LOST IN ROME: il nuovo testo di Palladino con Angelo Maggi e la Banda dell’Uku (24 gen-5 feb, Teatro Belli)
Un incontro simbiotico tra le poesie romanesche, la musica folk romana e la musica inglese e americana, ma ancor più un abbandonarsi nell’incanto della Città Eterna, cercando di sfrugugliare tra passato e attualità. Questo è Lost in Rome, nuovissimo copione scritto da Pierpaolo Palladino su misura per un attore, romano doc, che proprio nella sua città ama perdersi immergendosi nella sua anima più profonda: Angelo Maggi.
Tradizione e contemporaneo tra note, versi, riflessioni vanno a braccetto in questa “chicca” teatrale che debutta in prima assoluta il 24 gennaio al Teatro Belli della capitale. Nel centro del centro di Roma, sul palco in compagnia della Banda dell’Uku (Fabrizio Sartini, Luca Sgamas, Luca Lepore) e della violinista Maddalena Fogacci Celi, Maggi adoprerà le sue molteplici corde di performer, declamatore, cantante, narratore e, come ama definirsi “doppiattore” (per citare anche il mestiere che quotidianamente lo vede alle prese in sala di doppiaggio prestando le voci ad alcuni tra i più acclamati interpreti internazionali), presentando al pubblico una sorta di viaggio onirico a bordo di una zattera che dal Tevere vola sui cieli di Roma, alla scoperta di angoli della città che non sappiamo più ammirare e di magagne temporanee che l’hanno modificata.
IL DOPPIATTORE: da martedì in scena il primo spettacolo sul doppiaggio cinematografico (Roma, 8 – 20 marzo Teatro Belli)
In Prima nazionale al Teatro Belli di Roma, dall’8 al 20 marzo, arriva lo spettacolo “IL DOPPIATTORE. LA VOCE OLTRE IL BUIO”, che si propone di spalancare davanti al pubblico la valigia del doppiatore, accompagnandolo lungo un percorso che è una divertente lectio magistralis ma anche una magica performance a tutto tondo.
Ideatore, regista ed interprete ne è Angelo Maggi, una delle voci più note e accreditate del settore (ha prestato la voce, tra gli altri, a Tom Hanks, Bruce Willis, Robert Downey Jr, Il Commissario Winchester dei Simpson, Mark Harmon di NCIS e James Spader di Black List), che, in compagnia diVanina Marini e interagendo in video con colleghi del calibro di Pino Insegno, Massimo Lopez, Marina Tagliaferri e Luca Ward, ripercorrerà il mestiere di colui che prima di tutto è un attore con il compito di dare espressione, nella nostra lingua, alle emozioni che altri hanno creato nella loro.
EXTRATEATRO: martedì 6 gennaio 2015 si conclude la prima stagione di spettacoli bilingue per bambini al Teatro Belli di Roma (MAGIC SONGS)
Grande affluenza al Teatro Belli per la prima stagione di ExtraTeatro Extraordinary Theatre, il progetto di teatro bilingue (inglese/ italiano) dedicati ai bambini ed alle loro famiglie. Un successo registrato, in tre mesi di programmazione ogni sabato pomeriggio, attraverso tre differenti spettacoli, entrambi conditi di musica, divertimento ed interazione tra attori e pubblico in sala.
VAGABONDS: al @TeatroBelli continua la prima stagione di teatro bilingue per bambini (Roma, 6 dicembre 2014)
Ancora divertimento, tante risate e una buona occasione per imparare l’inglese. Il 6 dicembre, al Teatro Belli di Roma (Piazza di Sant’Apollonia, 11), continua la prima stagione di spettacoli bilingue per bambini con VAGABOND$, spettacolo portato in scena da EXTRATEATRO Extraordinary Theatre.
Andrea Trovato e Jason Goodman sono i protagonisti di una vicenda di show business ambientata egli Stati Uniti che vede dialogare, nelle reciproche lingue, un italiano in cerca di fortuna in America ed uno stravagante vagabondo newyorchese autoctono.
MY MONSTER FRIEND: prosegue al Belli la prima stagione di teatro bilingue per bambini (Roma, 29 novembre 2014)
Continua sabato 29 novembre con doppia replica al Teatro Belli di Roma la prima stagione di teatro bilingue per famiglie.
ExtraTeatro Extraordinary Theatre porta infatti in scena, con gli attori Jason Goodman e Andrea Trovato, My monster friend, un divertentissimo spettacolo che ha già riscontrato il favore di pubblico e critica nella Grande Mela, durante il New York Fringe Festival dello scorso agosto, con ottime recensioni ed entusiasmo di piccoli e grandi.
Con MY MONSTER FRIEND debutta il 4 ottobre la prima stagione di teatro bilingue per bambini (Teatro Belli)
Parte con un divertentissimo spettacolo dedicato ai bambini dai 5 anni in su ExtraTeatro Extraordinary Theatre: la prima stagione di teatro bilingue per famiglie.
Sabato 4 ottobre, con replica anche l’ 11, il 18 ottobre e il 29 novembre sarà in scena al Teatro Belli di Roma, con una duplice rappresentazione (alle 16 e alle 17,30), My monster friend, che ha già riscontrato il favore di pubblico e critica nella Grande Mela, durante il New York Fringe Festival dello scorso agosto, con ottime recensioni ed entusiasmo di piccoli e grandi.
Extrateatro (Extraordinary Theatre): al Teatro Belli di Roma dal 4 ottobre parte il progetto spettacoli bilingue per bambini
Direttamente dal “New York International Fringe Festival” ExtraTeatro Extraordinary Theatre porta in scena al Teatro Belli dal 4 Ottobre la prima stagione di Teatro Bilingue per bambini.
Sulla scia dell’ entusiasmante esperienza americana con due spettacoli ospiti al New York International Fringe Festival, tenutosi lo scorso Agosto con oltre 200 compagnie da tutto il mondo per un totale di 1200 spettacoli, ExtraTeatro Extraordinary Theatre è lieta di presentare la prima stagione di teatro bilingue (inglese/ italiano) per i bambini e per le famiglie romane, con spettacoli in scena il sabato, a partire dal 4 Ottobre al Teatro Belli (Trastevere) con doppia replica alle ore 16 e 17:30.
FontanonEstate: programma dal 27 agosto al 2 settembre 2012
TEATRO BELLI di Antonio Salines presenta:
ASSASSINE – 4 STORIE DI SANGUE di Alberto Bassetti, Angelo Longoni, Giuseppe Manfridi,Adriano Vianello, Massimo Vincenzi liberamente ispirate ai personaggi raccontati nel romanzo omonimo di Cinzia Tani, un progetto ideato e diretto da Carlo Emilio Lerici con Monica Belardinelli, Francesca Bianco, Sebastiano Colla,Annamaria Iacopini, Eleonora Zacchi musiche di Francesco Verdinelli
4 donne, 4 assassine, 4 storie ricche di suspense che attraversano quattro secoli..
4 modi di calarsi nel cuore di una perversione omicida più tortuosa di quella maschile.
4 tentativi di svelarne l’incomprensibile mistero.
LA CASTELLANA di Giuseppe Manfridi – con Monica Belardinelli
NESSUNA PIETA’ di Adriano Vianello – con Eleonora Zacchi
LA BELVA DI VIA SAN GREGORIO di Angelo Longoni – con Annamaria Iacopini
L’AMORE NON PERDONA di Massimo Vincenzi – con Francesca Bianco
—
QUER PASTICCIACCIO BRUTTO DE VIA MERULANA
Il ritrovamento del cadavere di Carlo Emilio Gadda con Massimo Popolizio a cura di Enzo Aronica
“Dottor Ingravallo, hanno telefonato ch’erano le 10,30. A via Merulana hanno tajato la gola alla signora Balducci. Il cugino l’ha trovata per tera, in un lago de sangue. stava pe’ traverso con le sottane tirate su, come chi dicesse in mutanne.”
Dal momento del ritrovamento del cadavere della “povera signora Balducci” Ingravallo inizia le indagini. Giuliano Valdarena , il cugino, diventa il primo sospettato e viene sottoposto a diversi interrogatori dove verranno svelati segreti, intrecci e imbarazzanti verità.
Il generone romano raccontato con la potenza linguistica di Carlo Emilio Gadda.
—
Roma Termini Orchestra in HENDRIX PROJECT di Toni Fornari
Nel giorno del settantesimo anno dalla nascita di Jimi Hendrix direzione e Arrangiamenti di Enrico Blatti voce recitante Silvia Siravo
Produzione Associazione Musicale Controtempo
“Hendrix Project” nasce con la volontà di far coesistere più generi musicali e più discipline artistiche in un unico spettacolo. La “Roma Termini Orchestra”, in occasione dei settanta anni dalla nascita, vuole omaggiare il genio di Seattle con un “concept live” a trecentosessanta gradi in cui la fusione tra musica e parole interpreterà il pensiero innovatore di quello, che la rivista Rolling Stone, ha recentemente definito “il più grande chitarrista di tutti i tempi”.
ROMA TERMINI ORCHESTRA
SILVIA SIRAVO
TONI FORNARI
—
Concerto “FONTANONE CLASSICA”
…NON SOLO CLASSICA…
a cura di Pour le Piano
serata “la musica per il sociale” in favore di fondazioni e organizzazioni non lucrative di utilità sociale.
Recital solistico del pianista Andrea Calvani
Musiche di C. Debussy, F. Chopin, F. Liszt, G. Gershwin
Serata a favore di Oltremare Onlus
Evento in collaborazione con l’Istituto Muenchener Musikseminar di Monaco di Baviera
Il giovane pianista romano Andrea Calvani protagonista, con un programma eterogeneo che si muove tra generi, periodi e autori secondo una propria logica interna, di una serata in cui Musica e Impegno Sociale si incontrano nella splendida cornice storica della Fontana dell’acqua Paola.
—
Maria Laura Baccarini in SOMEWHERE
Al pianoforte Riccardo Biseo
Regia: Elena Bono
Produzione: CASA DEGLI ALFIERI
MARIA LAURA BACCARINI E RICCARDO BISEO.
Lei star del musical, eclettica e talentuosa, intensa quanto ironica, su di lei inutile dilungarsi, lui straordinario e raffinato interprete del panorama jazzistico italiano.
Felice incontro di due mondi… un’ intesa perfetta che viaggia su un percorso estemporaneo di atmosfere che cambiano all’improvviso, senza premeditazione, senza imposizione alcuna… trasportate solo dal piacere e dall’emozione…
—
Sito ufficiale: http://www.fontanonestate.it/home.html
Direzione artistica: Enzo Aronica, Riccardo Barbera e Roberto Della Casa
Ufficio Stampa: Elisabetta Castiglioni