprimermi appieno. Certamente ho avuto la fortuna di lavorare con una persona dal brio eccezionale, e una voglia di fare di un giovincello…difficile stargli dietro!
FUNKY ALLIGATOR e IGUANA JOE: Franco Micalizzi, Re indiscusso della Pulp Music
Franco Micalizzi, classe 1939, è un pezzo di storia della musica italiana per film: compositore e direttore d’orchestra, è autore di tante colonne sonore di successo a partire dagli anni ’70 (Lo chiamavano Trinità – L’ultima neve di Primavera – Lupin III – Roma a mano armata – Napoli violenta – Italia a mano armata…); stimato anche da un regista del calibro di Quentin Tarantino che ha utilizzato i suoi temi in vari film da lui diretti come Grindhouse A prova di Morte e Django Unchained, è in un periodo di grandissima creatività. In attesa di organizzare e far partire, nei prossimi mesi, un progetto internazionale, e dopo essere anche tornato al Cinema recentemente in concomitanza con il ritorno nelle grandi sale di un altro mostro sacro del nostro tempo, Terence Hill, lo incontro in un assolato pomeriggio romano, intento a progettare e a comporre musica.
Grande Successo a Roma per il M° Franco Micalizzi e la sua Big Bubbling Band!
Le chiamavano colonne sonore. Golden 70’s
FRANCO MICALIZZI & THE BIG BUBBLING BAND
Meritato successo a Roma per il concerto del 9 luglio a Parco Schuster
Grande concerto Live a Roma per uno degli artisti italiani che ha fatto la storia delle colonne sonore cinematografiche: da Django Unchained a Lo chiamavano Trinità
A Parco Schuster nella serata del 9 Luglio 2018 il pubblico presente ha potuto godere di un concerto emozionante: quello del Maestro Franco Micalizzi con la sua Big Bubbling Band.
Al pubblico è stata offerta la suggestiva e nostalgica alchimia di alcune delle numerose colonne sonore da lui composte e che da Quentin Tarantino a Clucher hanno segnato la storia della musica nel cinema.
Uno spettacolo unico nel quale è stato evidente che alla memoria del passato si è affiancata una continua volontà di rinnovamento e adattamento a un presente in costante movimento.
FRANCO MICALIZZI & THE BIG BUBBLING BAND in concerto il 9 luglio a Parco Schuster – Roma
Le chiamavano colonne sonore. Golden 70’s
FRANCO MICALIZZI & THE BIG BUBBLING BAND
in concerto il 9 luglio a Parco Schuster
Live uno degli artisti italiani che ha fatto la storia delle colonne sonore cinematografiche:
da Django Unchained a Lo chiamavano Trinità
9 luglio, ore 21.30 Parco Schuster – Via Ostiense 182, Roma / Basilica di San Paolo.
Ingresso gratuito
Il M° Franco Micalizzi acclamata guest star a Pandataria 2018
Un Teatro gremito di persone, lo scorso 11 Maggio a Formia, per l’omaggio al grande M° Franco Micalizzi (autore di moltissime musiche per il cinema da “Lo Chiamavano Trinità” a “L’ultima neve di Primavera” a “Italia a Mano Armata”, con decine di altri successi in carriera, fino ad arrivare alle collaborazioni con Quentin Tarantino) da parte della “In The Wood Orchestra” diretta da Marco Massaro.
L’Orchestra ha aperto il concerto con un energico “Hot spots”, per proseguire con le note di “Lo chiamavano Trinità”. L’omaggio al Maestro è continuato con altri grandi successi per terminare con l’indimenticabile “Italia a Mano armata”. Franco Micalizzi si trovava quest’anno a Pandataria, oltre che come ospite d’onore, anche in qualità di Presidente di Giuria della sezione orchestre. Si è conclusa quindi nel migliore dei modi la III edizione di Pandataria, la Rassegna-Concorso Musicale Europea nata nel 2016 da un’idea di Francesco Ruggiero e Leone K. Tuccinardi direttori artistici della manifestazione.
PANDATARIA: il M° Franco Micalizzi grande ospite della edizione 2018
Dopo il grande successo della II edizione torna Pandataria, l’ormai collaudata Rassegna-Concorso Musicale Europea dedicata alla memoria di Altiero Spinelli e organizzata dall’I.C. Alighieri di Formia-Ventotene in collaborazione con l’associazione “Canto di Eea” col patrocinio del comune di Formia.
La manifestazione si terrà ancora una volta a Formia, nella splendida cornice del Teatro Remigio Paone dall’8 all’11 Maggio.
Grande soddisfazione per i direttori artistici Francesco Ruggiero, Leone K. Tuccinardi e del dirigente scolastico Vito Costanzo per la partecipazione di oltre 500 giovanissimi musicisti che si contenderanno il cospicuo montepremi messo a disposizione dall’associazione culturale Canto di Eea. Ad avvicendarsi sul palco del Paone quest’anno numerosi solisti, gruppi da camera, ensemble, cori, orchestre e compositori. Ad impreziosire la manifestazione due eccellenze della musica per film: il M° Franco Micalizzi (che presiederà la giuria nella sezione delle orchestre) e Il M° Pasquale Catalano (che presiederà la sezione del concorso dedicata alla composizione e all’arrangiamento di brani per la didattica).