ORO PURO: a Spoleto le opere di Paolo Liberati in omaggio a Ellen Stewart e Giuseppe Bartolucci (1-16 luglio)
Una iniziativa che potrebbe essere un preludio al domani di un progetto di ieri. Oro puro, opera minimalista concepita nel 2008 e mai realizzata sulla tetralogia wagneriana nelle poetiche analogie con i miti umbri, ad opera di Paolo Liberati, Moreno Cerquetelli e Andrea Paciotto, complice il musicista olandese Hans Klughe, diventa il titolo di una mostra che vuol rendere omaggio ad Ellen Stewart – storica fondatrice del gruppo di teatro sperimentale newyorchese La Mama – e al critico di avanguardia teatrale Giuseppe Bartolucci, per il 50° anniversario del Cafè La Mama al Festival di Spoleto(1967/2017). Dal primo luglio, presso il Cantiere Oberdan, luogo delle molteplici attività del nono La Mama Spoleto Open (manifestazione inserita nel sessantesimo festival dei Due Mondi di Soleto), sarà possibile cosi visitare una esposizione (curata da Lorenzo Mango e Moreno Cerquetelli) che rappresenta un excursus delle migliori opere di Liberati ispirate dal magico realismo del Teatro d’Arte e di Poesia.
Photofestival “Attraverso le pieghe del tempo” VI Edizione – Due premi al M° FRANCO MICALIZZI
Giovedì 16 giugno 2016, dalle ore 20:30, nella splendida cornice del Comune di Amalfi, ed esattamente all’interno del Salone Morelli, sarà possibile incontrare da vicino, in un appuntamento aperto al pubblico, un grande protagonista della scena italiana musicale internazionale: il Maestro FRANCO MICALIZZI.
L’evento, dal titolo ” Franco Micalizzi e le sue celebri colonne sonore”, è stato reso possibile dalla volontà del Sindaco di Amalfi, Daniele Milano, e dall’Assessore alla Cultura del medesimo Comune, Enza Cobalto.
Nella serata saranno consegnati al Maestro Franco Micalizzi ben due riconoscimenti: il premio Uomo del mio Tempo “sezione Cinema” della cornice di accoglienza ospitante, la kermesse “…incostieraamalfitana.it”, magistralmente diretta da dieci anni dal suo direttore organizzativo Alfonso Bottone; consisterà in una maiolica d’autore realizzata dal maestro ceramista vietrese Nicola Campanile.
Il secondo omaggio che verrà assegnato al Maestro sarà invece il Premio Immagine 2016 del Photofestival “Attraverso le pieghe del Tempo“, firmato dallo scultore Valerio Capoccia e dal titolo “Keo – Il piccolo faraone”, tratto dalla serie “I Sampietrini” (opera unica in pietra completamente realizzata a mano con scalpello e mazza).
Da Gaeta a Spoleto, passando per il Giappone. L’artista Antonella Magliozzi torna nella città umbra per partecipare alla collettiva d’arte contemporanea “OVèST”
Continua l’attività espositiva estiva dell’artista Antonella Magliozzi che prenderà parte a un’altra rilevante manifestazione culturale di carattere internazionale, OVèST – Collettiva d’arte contemporanea e Micro festival d’incontri, a cura di Loredana Bucci, Adriana Garbagnati, Tae Kokawa, Moreno Orazi, Claudia Talucci.
OVèST è un progetto dell’ICIGO, in collaborazione con la Commissione della Biennale dell’Arte di Himeji, con il coordinamento ideativo ed organizzativo del Cantiere Oberdan e dell’Associazione Contemporanea, con il patrocinio di importanti Istituzioni nazionali e internazionali, della Regione Umbria, della Provincia di Perugia e della Città di Spoleto che ospita l’evento.