AL VIA IL BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO BINDI 2018
Da Mirkoeilcane a Zibba sono molti ormai i vincitori del Premio Bindi ad essersi affermati nel mondo della musica. Parte ora la nuova edizione (la 14a) del Premio di Santa Margherita Ligure (Ge), uno dei più prestigiosi concorsi e festival italiani dedicati alla canzone d’autore, intitolato a Umberto Bindi, indimenticato cantautore genovese.
Riconfermato direttore artistico, dopo la prima bella esperienza dello scorso anno, proprio Zibba.
Il festival si svolgerà dal 6 all’8 luglio e, oltre al concorso, in programma sabato 7, ospiterà presentazioni, live e showcase.
“FotoArte” Il Sud di Piergiorgio Branzi – Il grande artista toscano protagonista del prestigioso festival pugliese
Piergiorgio Branzi, tra i più importanti fotografi italiani, sarà il grande protagonista della quattordicesima edizione di FotoArte, il prestigioso festival pugliese dedicato alla fotografia e ai suoi straordinari interpreti, in programma a Taranto (26 maggio-4 giugno), Bari (3-9 giugno) e, in provincia di Lecce, a Salice Salentino (17-23 giugno) e Casarano (24-25 giugno).
Oltre alla mostra e al seminario di Branzi dedicati al Sud, da sempre al centro della produzione dell’artista, la manifestazione – ideata dal Circolo Fotografico Il Castello di Taranto – ha sinora ospitato maestri assoluti della fotografia come Ferdinando Scianna, Letizia Battaglia, Franco Fontana e Uliano Lucas, e si propone ancora una volta punto di riferimento per professionisti e appassionati con il suo network di iniziative diffuse in tutta la regione e le sue proposte tra visione e partecipazione, con esposizioni, seminari, workshop e letture portfolio.
La cerimonia di inaugurazione del 26 maggio, a Taranto, è in programma in città vecchia, al MuDi, in vico Seminario 1, alle ore 18, e sarà seguita, alle 18.30, dal seminario di Piergiorgio Branzi, «Il mio Sud», e dal vernissage delle otto mostre allestite nello stesso Museo Diocesano.
ROMA COCKTAIL WEEK: il 17, 18 e 19 GIUGNO 2017 alle OFFICINE FARNETO
Si tiene a Roma, presso le Officine Farneto (via dei Monti della Farnesina, 77) il 17, 18 e 19 giugno la terza edizione della Roma Cocktail Week, progetto nato dal format Spirits, ideato e curato da Nufactory in collaborazione con Smash e Woow e con la direzione artistica di Massimo D’Addezio, uno dei più grandi barman italiani.
Un grande evento – il primo grande festival a Roma dedicato alla cultura del bere bene e all’arte della miscelazione – che prevede un’offerta vasta ed eterogenea: sei top cocktail bar, 5 scuole di bartending, oltre 50 drink creati per l’occasione, masterclass e degustazioni, abbinamenti drink-food, sfida tra scuole di bartending, il ‘barman per un giorno’, concerti e dj set fino a notte inoltrata. Novità di quest’edizione della Roma Cocktail Week sarà la mostra mercato, uno spazio dedicato all’esposizione e vendita al pubblico. Grande attenzione verrà rivolta al ‘bere responsabile’: far crescere la cultura e la conoscenza del ‘saper bere bene’ è infatti uno degli obiettivi della Roma Cocktail Week, evento dedicato al consumatore e rivolto a un pubblico eterogeneo, dai semplici curiosi agli amanti dell’arte della miscelazione di qualità.
Festival INVENTARIA 2017 VII edizione – Roma, dal 9 maggio al 18 giugno
Giunto alla sua settima edizione, il Festival – diviso quest’anno tra tre teatri, in tre quartieri e in tre blocchi temporali (metà maggio, fine maggio, metà giugno) – mantiene il proprio focus sulla drammaturgia contemporanea.
Ventiquattro le proposte selezionate tra le oltre 350 candidature pervenute da tutta Italia e dall’estero per offrire un ventaglio quanto più ampio possibile della scena teatrale off per linguaggi e generi, in pieno spirito “Inventaria”.
Sette edizioni all’insegna dell’indipendenza – il Festival, organizzato dalla compagnia DoveComeQuando, è interamente autofinanziato – e della sostenibilità: una formula accorta che ha consentito alla manifestazione di passare dalle sei compagnie della prima edizione alle ventiquattro di quella attuale. Senza contare che da quest’anno il Festival si arricchisce di una nuova sezione in concorso, quella delle “Pillole”, e di una formidabile occasione di formazione attoriale – e questo nonostante la chiusura, avvenuta a stagione in corso, del Teatro dell’Orologio, sua sede storica.
“ORLANDO” Identità, relazioni, possibilità – Bergamo, dal 14 al 21 maggio 2017
Orlando. Identità, relazioni, possibilità, il festival che Lab 80 dedica ai temi del corpo, dell’identità di genere e degli orientamenti sessuali nella cultura contemporanea è giunto al quarto anno e presenta un programma che dura una settimana proponendo più di 30 eventi tra film in anteprima (mai usciti nelle sale italiane e scelti nei più interessanti festival nazionali è internazionali), spettacoli di danza e teatro con proposte nuove e di punta, mostre, incontri, laboratori e diversi momenti di formazione sia per adulti che per bambini.
Un calendario a 360 gradi, che da domenica 14 a domenica 21 maggio, a Bergamo, riempie diversi spazi della città di appuntamenti che raccontano in particolare il tema delle relazioni con l’altro da sé, le complessità e le ricchezze che l’incontro comporta, il rapporto tra corpi, generi e generazioni. Continua a leggere
Al via il bando 2017 del Festival di Cinema Vintage ’Il Gusto della Memoria’ – Scadenza 30 luglio 2017
Scadono il 30 luglio 2017 i termini per le iscrizioni alla quinta edizione del Festival di Cinema Vintage “Il Gusto della Memoria”, rassegna di film ispirati alle immagini d’archivio che si terrà a Roma il 29, 30 e 31 settembre 2017.
Per il quarto anno è aperto il contest per registi appassionati di immagini d’archivio e il tema di quest’anno è “La Famiglia“.
Attraverso le immagini presenti su Nos Archives si invitano registi, aspiranti tali, studenti di scuole di cinema, studenti dei licei a raccontare la Storia da un punto di vista alternativo a quello ufficiale, con una storia anche inventata e con i materiali cinematografici presenti in nosarchives.com e nell’archivio dell’Istituto Luce. La scadenza per l’iscrizione è fissata al 30 luglio 2017, mentre i materiali possono essere inviati entro il 30 agosto 2017. Tutte le informazioni per partecipare al bando si trovano al link www.ilgustodellamemoria.it .
SETTENOVECENTO – Incontri musicali a Rovereto 1ª Edizione “Risonanze”
Si terrà dal 22 aprile al 14 maggio 2017 la prima edizione di “Settenovecento – Incontri musicali a Rovereto”, il nuovo festival trentino nato da un progetto congiunto di WAM Festival Internazionale W. A. Mozart a Rovereto, Centro Internazionale di Studi Riccardo Zandonai e Accademia di Musica Antica.
Con lo scopo di unificare le numerose proposte musicali del territorio in un unico calendario di concerti, le tre realtà trentine hanno dato vita a un modello di collaborazione artistica, organizzativa e promozionale unico nel suo genere che, pur sfruttando i vantaggi della cooperazione, valorizza l’individualità dei soggetti aderenti.
Il titolo di questa prima edizione, “Risonanze”, evoca gli echi musicali fra un’epoca e l’altra e celebra una serie di anniversari, di natura anche molto differente, che rimandano a una memoria sonora sfaccettata: dai 450 anni dalla nascita di Monteverdi, al centenario della prima guerra mondiale.
La direzione artistica, condivisa da Angela Romagnoli (WAM Festival Mozart), Romano Vettori (Accademia Musica Antica), Diego Cescotti e Federica Fortunato (Centro Studi Zandonai), ha confezionato un cartellone di alto profilo che fa della varietà il suo punto di forza, accostando con una certa libertà generi musicali, periodi storici, ricordi, spunti di riflessione e luoghi.
Il Festival si articola in tre fine settimana: 22-25 aprile, 5-7 maggio, 12-14 maggio.
Al Cinema Kino la prima edizione del “Round-Trip Festival A/R” – Roma, 17-19 dicembre 2015
Si tiene presso il Cinema Kino di Roma (Via Perugia, 34) dal 17 al 19 dicembre la prima edizione del Round-Trip Festival A/R, rassegna che mette a confronto tre registi italiani e tre registi tedeschi, realizzato in collaborazione con il Goethe Istitut di Roma e con il contributo del Dipartimento Generale Cinema del Mibact.
Il festival prevede la proiezione dei tre migliori esordi tra le “opere prime e seconde” di cineasti tedeschi a confronto con tre delle migliori opere prime e seconde di registi italiani. Il tutto nella cornice del Cinema Kino al Pigneto, con il bar-bistrot a tema e una festa di chiusura a ingresso gratuito che si terrà sabato 19 dicembre.
INVITO ALLA DANZA 2015: il programma della XXVesima edizione
Nozze d’argento per Invito alla Danza, la più antica manifestazione romana dedicata a quest’arte che festeggia nel 2015 il suo XXV anniversario realizzando, com’è nel suo stile, spettacoli di innovazione culturale, grande danza e multidisciplinarietà secondo un cartellone variegato.
Per valorizzare questo importante anniversario, il Festival ha riconquistato il suo spazio storico a Villa Pamphilj (Teatro VILLA PAMPHILJ – via di San Pancrazio 10 – Roma).
Apre il cartellone, il 16 luglio, la Nueva Compañia de Tango Argentino di recente formazione e al suo debutto romano con lo spettacolo El ultimo Tango, dedicato alla musica di Piazzolla mirabilmente eseguita dall’Orquestra Minimal Flores del Alma.