Tuscia Experience: 31 imprese per la ripartenza nel segno della tradizione
Il rilancio di un territorio passa attraverso il rilancio delle sue imprese, e quando queste imprese uniscono biodiversità, antichi mestieri e tradizione ecco che il rilancio dell’imprenditoria va di pari passo con il nuovo turismo, quello slow tourism riscoperto negli ultimi mesi, creando nuove occasioni per scoprire e toccare con mano la storia di un intero paese, a partire dal suo cuore geografico.
E’ il caso di 31 imprese della Tuscia viterbese (VT) che, con Tuscia Experience promosso da Camera di Commercio di Viterbo, propongono un percorso, donando, ognuno a suo modo, un assaggio inconsueto e approfondito, tra storia e contemporaneo, di quella zona del viterbese dove affondano le radici del centro Italia e non solo.
XIX Festa dell’Olio e del Vino novello (Vignanello, VT 2-3-4-9-10-11 novembre)
Torna nella Tuscia viterbese la Festa che celebra la tradizione di due prodotti artigianali, Olio e Vino Novello, che segnano la storia gastronomica di questo ricco territorio dei Sapori
Diciannovesima edizione della Festa dell’Olio e Vino Novello a Vignanello: una ricorrenza che celebra due tipici prodotti della Tuscia viterbese nel momento della loro massima gioventù e freschezza.
Per due fine settimana – 2-3-4 e 9-10-11 novembre – la storia si colora di enogastronomia con un ricco programma dedicato alla scoperta del territorio attraverso vari linguaggi: dagli itinerari del gusto, con appuntamento approfonditi monotematici, alla rievocazione di antichi mestieri, cortei in costume e gare musicali, oltre a visite guidate nei luoghi più caratteristici del paese, tra cui il famoso Castello Ruspoli, i ‘”Connutti” della Vignanello sotterranea e la Barocca Chiesa Collegiata.
QDA: Anteprima mondiale de LA PRESA DI POTERE DI COSIMO DE’ MEDICI di Suso Cecchi d’Amico e Silvia d’Amico Bendicò (Viterbo, 2 e 4 ottobre)
Firenze, 6 gennaio 1537. L’uccisione del Duca Alessandro de’ Medici per mano del suo cugino Lorenzo mette in moto una serie di intrighi e congiure all’ombra del David, dalle quali uscirà alla fine un unico vincitore: l’allora diciassettenne Cosimo de’ Medici, destinato a diventare il più grande Signore della storia fiorentina e toscana.
Questi in breve i contenuti della sceneggiatura scritta nel 1980 da Suso Cecchi d’Amico e Silvia d’Amico Bendicò, per un film da girarsi interamente a Firenze ma purtroppo mai realizzato a causa di un insieme di fattori umani e burocratici. Questa la storia che porta ora Lorenzo d’Amico De Carvalho, regista teatrale, documentarista e nipote delle due autrici, a realizzarne la messa in scena in prima mondiale assoluta al Palazzo dei Papi di Viterbo, nell’ambito del festival Quartieri dell’Arte, in due rappresentazioni, il 2 e 4 ottobre p.v.
QUARTIERI DELL’ARTE: Michelangelo as himself (Viterbo, 8-9-10 settembre 2015)
Martedì 8 – Mercoledì 9 – Giovedì 10 settembre 2015 – MICHELANGELO AS HIMSELF di Paolo Angelosanto
Ore 19,00 Ex Tempietto di Santa Maria della Salute VITERBO.
La diciannovesima edizione di Quartieri dell’Arte continua la serie di performance artistiche dedicate ad illustri personaggi che hanno segnato la storia di Viterbo, tramite un “ciclo” di rappresentazioni che connettono passato e presente.
QUARTIERI DELL’ARTE: dal 29 agosto ad ottobre la XIX edizione
Considerato tra i principali Festival per la drammaturgia contemporanea in Europa, QUARTIERI DELL’ARTE si avvia alla sua diciannovesima edizione – seconda del ciclo “Ci sarò non ci essendo come ci sarò essendoci” – accostando le drammaturgie rinascimentali d’invenzione linguistica (Shakespeare e i suoi debiti europei- soprattutto italiani) al language playwriting contemporaneo.
Dal 29 agosto, data di debutto della rassegna, fino a ottobre inoltrato, verrà proposta una serie di testi in cui la lingua si fa struttura e in cui si inverte il rapporto tra personaggio e modo di parlare: non più l’eloquio a funzione del personaggio ma viceversa e un’invenzione linguistica che si fa progresso, trama, in cui il personaggio anziché venire sminuito viene messo in rilievo attraverso esperienze estreme.
Il tour estivo di Ron: l’attesa tocca Viterbo
Dopo il recente trionfo di Ostuni, che ha visto partecipare attivamente insieme al cantautore oltre 7000 persone al Foro Boario, il tour estivo di “Rosalino Cellamare” approderà a Viterbo il 7 settembre per trasformare la pittoresca piazza San Lorenzo in un suggestivo teatro all’aperto.
Nella costante ricerca di nuove sonorità legata al suo inconfondibile repertorio, Ron ha scelto per il suo concerto una prestigiosa formazione musicale, quella formata dalla violoncellista Giovanna Famulari e dal pianista Fabio Gangi. I tre saranno protagonisti di una performance acustica che ripercorrerà, esaltandone l’estensione armonica e melodica e l’esaltante dinamicità, un’accurata selezione dei brani memorabili di Ron, da Anima a Vorrei incontrarti fra cent’anni, Piazza Grande, Cosa Sarà, Non abbiam bisogno di parole, Il Gigante e la Bambina, Una città per cantare e molte altre.
Ad aprire il concerto sarà il talentuoso “funambolo del piano” Alberto Pizzo, già noto nella realtà musicale della Grande Mela e ai divi hollywoodiani per le sue interpretazioni virtuosistiche, nonché recente scoperta italiana di Franco Bixio e del produttore artistico Renato Marengo che lo hanno coinvolto nella realizzazione del suo primo CD per la Cinevox Records.
A Viterbo Pizzo eseguirà alcuni brani del suo album Funambolist, tra cui frammenti di celebri colonne sonore e temi classici della canzone napoletana: un omaggio alla prestigiosa etichetta di cui è entrato di recente a far parte.
La serata, alla quale interverrà anche Gian Maurizio Foderaro (responsabile musicale di Rai Radio 1), è organizzata da Palco Reale (società produttrice ed organizzatrice del tour estivo di Ron) e Athanor Eventi in collaborazione con l’Assessorato alla cultura del Comune di Viterbo.
Venerdì 7 settembre 2012 ore 21,30 – Viterbo, Piazza San Lorenzo
Ingresso libero
Info: athanoreventi@hotmail.com
Ufficio Stampa Palco Reale: Elisabetta Castiglioni