Presentazione del libro “L’ODORE DEI GIORNI” di Elisabetta Fioritti
“L’ODORE DEI GIORNI” di Elisabetta Fioritti (Teke Editori) verrà presentato per la prima volta a stampa e pubblico martedi 6 dicembre, ore 18:00, presso la Libreria L’Argonauta di Roma (Via Reggio Emilia 89).
Insieme all’Autrice saranno presenti la giornalista Angela Valenti, l’editrice Lucia Piera De Paola e l’attrice Margherita Patti che leggerà alcuni brani del libro.
Un “piccolo” romanzo, nel senso dell’intimità che la vita ci conserva al suo passare. Un racconto della nostra quotidianità attraverso le emozioni, suddivise in micro-categorie a seconda del filo soggettivo che si dipana in maniera soggettiva ma anche legate da un comune fil rouge: quel profumo della vita che al suo incedere ognuno di noi dovrebbe respirare per coglierne la straordinarietà nella sua semplicità. Questo è L’odore dei giorni, opera prima di Elisabetta Fioritti, in uscita a dicembre per Teke Editori.
Presentazione del libro “La Contessa Rossa” di Niky Marcelli – Roma, Libreria L’Argonauta il 12 novembre 2016
Spiazzante e avvincente l’ultimo romanzo di Niky Marcelli intitolato La Contessa Rossa, pubblicato da Teke Editori, la cui ristampa, dopo il successo della prima edizione, è in uscita in questi giorni in tutte le librerie e su Amazon e verrà presentata sabato 12 novembre (ore 18:30) , presso la libreria L’argonauta di Roma e alla presenza dell’autore, da Roberta Beta, in compagnia diPino Ammendola, Saviana Scalfi e Marisol Gabrielli che ne leggeranno anche alcuni brani.
Un’opera difficilmente etichettabile che utilizza un originale e avvincente montaggio narrativo per richiamare ritmi sicuramente più cinematografici che letterari ma che delinea sia risvolti noir che avventurosi, sia sofisticate intelaiature psicologiche che trame narrative amorose, il tutto condito da una interessante ricerca storica che denota una interessante maturità narrativa e una grande capacità di coinvolgere il lettore.
Stelvio Cipriani presenta il suo libro in musica al Contestaccio – Roma, 20 luglio 2016
Mercoledì 20 luglio 2016 – Ore 19,30:
“ANONIMO ROMANO” autobiografia del maestro Stelvio Cipriani
di STELVIO CIPRIANI – PINO AMMENDOLA – ROSARIO M. MONTESANTI.
Interverranno gli autori.
Nel corso della serata verranno letti brani tratti dal libro, accompagnati da alcune colonne sonore eseguite al pianoforte da Stelvio Cipriani.
In omaggio al Maestro anche la preparazione di uno speciale cocktail “Anonimo”…
STELVIO CIPRIANI ANONIMO ROMANO, in prima al Salone del libro di Torino (Teke Editori, 15 maggio)
Negli spazi del Padiglione 1 del Lingotto di Torino, nell’ambito del Salone del libro 2016, domenica 15 maggio alle ore 20 (spazio Indipendents’ Corner) verrà presentato in anteprima, a cura di Teke Editori, la monografia di uno dei più rinomati compositori italiani di musica da film: Stelvio Cipriani.
Il titolo del libro, ANONIMO ROMANO, scritto dallo stesso Cipriani insieme a Pino Ammendola e Rosario Montesanti e pubblicato da Teke, richiama uno dei suoi più grandi successi cinematografici: Anonimo veneziano, pellicola diretta da Enrico Maria Salerno e interpretata da Tony Musante e Florinda Bolkan che conferì al compositore romano una serie di riconoscimenti internazionali.
SCARPEDIEM: Pino Ammendola presenta i suoi racconti di tacchi femminili straordinari (Roma, 12 marzo, Libreria L’Argonauta)
Giovedì 12 marzo 2015, ore 18,30 presso la Libreria L’Argonauta (Via Reggio Emilia, 89) Teke Editori presenta SCARPEDIEM Storie di Scarpe straordinarie un libro di PINO AMMENDOLA.
Introduce e modera la serata ROBERTA AMMENDOLA. Intervengono MARIA LETIZIA GORGA e PINO AMMENDOLA, al piano il maestro STEFANO DE MEO.
Degustazione Vini a cura di Casale del Giglio.
“Chi nasce a Napoli viene al mondo con un destino: l’arte del racconto, ispirata dal canto della memoria che si fonde con la suggestione magica dell’ignoto, di ciò che deve ancora arrivare. Così Pino Ammendola, come Sherazade, si salva dalla nostalgia della sua città, evocandola in maniera feticistica attraverso quel simbolo universale della favola che è “la chianella”. Da questo prende il via la sua scrittura quasi cinematografica, fatta della cura del dettaglio e di ritagli d’immagini incollate su un periodare poetico ed accattivante…” Renzo Arbore (dalla prefazione del libro).