Il “Divino Cammino” con Alessandro Anderloni e Mauro Palmas
Teatro, musica e ambiente nel segno di Dante Alighieri: si intitola “Il Divino Cammino” l’evento in programma sabato 15 maggio(ore 17) nel suggestivo scenario del vulcano spento di Monte Lisiri, nei pressi di Ittireddu (Ss), nel Logudoro, e l’indomani (domenica 16, ore 11,30) nell’affascinante cornice della Gola di Is Cioffus, tra le montagne di Sarroch, nel Sud Sardegna.
Protagonisti l’attore, regista e autore Alessandro Anderloni e un volto ben noto della scena musicale sarda, il compositore, ricercatore e strumentista Mauro Palmas con la sua mandola, che accompagneranno gli spettatori in un percorso fisico e spirituale, poetico e musicale, attraverso le cantiche della Divina Commedia: Inferno, Purgatorio, Paradiso; un percorso che intreccia notizie e aneddoti sulla vita di Dante, la fascinazione per il suo poema, e la dizione di tre canti accompagnata dalle musiche appositamente composte per lo spettacolo.
Mare e Miniere • Iscrizioni ai Seminari di canto, musica e danza popolare • dal 21 al 27 giugno a Portoscuso (Sud Sardegna)
Si guarda già alla prossima estate dalle parti di Mare e Miniere, la rassegna itinerante di musica, teatro e danza che dal 2006 va in scena tra località e centri del Sud Sardegna legati al mare e alla storia mineraria dell’isola.
Dedicata alle espressioni artistiche di matrice popolare, Mare e Miniere è frutto dell’esperienza e della professionalità di due grandi protagonisti della scena musicale sarda: il compositore e polistrumentista Mauro Palmas e la cantante Elena Ledda.
Mauro Palmas torna dal vivo a Sant’Antioco il 13 luglio per la prima nazionale del suo nuovo album “Palma de Sols”
Dopo il successo dei Seminari di Musica, Canto e Danza Popolare andati in scena a Portoscuso dal 25 al 30 giugno, Mauro Palmas, direttore artistico di Mare e Miniere, torna dal vivo a Sant’Antioco il 13 luglio per la prima nazionale del suo nuovo album “Palma de Sols” che inaugurerà la terza edizione dell’Arena Fenicia Festival.
La rassegna, che ospiterà tra gli altri Vinicio Capossela, Carl Brave e un omaggio a Fabrizio De André della Polifonica Santa Cecilia con Antonella Ruggiero, si aprirà con l’atteso concerto del musicista e compositore sardo, per l’occasione, accompagnato da una formazione di ben dodici elementi composta da Simonetta Soro (voce), Fabio Rinaudo (cornamuse), Andrea Ruggeri (percussioni e batteria), Silvano Lobina (basso), Marco Argiolas (clarinetto e sax), Marcello Peghin (chitarre), Alessandro Foresti (pianoforte e organo) e gli Archaea Strings con Mauro Fabbrucci, Damiano Puliti, Riccardo Capanni e Marcello Puliti, ai quali si aggiungeranno alcuni ospiti d’eccezione.