Francesca Incudine vince il Premio Bianca d’Aponte 2018
È Francesca Incudine, siciliana di Enna, a vincere con il brano “Quantu stiddi” la 14a edizione del Premio Bianca d’Aponte, il contest italiano riservato alle cantautrici, che si è tenuto al Teatro Cimarosa di Aversa (Caserta). Il premio della critica “Fausto Mesolella” se lo sono aggiudicate ex aequo la stessa Incudine e Irene (all’anagrafe Irene Scarpato) da Napoli, che ha presentato “Call center”.
A quest’ultima è andata anche la menzione per la migliore musica, mentre quella per il testo ha visto prevalere Giulia Pratelli da Pisa con “Non ti preoccupare” e quella per l’interpretazione Meezy da Foggia con “Temporale”.
Un caleidoscopio di colori diversi per le dieci finaliste, ognuna delle quali ha portato in scena un suo peculiare mondo musicale e stilistico, testimoniando così le tante sfaccettature di quella che viene chiamata canzone d’autore. In questo caso: d’autrice.
IL MEGLIO DELLA NUOVA CANZONE D’AUTRICE ITALIANA AL PREMIO BIANCA D’APONTE
IN FINALE DIECI ARTISTE DA TUTTA ITALIA, IN PALIO ANCHE UN TOUR DI OTTO CONCERTI
26-27 OTTOBRE AD AVERSA, MADRINA SIMONA MOLINARI
Sono dieci, provenienti da tutta Italia, le cantautrici che si contenderanno la vittoria al “Premio Bianca d’Aponte”, il contest riservato alla canzone d’autrice arrivato alla 14a edizione. Sono:
Argento da Brindisi con il brano “Goccia”;
Roberta De Gaetano da Messina con “Va tutto benissimo”;
Francesca Incudine da Enna con “Quantu stiddi”;
Irene da Napoli con “Call center”;
Kim da Padova con “Un cane e una moglie”;
Meezy da Foggia con “Temporale”;
Giulia Pratelli da Pisa con “Non ti preoccupare”;
Chiara Raggi da Rimini con “Lacrimometro”;
Chiara Ragnini da Genova con “Un angolo buio”;
Elisa Raho da Roma con “Bello”.
Arriva a Roma il “Premio Bianca d’Aponte in tour”
Continua il 20 marzo con una data a Roma il “Premio Bianca d’Aponte in tour”, un trittico di serate per presentare il nuovo bando dell’unico contest in Italia riservato a cantautrici.
La tappa capitolina è in programma all’Asino che vola (in Via Antonio Coppi 12). Si esibiranno Rossana Casale e Mariella Nava (già madrine del Premio), Chiara Morucci, Claudia Angelucci, Elisa Rossi e Federica Morrone (vincitrici del d’Aponte in varie edizioni), Cassandra Raffaele e Agnese Valle (vincitrici del Premio della critica), Gabriella Martinelli e Alessandra Parisi (già finaliste), Alessio Bonomo e Sandro Petrone (ospiti del Premio in varie occasioni). Ma ci sarà spazio anche per alcune sorprese.
Il Premio Bianca D’Aponte in tour a Milano, Roma e Napoli
La canzone d’autore al femminile targata Bianca d’Aponte continua a superare i confini di Aversa e, quest’anno, se ne va in giro per l’Italia. Sarà il “Premio Bianca d’Aponte in tour” e toccherà le tre principali città italiane – Milano (il 7 marzo), Roma (il 20 marzo) e Napoli (il 9 aprile) – con l’obbiettivo di portare su altri palchi le eccellenze del contest, giunto alla 14esima edizione, e presentarne il nuovo bando e le finalità artistiche.
A Federica Morrone Il ‘Premio Bianca D’Aponte’ – Al Duo Fede ‘N’ Marlen il premio della critica ‘Fausto Mesolella’
Ha diciotto anni Federica Morrone, la vincitrice della 13a edizione del Premio Bianca d’Aponte – Città di Aversa, l’unico in Italia riservato alla canzone d’autore femminile, che si è svolto venerdì e sabato al Teatro Cimarosa.
Il riconoscimento della critica – che da quest’anno prende il nome di “Premio Fausto Mesolella”, dallo storico direttore artistico della manifestazione, scomparso improvvisamente nella primavera scorsa – è andato invece al duo Fede ‘N’ Marlen.
Federica Morrone si è aggiudicata anche la menzione per la miglior musica, mentre a Nòe da Menfi (AG) è andata quella per l’interpretazione e a Marta De Lluvia da Recanati (MC) quella per il testo.
La manifestazione è stata fitta di omaggi a Fausto Mesolella, a cominciare da quello del suo gruppo storico, gli Avion Travel, nella serata di venerdì, quando anche Fausta Vetere e Corrado Sfogli della Nuova Compagnia di Canto Popolare hanno ricordato con due brani il grande musicista casertano. Il sabato invece Kaballà ha interpretato una propria canzone in siciliano scritta appositamente per lui ed Alessio Bonomo ha offerto un duetto virtuale con Mesolella.
Nel segno di Fausto Mesolella il 13° Premio Bianca d’Aponte
NEL SEGNO DI FAUSTO MESOLELLA
IL 13° PREMIO BIANCA D’APONTE
UN SET DEGLI AVION TRAVEL PER RICORDARLO
ED INOLTRE RACHELE BASTREGHI DEI BAUSTELLE IN VESTE DI MADRINA,
MAURO GIOVANARDI, MUSICA NUDA, ROSSANA CASALE,
IL CONTEST PER CANTAUTRICI E MOLTO ALTRO
PREMIO BIANCA D’APONTE, 27-28 OTTOBRE, AVERSA
IL 26 SEMINARIO “LA QUALITÀ DELLA SCRITTURA”
Intitolato a Fausto Mesolella il Premio della Critica del Premio Bianca D’Aponte
27-28 OTTOBRE AD AVERSA, CON AVION TRAVEL, RACHELE BASTREGHI DEI BAUSTELLE, MAURO GIOVANARDI, MUSICA NUDA E MOLTI ALTRI IMPORTANTI OSPITI
Da quest’anno sarà intitolato a Fausto Mesolella, scomparso nella primavera scorsa, il premio della critica del Premio Bianca d’Aponte – Città di Aversa, l’unico concorso musicale in Italia riservato alla canzone d’autore al femminile. Mesolella – colonna portante degli Avion Travel, autore, chitarrista di grande personalità – era direttore artistico del d’Aponte sin dalla prima edizione. Lui stesso aveva voluto portare sul palco di Aversa il linguaggio cantato al femminile.
Categorie
AmiciSiti
Ti Amo da Morire Onlus

Neobar
