L’APEROSSA: torna per l’Estate Romana 2018 la manifestazione sul cinema di strada targata AAMOD
Dal 14 luglio, per sei appuntamenti in tre diversi territori romani, torna l’Aperossa, la manifestazione ideata e promossa dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico in collaborazione con Euroma2 Cultural Experience: un progetto che rappresenta l’idea del cinema in strada, nato con l’intento di creare una serie di iniziative intorno a proiezioni pubbliche e itineranti. L’iniziativa è parte del programma dell’Estate Romana 2018 promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE.
Cinemobile flessibile e autonomo dal punto di vista delle attrezzature, la duttile apetta – dotata di telo, proiettore e casse acustiche – è uno strumento agile ed efficace per “raccontare storie” in strade, piazze, giardini pubblici, vicoli, parchi condominiali, e altri spazi alternativi frequentati da ogni categoria e generazione di cittadini. L’Aperossa porta dunque il cinema alle persone nei loro luoghi quotidiani e quest’anno approderà in zona Marconi, Garbatella e Ostiense, presentando iniziative che vanno da incontri letterari per bambini a sonorizzazioni live di film di nuova produzione a proiezioni filmiche contestualizzate.
FESTA DELLA MUSICA X edizione – AREZZO WAVE LOVE FESTIVAL – Il Programma completo
FESTA DELLA MUSICA – X edizione
AREZZO WAVE LOVE FESTIVAL
MILANO, 21-23-24 giugno 2017
3 GIORNI, 7 PALCHI, 50 BAND
Tutti i concerti sono gratuiti
La migliore musica d’Europa invade la città di Milano
Le eccellenze musicali italiane insieme al meglio della musica europea
21 giugno: Giornata Europea della Musica
23-24: Arezzo Wave Love Festival
Con Rocco Hunt, Mezzosangue, Management del Dolore Post-Operatorio e tanti ospiti internazionali
PIAZZA AFFARI, DARSENA, PIAZZA XXV APRILE, PIAZZA CASTELLO, PARCO FORLANINI
Ecco il programma completo della decima edizione della Festa della Musica, la tre giorni di eventi con oltre 50 artisti italiani e internazionali che dal 21 al 24 giugno 2017 invaderà le strade e le piazze di Milano. Il progetto di Doc Servizi Soc. Coop. la prima rete di professioni che opera su piattaforma cooperativa, leader in Europa, dal 1990 la casa di chi vuole essere musicista, è realizzato in collaborazione con Music Priority Ass.ne Culturale, Comune di Milano, Expo in Città e SIAE.
FESTA DELLA MUSICA 2017, Milano 21-23-24 giugno
FESTA DELLA MUSICA – X Edizione
AREZZO WAVE LOVE FESTIVAL
MILANO, 21-23-24 giugno 2017
3 GIORNI, 50 BAND, 7 PALCHI
21 giugno: Giornata Europea della Musica
23-24: Arezzo Wave Love Festival
Line up Arezzo Wave Love Festival 2017
PIAZZA AFFARI, DARSENA, PIAZZA XXV APRILE, PIAZZA CASTELLO, PARCO FORLANINI
Tutti i concerti sono gratuiti
Si terrà dal 21 al 24 giugno 2017 la decima edizione della Festa della Musica, la tre giorni di eventi con oltre 50 artisti italiani e internazionali che invaderanno le strade e le piazze di Milano. Il progetto di Doc Servizi Soc. Coop. la prima rete di professioni che opera su piattaforma cooperativa, leader in Europa, dal 1990 la casa di chi vuole essere musicista, è realizzato in collaborazione con Music Priority Ass.ne Culturale, Comune di Milano, Expo in Città e SIAE.
Arezzo Wave Love Festival 2017 – ISCRIZIONI APERTE FINO AL 28 febbraio
Arezzo Wave Band 2017, il più grande concorso di musica live per i nuovi talenti italiani con più di 2.000 band iscritte, più di 400 concerti in oltre 100 serate in tutte le regioni italiane e 20 finali regionali.
Torna il 23 e il 24 giugno 2017 l’Arezzo Wave Love Festival, da oltre 30 anni brand di ricerca di nuovi talenti musicali riconosciuto a livello nazionale e internazionale. Le iscrizioni all’edizione 2017, per la prima volta a Milano, saranno aperte fino al 28 febbraio secondo la consueta formula: iscrizione GRATUITA per le band tramite il sito www.arezzowave.com.
CORTI MA LIRICI: il progetto di Roberto Cavosi per i giovanissimi sull’Opera lirica al Teatro Eliseo (20-21 maggio)
Un progetto forse unico nel nostro Paese, sia per la grande quantità di giovani (quasi 50!) che vi partecipano – tra librettisti, compositori, esecutori, cantanti, grafici e costumisti – ma anche per l’insieme di tante importanti e prestigiose Istituzioni Pubbliche come il Conservatorio di Santa Cecilia, l’Accademia di Belle Arti, l’Accademia di Costume e di Moda, e il teatro Eliseo. Questo è CORTI MA LIRICI, un’iniziativa ideata dall’autore e regista Roberto Cavosi, per l’Associazione Culturale Oltreconfine, che è riuscito a mettere in piedi un lavoro non solo prodotto e pensato per le nuove generazioni ma concepito su sensibili argomenti di attualità e stati d’animo che appartengono a tutti in questa società frenetica che ci accompagna.