A Frosinone applausi per “Storie di Donne” 2019
La quinta edizione di Storie di Donne, la rassegna ideata dall’ Associazione culturale Occhio dell’Arte con sede ad Anzio, si è appena inaugurata con successo a Frosinone, negli spazi della Villa comunale, con il patrocinio del Comune.
Il vernissage, dedicato agli ospiti, si è svolto alla presenza dell’Assessore al bilancio, Riccardo Mastrangeli, e dell’ Assessore alla cultura, Valentina Sementilli.
Quest’ultima ha dichiarato: “Plauso all’Associazione culturale Occhio dell’Arte e al suo Presidente Lisa Bernardini, grande artista e grande donna, che con passione e dedizione porta avanti la meravigliosa kermesse culturale Storie di Donne”.
“La kermesse” – ha sottolineato l’Assessore Sementilli – “ha lo scopo di dare rilievo a tutte le donne che si sono distinte nelle varie arti e professioni, recando un grande contributo alla società contemporanea, affermando il valore unico e irripetibile insito in ogni donna”.
Kermesse Culturale “Storie di Donne” Quinta Edizione
La quinta edizione di Storie di Donne, la rassegna ideata dall’ Associazione culturale Occhio dell’Arte, si inaugurerà il prossimo 19 novembre alle ore 17.30 a Frosinone, negli spazi della Villa Comunale, con il patrocinio del Comune.
Il vernissage si terrà alla presenza dell’Assessore al bilancio, Riccardo Mastrangeli, e dell’ Assessore alla cultura, Valentina Sementilli.
Quest’ultima dichiara: “Grande plauso all’Associazione culturale Occhio dell’Arte e al suo Presidente Lisa Bernardini, grande artista e grande donna, che con passione e dedizione porta avanti la meravigliosa kermesse culturale Storie di Donne”.
“La Kermesse” – prosegue l’Assessore Sementilli – “ha lo scopo di dare rilievo a tutte le donne che si sono distinte nelle varie arti e professioni, recando un grande contributo alla società contemporanea, affermando il valore unico e irripetibile insito in ogni donna. Con grande piacere il Comune di Frosinone ospiterà per il terzo anno consecutivo l’ Edizione di Storie di Donne nella meravigliosa Villa Comunale, dal 19 Novembre 2019, con ingresso gratuito“.
Conclude con soddisfazione: “Siamo lieti ed onorati di accogliere nella nostra città donne di grande rilievo e conferire loro un premio per onorarle pubblicamente“.
Mostra al MUSEO IRPINO – Complesso Monumentale Carcere Borbonico Avellino
Il MUSEO IRPINO, Complesso Monumentale Carcere Borbonico di Avellino (Piazza Alfredo De Marsico) ospita, con inaugurazione avvenuta lo scorso 11 ottobre, la mostra di Francesco Cocco dal titolo GROOVE, a cura di Gerardo Fiore, con la presentazione critica di Ernesto Forcellino. Presente anche parte della Collezione permanente d’Arte Contemporanea della Città di Montoro, con le opere di: Lisa Bernardini, Eliana Petrizzi, Maria Sara Pistilli, Franco Sortini, Nadia Della Toffola, Angelomichele Risi, Maurizio Canoro, Danilo Morese, Edoardo Iaccheo, Ugo Cordasco, Raffaele Sorrentino, Franco Cipriano.
AROUND THE MOON – OMAGGIO A BUZZ ALDRIN
Marina Castelnuovo: happening-amarcord “lunare”
Epocale, leggendario e per alcuni mitologico: l’allunaggio del 20 luglio 1969 ha visto i 3 astronauti statunitensi Neil Armstrong, Michael Collins e Buzz Aldrin sbarcare sulla luna come equipaggio della Missione Apollo 11. Il lancio avvenne 4 giorni prima e il punto di arrivo fu il Mare della Tranquillità nella conquistata Luna. Il ritorno avvenne il 24 luglio, con un atterraggio nell’Oceano Pacifico che è passato alla storia, come tutta la strabiliante impresa spaziale a cui ancora molti non credono come avvenuta nella realtà, lasciandola confinata nei contorni indefiniti dell’invenzione costruita ad arte.
Il prossimo 20 luglio si celebreranno in tutto il mondo i 50 anni dall’allunaggio, che con la Missione Apollo 11 ha decretato “Un piccolo passo per l’uomo, un grande passo per l’umanità”. L’attrice, oggi per lo piu’ imprenditrice, Marina Castelnuovo – ovvero “l’altra Liz”, l’ “alter ego” di Liz, “Liz Taylor Bis” o “l’Ambasciatrice di Liz nel mondo”, come è stata a tratti battezzata nelle sue disparate, importanti e speciali ricorrenze in carriera – non si è fatta mancare nulla nel suo percorso artistico, che dura da ben 30 anni, ed ha personalmente conosciuto, diventandone amica, l’astronauta Buzz Aldrin.
Grande Successo per l’Opening della II Edizione di “Culture a Confronto”
Creativo, importante, prezioso e coinvolgente: Culture a Confronto edizione 2019 ha racchiuso tutti questi aggettivi.
Il format ideato dalla giornalista Lisa Bernardini, Presidente della Associazione culturale Occhio dell’Arte che ha organizzato l’evento, giunto alla seconda edizione, ha animato a Roma qualche giorno fa i giardini e le sale dell’Ufficio delle Relazioni Culturali e Didattiche dell’Ambasciata della Repubblica Araba d’Egitto sito in Roma.
All’interno di un frame comunicativo, di apprendimento e di confronti interculturali, “Culture a Confronto” si è svolto con successo di pubblico e di contenuti, e soprattutto con l’apprezzamento della location ospitante e della Direttrice Dr.ssa Hajar Medhat Seilfelnasr.
Un successo annunciato, come tutti gli eventi dell’Associazione culturale Occhio dell’Arte che ha sede ad Anzio ma è capace di organizzare da svariati anni eventi culturali di alto livello e dalla risonanza nazionale.
Un super ospite a sorpresa dall’Egitto (Ministro in fatto di politiche agricole) ha accompagnato S.E. l’Ambasciatore d’Egitto, Hisham Badr, al taglio del nastro.
Successo per l’Omaggio alla Memoria di Mario Benedetti
A dieci anni dalla scomparsa dello scrittore e poeta Mario Benedetti, lo scorso 30 maggio, si è conclusa la due giorni dedicata a questo straordinario protagonista internazionale.
Alla Sala Fanfani presso l’ IILA, nell’Urbe, si è realizzato un evento culturale di grande successo, ad ingresso libero, grazie ad una collaborazione tra la stessa IILA, l’Ambasciata dell’ Uruguay in Italia, le case editrici Nottetempo, La Nuova Frontiera e Le Lettere, ed infine l’ Associazione Occhio dell’Arte, sempre più in prima linea in eventi di stampo interculturale di rilievo.
Mario Benedetti, nato a Paso de los Toros in Uruguay nel 1920, è morto a Montevideo nel 2009, ed è uno dei più importanti narratori e poeti latinoamericani del Novecento, uno scrittore dallo sguardo limpido e cristallino, che apre sempre nuovi interrogativi sul senso della vita e della morte, sulla speranza e sull’amore.
Federico Piras, influencer del settore Fitness e Sport, classe 1994 – L’intervista di Lisa Bernardini
Ha soli 24 anni ma gia’ e’ amatissimo dai suoi followers. Anni vissuti con problemi da scorretta alimentazione e problemi di peso, fino alla forma perfetta di oggi.
Il suo profilo instagram decise di aprirlo quando abitava in America, e lo chiamo’ “ohmyfred” (trad. “caro Fred) esattamente come un diario che teneva durante il suo viaggio negli Stati Uniti in cui non avendo stretto nessuna amicizia nel primo periodo, confidava le cose a se stesso (Fred traduzione inglese di Federico).
Raggiunti dei risultati fisici notevoli, Federico inizia a pubblicare, o come si direbbe in gergo “postare”, qualcosa che non aveva mai pubblicato prima: una foto senza maglietta.
Da qui in poi, l’ascesa. Oggi e’ contattato da brand di rilevanza importanti: costumi da bagno, abbigliamento, marchi di nutrizione sportiva.
Attualmente e’ seguito da più di centomila persone (un po’ come se lo seguissero più di due volte tutti gli abitanti della sua città, Alghero); e’ diventato ciò che anni fa vedeva solo nelle riviste o in TV. Addirittura quando viaggia all’estero e’ riconosciuto e fermato per strada.