@TeatroArciliuto, Roma 6 febbraio 2018 – TiAmoDaMorireOnlus presenta la Mostra d’Arte “MALEfemmina”
Martedì 6 febbraio 2018 al Teatro Arciliuto di Roma l’appuntamento è con gli Eventi di sensibilizzazione contro la violenza di genere organizzati dall’Associazione “Ti Amo Da Morire Onlus”, che in questa occasione presenterà la Mostra d’Arte a cura di Antonio E.M. Giordano dal titolo MALEfemmina, cui seguiranno il Reading letterario di Sara Piersantelli e Claudio Cipriani, e il Concerto “Arie d’opera” con Caterina Falcone (mezzosoprano) e Francesco Del Fra (pianoforte).
La Mostra rimarrà aperta dal 6 al 20 febbraio
Sarà visibile negli orari di apertura del Teatro, generalmente dalle ore 20 alle ore 22, o previo richiesta di appuntamento.
MALEfemmina – Mostra d’Arte a cura di Antonio E.M. Giordano
Con Claudio Carlini, Maurizio Caruso, Primarosa Cesarini Sforza,Giancarla Frare, Ghenura, Mirco Guardabassi, Sandra Naggar,Natale Platania, Loredana Raciti, Eugenio Rattà, Rossella Rispoli Segato, Placido Scandurra, Barbara Schaefer, Ana Taberna e Patrizia Trevisi
@TeatroArciliuto – Vernissage: “Memoria di Presenze” di Luciano Bonetti – Roma, 3 dicembre 2016
Memoria di Presenze è il titolo dell’emozionante raccolta di opere che Luciano Bonetti presenterà il 3 Dicembre 2016 presso il Teatro Arciliuto di Roma.
Una raccolta che segna un nuovo corso nella lunga carriera di questo artista varesino che, dopo tanti anni di intima e riservata ricerca, torna a mostrarsi con un originale modo di rappresentare la realtà che ci circonda e con uno sguardo sulle cose liberato attraverso la rappresentazione delle fantasmagorie che la vita ci propone.
Sono infatti ombre, presenze, fantasmi e volti del passato che si fanno presenti, con la loro assenza, nelle opere di Luciano.
Sono i volti che ci circondano, i nostri stessi volti, visti e dipinti come se si trattasse di creature sospese che si staccano dalla tela e dagli sfondi che l’artista crea con pagine di giornale volte a rappresentare le nostre prigioni mediatiche. Il substrato di realtà che ci imprigiona rendendoci comparse di un gioco giocato da altri per noi.
La memoria di quelle presenze, quasi invisibili a chi non vuole guardare le cose in profondità, è il tema che scuote e accompagna Luciano Bonetti in direzione contraria a quella perseguita dal conformismo che permea la nostra società e che viene prevalentemente controllato dai mezzi di comunicazione.
TUTTO IL MONDO E’ UN PALCOSCENICO “IN THE MOOD FOR SHAKESPEARE” – Roma, dal 14 al 18 giugno
A 400 ANNI DALLA SCOMPARSA DEL BARDO UN VIAGGIO NEL SUO MONDO ecco il Progetto a cura di Roberta Cima, Gabriella Graziani e Maria Stella Taccone che prenderà vita, da 14 al 18 giugno, presso SpazioCima (Via Ombrone 9, Roma).
VERNISSAGE 14 GIUGNO ORE 20.00
“Romeo & Juliet”, la storia di Romeo e Giulietta reinterpretata, tra luci e ombre, dal fotografo calabrese Ottavio Marino è la mostra che apre e impreziosisce i cinque giorni che lo Spazio Cima dedica a Shakespeare nell’anno del quarto centenario della sua morte e il punto di partenza di un insolito viaggio nel mondo del Bardo.
Gli scatti di Marino ripropongono in chiave moderna la storia di Romeo e Giulietta, gli amanti shakespeariani più amati (e sfortunati) della Storia della Letteratura.
Categorie
AmiciSiti
Ti Amo da Morire Onlus

Neobar
