A Frosinone applausi per “Storie di Donne” 2019
La quinta edizione di Storie di Donne, la rassegna ideata dall’ Associazione culturale Occhio dell’Arte con sede ad Anzio, si è appena inaugurata con successo a Frosinone, negli spazi della Villa comunale, con il patrocinio del Comune.
Il vernissage, dedicato agli ospiti, si è svolto alla presenza dell’Assessore al bilancio, Riccardo Mastrangeli, e dell’ Assessore alla cultura, Valentina Sementilli.
Quest’ultima ha dichiarato: “Plauso all’Associazione culturale Occhio dell’Arte e al suo Presidente Lisa Bernardini, grande artista e grande donna, che con passione e dedizione porta avanti la meravigliosa kermesse culturale Storie di Donne”.
“La kermesse” – ha sottolineato l’Assessore Sementilli – “ha lo scopo di dare rilievo a tutte le donne che si sono distinte nelle varie arti e professioni, recando un grande contributo alla società contemporanea, affermando il valore unico e irripetibile insito in ogni donna”.
Kermesse Culturale “Storie di Donne” Quinta Edizione
La quinta edizione di Storie di Donne, la rassegna ideata dall’ Associazione culturale Occhio dell’Arte, si inaugurerà il prossimo 19 novembre alle ore 17.30 a Frosinone, negli spazi della Villa Comunale, con il patrocinio del Comune.
Il vernissage si terrà alla presenza dell’Assessore al bilancio, Riccardo Mastrangeli, e dell’ Assessore alla cultura, Valentina Sementilli.
Quest’ultima dichiara: “Grande plauso all’Associazione culturale Occhio dell’Arte e al suo Presidente Lisa Bernardini, grande artista e grande donna, che con passione e dedizione porta avanti la meravigliosa kermesse culturale Storie di Donne”.
“La Kermesse” – prosegue l’Assessore Sementilli – “ha lo scopo di dare rilievo a tutte le donne che si sono distinte nelle varie arti e professioni, recando un grande contributo alla società contemporanea, affermando il valore unico e irripetibile insito in ogni donna. Con grande piacere il Comune di Frosinone ospiterà per il terzo anno consecutivo l’ Edizione di Storie di Donne nella meravigliosa Villa Comunale, dal 19 Novembre 2019, con ingresso gratuito“.
Conclude con soddisfazione: “Siamo lieti ed onorati di accogliere nella nostra città donne di grande rilievo e conferire loro un premio per onorarle pubblicamente“.
Successo a Frosinone per lo start di “Storie di Donne” 2018
La quarta edizione di “Storie di Donne“, la rassegna ideata dall’associazione culturale “Occhio dell’Arte“, si è inaugurata lo scorso 20 novembre a Frosinone, negli spazi della Villa comunale, con il patrocinio del Comune di Frosinone.
Il vernissage si è tenuto alla presenza dell’assessore alla cultura, Valentina Sementilli, e dell’assessore al bilancio, Riccardo Mastrangeli, il cui supporto è stato essenziale per l’organizzazione dell’evento.
Nonostante il maltempo, l’inaugurazione ha ospitato, come sempre, una serie di premiazioni e anche una mostra, che quest’anno ha goduto del contributo critico di Rossana Calbi e del coordinamento di Francesca Guidi.
Il titolo, “Storie di donne”, richiama il tema portante dell’esposizione, che vuole essere uno straordinario tributo all’Universo Femminile. L’esposizione (che ha anche il sostegno dell’Annuario del Cinema Italiano & Audiovisivi ed è realizzata in collaborazione con l’Accademia AUGE) comprende fotografia, pittura, scultura, sarà visitabile ad ingresso libero fino al 29 novembre ed ospita, inoltre, un’opera del pittore figurativo Mario Russo: la figlia, l’attrice Adriana Russo, ha presenziato alla inaugurazione in veste di madrina.
A Frosinone in mostra le “Storie di Donne”
La quarta edizione di “Storie di Donne”, la rassegna ideata dall’Associazione culturale “Occhio dell’Arte”, si inaugurerà il prossimo 20 novembre alle 17.30 a Frosinone, negli spazi della Villa Comunale, con il patrocinio del Comune di Frosinone.
Il Vernissage si terrà alla presenza dell’Assessore alla cultura, Valentina Sementilli, e dell’Assessore al bilancio, Riccardo Mastrangeli, il cui supporto è stato essenziale per l’organizzazione dell’evento.
“Storie di Donne” ospita da sempre, oltre ad una serie di premiazioni, anche una Mostra, che quest’anno gode del contributo critico di Rossana Calbi e del coordinamento di Francesca Guidi.
Il titolo, “Storie di donne”, richiama, infatti, il tema portante dell’esposizione, che vuole essere uno straordinario tributo all’Universo Femminile. L’esposizione (che gode del sostegno anche dell’Annuario del Cinema Italiano & Audiovisivi ed è realizzata in collaborazione con l’Accademia AUGE) comprende fotografia, pittura, scultura e ospita, inoltre, un’opera del pittore figurativo Mario Russo: la figlia, l’attrice Adriana Russo, sarà presente alla inaugurazione in veste di madrina.
European Latin Awards: Il primo e unico Show dedicato ai “Grammy” Latini in Europa
Ormai la musica latina è diventata la più ascoltata e ballata in Europa, dopo esserlo stato in tutte le Americhe. Ormai non c’è discoteca in Europa, dove il Latin Pop non faccia da riempipista, e il Reggaeton che prima era il figlio mal riuscito dell’Hip Hop ora impera sovrano nelle discoteche e nelle classifiche di tutta Europa.
Il M° FRANCO MICALIZZI incanta il pubblico del Festival Nazionale dei Conservatori Italiani di Musica “Città di Frosinone”
Una platea foltissima e attenta ha seguito, domenica sera, l’intervento del maestro Franco Micalizzi dal palco di piazzale Vittorio Veneto, la panoramica location selezionata per la quarta edizione del Festival dei Conservatori Italiani di Musica – città di Frosinone.
Compositore e direttore d’orchestra, il Maestro, intervistato dalla bravissima Mary Segneri, ha ripercorso una carriera lunghissima. A riannodare i fili di una vita professionale costellata di soddisfazioni, le foto che sono apparse sullo schermo dietro i due protagonisti: Micalizzi e Bud Spencer (foto accolta da un caloroso applauso), Micalizzi con Renato Cestiè all’epoca della composizione della colonna sonora de “L’ultima neve di primavera”, il Maestro con il gotha degli autori italiani (tra cui Mogol), con la Big Bubbling Band e circondato da un manipolo di breakdancer (il Maestro è, infatti, rispettatissimo nel circuito hip hop nazionale).
Il M° FRANCO MICALIZZI il 17 luglio al Festival Nazionale dei Conservatori Italiani di Musica “Città di Frosinone”
Il prossimo 17 luglio sarà ospite d’onore del Festival Nazionale dei Conservatori Italiani di Musica “Città di Frosinone” il grande Compositore e Direttore d’Orchestra Franco Micalizzi.
Entusiasta, il Maestro ha dichiarato al riguardo: “E’ per me un grande piacere essere ospite il 17 Luglio al Festival dei Conservatori a Frosinone. Questa manifestazione è una splendida festa della Musica e quindi della Cultura, ed ha il grande merito di riunire un gran numero di giovani spettatori che con il loro calore ed interesse aggiungono valore“.
Ha infine concluso: “Oggi le opere musicali hanno una grandissima diffusione nel mondo e portano gioia e conoscenza artistica tra la gente. Questa manifestazione contribuisce certamente a porre in evidenza i migliori talenti che creeranno le opere musicali di domani“.